CIRCOLARI

FLAICA UNITI CUB e FLMUNITI CUB : sciopero generale 22 settembre 2025.

Vi trasmettiamo in allegato le comunicazioni pervenuta dalle OO.SS. FLAICA UNITI CUB e FLMUNITI CUB con cui viene dichiarata l’adesione allo sciopero generale per l’intera giornata del 22 settembre 2025, indetto dalle Confederazioni sindacali CUB, SGB e USB. Ricordiamo che le suddette ...

USB Lavoro privato: sciopero generale 22 settembre 2025.

Vi trasmettiamo in allegato la comunicazione pervenuta dalla O.S. USB Lavoro Privato con cui viene dichiarata l’adesione allo sciopero generale per l’intera giornata del 22 settembre 2025 indetto dalla relativa Confederazione Sindacale USB. Ricordiamo che la suddetta Organizzazione Sindacale non ...

REPORT EVENTI

 
Il contributo delle Utilities al rilancio economico del Paese

Il contributo delle Utilities al rilancio economico del Paese

Webinar “Nuova definizione rifiuti urbani: quali cambiamenti per il servizio pubblico”

Webinar “Nuova definizione rifiuti urbani: quali cambiamenti per il servizio pubblico”

Webinar: Comparazione ambientale di scenari di sviluppo infrastrutturale nella gestione dei rifiuti

Webinar: Comparazione ambientale di scenari di sviluppo infrastrutturale nella gestione dei rifiuti

WEBINAR - Linee di indirizzo: Sistema di gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori per le aziende dei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari

WEBINAR - Linee di indirizzo: Sistema di gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori per le aziende dei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari

WEBINAR: REGOLAMENTO SUI REQUISITI MINIMI DELL’ACQUA DI RIUSO

WEBINAR: REGOLAMENTO SUI REQUISITI MINIMI DELL’ACQUA DI RIUSO

Clicca per l'evento precedente Clicca per l'evento successivo

NEWS

08/09/25 00.00
Rwe: Apollo paga 3,2 mld per affiancarla in Amprion, jv avrà 25,1% del gestore

Partnership di lungo termine tra il gruppo tedesco dell'energia Rwe e il fondo di investimento americano Apollo Global Management per supportare il rafforzamento delle infrastrutture della rete elettrica...

04/09/25 00.00
Hera: Fabbri, gas rimarra' fetta importante in consumi energetici. Serve continuare a investire in reti anche con calo consumi

"In Italia stiamo storicamente piu' spinti sul gas rispetto ad altri Paesi. A livello di consumi nelle reti di distribuzione la parte del gas e' ancora superiore a quella dell'elettrico...

03/09/25 00.00
Germania: Berlino presenta pacchetto da 26 mld per taglio costi energia

Friedrich Merz - ha presentato due disegni di legge per ridurre i costi energetici di imprese e famiglie, con sgravi fiscali complessivi da 26 miliardi di euro in quattro anni. Il pacchetto prevede la riduzione della tassa sull'elettricita' da 2,0 a 0,05 centesimi per kilowattora. Si tratta del "prezzo minimo consentito dall'Ue', ha spiegato la ministra Katherina Reiche...

31/07/25 00.00
Ue: nessun impatto su obiettivi climatici Ue da intesa con Usa su energia

L'accordo con gli Stati Uniti per l'acquisto di Gnl e petrolio per 750 miliardi di dollari "non avrà alcun impatto sui nostri obiettivi climatici, assolutamente nessuno. L'intesa e' limitata a tre anni, solo tre anni"...

31/07/25 00.00
Ascopiave: +9% ricavi I sem a 107,9 mln, utile netto balza a 65,1 mln

Il Gruppo Ascopiave chiude il primo semestre 2025 con ricavi consolidati a 107,9 milioni di euro, rispetto ai 99,1 milioni registrati nello stesso periodo del 2024 (+9%)...

30/07/25 00.00
Dl economia: preannunciato voto fiducia 5 agosto alla Camera per ok definitivo

L'Aula della Camera voterà la questione di fiducia sul Dl economia martedì prossimo, 5 agosto, dalle 18 (le relative dichiarazioni di voto si terranno dalle 16,20)...

30/07/25 00.00
Dl economia: preannunciato voto fiducia 5 agosto alla Camera per ok definitivo

L'Aula della Camera voterà la questione di fiducia sul Dl economia martedì prossimo, 5 agosto, dalle 18 (le relative dichiarazioni di voto si terranno dalle 16,20)...

30/07/25 00.00
Energia: intesa triennale tra Gse e Unem per promuovere i biocarburanti

Intesa triennale tra il Gestore dei Servizi Energetici e l'Unione Energie per la Mobilità (l'associazione delle imprese della raffinazione, stoccaggio e distribuzione di prodotti petroliferi) per sostenere la decarbonizzazione del settore dei trasporti...

29/07/25 00.00
Energia: Enea, emissioni Co2 tornano a crescere in I sem, prezzi elevati. Costi alti hanno ripercussioni su produzione industriale

Dopo due anni e mezzo di diminuzioni, tornano a crescere nel I semestre 2025 le emissioni di Co2 (+1,3%), nonostante i consumi energetici complessivi siano rimasti stazionari (gas +6%, petrolio -2%, generazione elettrica da rinnovabili -3%)...

25/07/25 00.00
Gas: indice Italian Gas Index

Milano, 25 lug - Il valore dell'indice IGI (Italian Gas Index) e' pari a 35,89 euro/MWh...

18/09/25 12.21
Imperial Brands Italia, Pulze 3.0 nuova generazione dispositivo a tabacco riscaldato

Roma, 18 set. (Adnkronos/Labitalia) - Imperial Brands Italia annuncia il lancio di Pulze 3.0, la nuova generazione del suo dispositivo a tabacco riscaldato, che rafforza l’impegno del Gruppo nel proporre soluzioni innovative e potenzialmente a rischio ridotto per i consumatori adulti. Con un design ...

18/09/25 11.29
Turismo, Airbnb promuoverà i siti Unesco del Veneto rurale

Roma, 18 set. (Adnkronos/Labitalia) - Dopo il successo dello scorso anno nella promozione delle Colline del Prosecco come modello di turismo responsabile, Airbnb amplia il proprio impegno per far sì che i benefici del settore dei viaggi vadano oltre le destinazioni tradizionali. La piattaforma ha ...

18/09/25 10.22
Sostenibilità, Eni e la sfida della Just Transition fra innovazione, competenze e alleanze

Roma, 17 set. - (Adnkronos) - Un confronto aperto, plurale, concreto. È con questo spirito che Eni ha organizzato l’evento “Eni for a Just Transition”, un momento di riflessione sulla transizione energetica, economica e sociale che l’Italia e il mondo stanno affrontando. L’iniziativa ha riunito ...

18/09/25 09.08
Alimenti, Minelli: "La dieta mediterranea è uno strumento universale di prevenzione"

Napoli, 17 set. –(Adnkronos) - Cibo e salute come due facce della stessa medaglia. È questo il filo conduttore del tavolo di lavoro “Cibo e Salute” coordinato dal professor Mauro Minelli, immunologo e docente di Scienze dell’alimentazione, nell’ambito della prima giornata di Campania Mater, il ...

18/09/25 07.42
Prima giornata da record al Campania Mater, tra folla, idee e visione

Napoli, 17 set. (Adnkronos) - Grande successo per la prima giornata di Campania Mater, il forum dedicato all’agricoltura campana ospitato al Palazzo Reale di Napoli. L’evento ha registrato un’affluenza oltre le aspettative e un confronto vivace tra istituzioni, esperti, imprese, stakeholder e ...

17/09/25 20.37
**Usa: Powell, per mercato del lavoro rallenamento 'insolito'**

Roma, 17 set. - (Adnkronos) - Il mercato del lavoro negli Usa nel suo complesso, "sia dal lato dell'offerta che della domanda" ha mostrato un "rallentamento insolito". E' il giudizio espresso dal presidente della Federal Reserve Jerome Powell nell'incontro con la stampa dopo la riunione de Fomc che ...

17/09/25 20.05
Fed: Taglia tassi di 25 punti base, ma rappresentante Trump voleva -50

Washington, 17 set. - (Adnkronos) - Taglio atteso, ma minimo, per la Federal Reserve: infatti il Fomc, il comitato di politica monetaria ha deciso di abbassare di 25 punti base il tasso di riferimento, portandolo "alla luce del cambiamento nell'equilibrio dei rischi" per l'intera economia nel range ...

17/09/25 19.54
Sostenibilità, Eni e la sfida della Just Transition fra innovazione, competenze e alleanze

Roma, 17 set. - (Adnkronos) - Un confronto aperto, plurale, concreto. È con questo spirito che Eni ha organizzato l’evento “Eni for a Just Transition”, un momento di riflessione sulla transizione energetica, economica e sociale che l’Italia e il mondo stanno affrontando. L’iniziativa ha riunito ...

17/09/25 17.45
Agricoltura, De Luca: "Campania prima in Italia con piano autonomia idrica"

Napoli, 17 set. – (Adnkronos) - "Sono uno dei pochi che sa com’è fatta la faccia di un agricoltore, di un bracciante, di un contadino. Sono orgoglioso di essermi formato in mezzo a voi. Mi auguro che negli anni futuri ci sia sempre qualcuno che conosca davvero il mondo agricolo e che ricordi che i ...

17/09/25 17.32
Agricoltura, Giordano e Del Giudice: "Modello Campania nasce dal confronto, cambiamento solo se condiviso"

Roma, 17 set. (Adnkronos) - ''Parlare di agricoltura significa parlare di ecosistemi, e per questo fin dall’inizio ci è sembrato fondamentale costruire un percorso che coinvolgesse tutti gli attori della filiera''. Così Alex Giordano e Teresa Del Giudice hanno presentato a Campania Mater, in corso ...

08/09/25 19.02
"Arca Blue Leaders", rimossi 100 kg di rifiuti galleggianti sul Tevere



ROMA (ITALPRESS) - Due gommoni in azione lungo il Tevere, nel cuore della Capitale, con un duplice obiettivo: rimuovere i rifiuti galleggianti e sensibilizzare cittadini e turisti sull'urgenza di tutelare il fiume per salvaguardare il mare. È ...

05/09/25 17.18
Di Foggia (AD Terna) "IA uno dei motori della transizione energetica"



MILANO (ITALPRESS) - "Il diritto non è solo rispetto delle norme. È il mezzo su cui si costruiscono i rapporti di fiducia". Con queste parole Giuseppina Di Foggia, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna, ha concluso il suo ...

03/09/25 00.00
Alia: l'Energy manager del futuro, formazione per i giovani under 35

Un percorso post-diploma ad alta specializzazione tecnica e tecnologica, pensato per formare giovani professionisti capaci di guidare i territori urbani verso un futuro sostenibile. È questo l'obiettivo del corso biennale "Energy Manager 25 - Tecnico superiore per le comunità energetiche rinnovabili nelle Smart Green City", promosso dalla Fondazione ITS Academy Energia Ambiente e Sostenibilità per il biennio 2025-2027, con sede a Firenze e rivolto a giovani under 35...

06/08/25 11.07
Rifiuti elettronici, LG e Cobat RAEE promuovono il recupero consapevole



MILANO (ITALPRESS) - Frigoriferi e condizionatori rappresentano gli elettrodomestici che, durante l'estate, sono i veri protagonisti perché sottoposti a maggior utilizzo: questo comporta un maggiore impatto sul consumo energetico, rispetto ad altri ...

30/07/25 11.47
Barilla lancia il nuovo minisito sul Report di Sostenibilità 2024



MILANO (ITALPRESS) - I MILLE Creative Consultancy, agenzia di comunicazione e design del Gruppo TXT e associata a UNA, Aziende della Comunicazione Unite, digitalizza il nuovo Rapporto di Sostenibilità Barilla 2024, raccontando, come si legge in una ...

30/07/25 11.14
Q8 Italia presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024-2025



ROMA (ITALPRESS) - Q8 Italia presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024-2025, relativo all'anno fiscale chiuso il 31 marzo 2025. Il documento illustra le azioni realizzate in ambito Environmental, Social e Governance (ESG), coerenti con gli ...

21/07/25 13.19
RAEE, cresce la conoscenza degli italiani ma anche divario con i giovani



MILANO (ITALPRESS) - Gli italiani conoscono sempre di più i Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), ma permane una preoccupante lacuna nelle nuove generazioni. È quanto emerge dalla dall'"Osservatorio RAEE" (ormai alla ...

14/07/25 00.00
Top Brand Reputation: Unicredit, Intesa San Paolo e Ferrari al vertice Milano

Unicredit, Intesa Sanpaolo e Ferrari sono ai vertici di Top Brand Reputation, la classifica stilata da Reputation Manager che ha misurato la reputazione online in Italia di oltre 200 aziende, includendo nel monitoraggio anche molti brand internazionali...

11/07/25 00.00
Energia: Pichetto "Italia sia luogo approvvigionamento e trasferimento"

"A seguito dell'invasione dell'Ucraina nel 2021, l'Italia che era un paese fortemente dipendente dal gas russo, ha dovuto diversificare il proprio modello di fornitura...

10/07/25 14.07
AGSM AIM, 1,1 mld di investimenti nel Piano Industriale al 2030



VERONA (ITALPRESS) - Previsto oltre 1 miliardo di euro di investimenti con focus su sostenibilità, crescita nelle rinnovabili e mitigazione del rischio. L'obiettivo: essere la multiutility nazionale che rende più vivibile la transizione energetica ...

01/08/25
Utilitalia segnala: Rifiuti: bonus sociale per le famiglie in difficoltà economica

Lo sconto del 25% sulla TARI si aggiunge agli altri bonus acqua, luce e gas..

23/07/25
Utilitalia, Barbara Marinali (Acea) vicepresidente vicario

La Giunta esecutiva di Utilitalia ha nominato Barbara Marinali vicepresidente vicario della Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche, guidata da Luca Dal Fabbro...

10/07/25
Utilitalia, Luca Dal Fabbro è il nuovo presidente

Luca Dal Fabbro è il nuovo presidente di Utilitalia, la Federazione delle imprese dei servizi di acqua, ambiente ed energia. Subentra a Filippo Brandolini – presidente di Herambiente (Gruppo Hera) che ha guidato Utilitalia dal febbraio del 2023 - e ne porterà a termine il mandato fino al 2027...

09/07/25
Utilitalia segnala: Gianpaolo Vallardi è il nuovo Presidente del Consorzio Italiano Compostatori

Il neoeletto Presidente Vallardi: “Il mio obiettivo? In primis seguire da vicino lo sviluppo di questo settore, affinché riceva la dignità e l’attenzione che merita nel contesto della transizione ecologica e dei cambiamenti climatici che sono ormai sotto gli occhi di tutti”...

03/07/25
Utilities, valore della produzione +79% in dieci anni. Le sfide al 2035 al centro del decennale di Utilitalia

Un valore della produzione salito dai 38 miliardi del 2015 ai 68 miliardi del 2025 e una crescita degli occupati, che in dieci anni sono passati da 90.000 a 104.000. Sono alcuni dei dati sull’evoluzione del comparto delle utilities emersi oggi nell’Assemblea generale di Utilitalia, organizzata a Roma in occasione del decennale della Federazione sorta nel 2015 dopo la fusione tra Federutility e Federambiente....

25/06/25
PFAS, da Utilitalia le 5 proposte dei gestori del servizio idrico

Dall’eliminazione e sostituzione funzionale dei PFAS in tutti i prodotti nei quali non siano indispensabili all’applicazione del principio “chi inquina paga”, fino all’identificazione di potenziali alternative, allo sviluppo di nuove tecnologie e al finanziamento di percorsi di transizione per l’industria e i gestori. Da Utilitalia, la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche, arrivano 5 proposte concrete per contribuire a risolvere le problematiche legate ai PFAS nel campo del settore idrico e di quello ambientale...

24/06/25
Utilitalia segnala: Attività del GdL di valorizzazione storico-artistica e turistica dei cimiteri italiani SEFIT. Giornata dell'Atlante dei Cimiteri Italiani 2025

La prima Giornata dell’Atlante dei cimiteri, è stata organizzata a Torino dall’associata AFC Torino SpA, gestore dei cimiteri della Città per Utilitalia SEFIT. Per l’evento si è scelto Palazzo Barolo, una sede aulica seicentesca che è stata la residenza del Marchese Carlo Tancredi Falletti di Barolo che donò le prime trecento mila lire per la costruzione del cimitero Generale, ora Monumentale di Torino...

19/06/25
Utilitalia segnala: Attività del GdL di valorizzazione storico-artistica e turistica dei cimiteri italiani SEFIT Giornata Dell’Atlante Dei Cimiteri Italiani 2025

SEFIT, il servizio funerario di Utilitalia, che associa i comuni e le imprese partecipate e private del settore funerario, è lieta di inaugurare la prima Giornata dell’Atlante dei cimiteri, che si terrà a Torino il 20 giugno p.v., organizzata dall’associato AFC Torino SpA, gestore dei cimiteri della Città....

17/06/25
Arera, Brandolini: regolazione indipendente centrale per il lavoro delle utilities

“La relazione del presidente Besseghini conferma la centralità della regolazione indipendente per il lavoro quotidiano delle utilities”. Lo ha affermato Filippo Brandolini, presidente di Utilitalia, che ha poi sottolineato: “Abbiamo apprezzato molto alcuni passaggi in cui, relativamente al settore idrico, ha evidenziato l’importanza della presenza di gestori industriali, capaci di elevare la qualità del servizio e quanto sia strategico mantenere la capacità di realizzazione di programmi di investimento di lungo periodo, nonché la necessità di completare il processo di modernizzazione in quei territori che ancora non sono arrivati al gestore unico”...

16/06/25
Dagli impegni ai risultati: l’intera filiera si mette in gioco per rafforzare la raccolta e il riciclo dei cartoni per bevande e alimenti

FBCA, Assografici, Utilitalia, Comieco, Unirima e Assocarta insieme per ottimizzarne la gestione integrata e rispondere alle sfide normative...

30/05/24 14.19
AGRICOLTURA, LOLLOBRIGIDA: BENE UE SU AUMENTO DAZI PER RUSSIA E BIELORUSSIA

(Public Policy / Policy Europe) - Bruxelles, 30 mag - "La decisione dei ministri dell'Ue di aumentare i dazi a livello europeo sulle importazioni di prodotti agricoli dalla Russia e dalla Bielorussia, a partire dal primo luglio, va nella direzione auspicata e sostenuta dal nostro Governo". Lo ...

15/04/24 00.00
Acqua, Mazzetti (FI): impianti dissalazione hanno dimostrato essere essenziali

(Public Policy) "In tutto il mondo si registrano ingenti investimenti negli impianti di dissalazione, tanto che la capacità installata ha superato i 100 milioni mc/giorno. È chiaro a tutti che la dissalazione rappresenta un metodo indispensabile per far fronte alla scarsità di ...

14/03/24 12.38
NUCLEARE, SOGIN: AL VIA ISCRIZIONI PER VISITARE 5 IMPIANTI IN DISMISSIONE-2-

(Public Policy) - Roma, 14 mar - Per partecipare a Open Gate 2024 è necessario iscriversi sul sito internet www.sogin.it, entro lunedì 22 aprile e fino ad esaurimento posti. Potranno essere accolti complessivamente 3.356 visitatori: 920 a Trino, 880 a Caorso, 756 a Latina, 420 al Garigliano e ...

14/03/24 12.38
NUCLEARE, SOGIN: AL VIA ISCRIZIONI PER VISITARE 5 IMPIANTI IN DISMISSIONE

(Public Policy) - Roma, 14 mar - Si sono aperte oggi le iscrizioni su www.sogin.it alla quarta edizione di Open Gate, liniziativa con cui il Gruppo Sogin, nel fine settimana dell11 e 12 maggio, aprirà le porte di cinque impianti nucleari italiani, oggi in decommissioning, a oltre 3.330 ...

13/03/24 11.29
MASE, FIRMATO DM INCENTIVI RICONVERSIONE IMPRESE PRODUTTRICI PLASTICA MONOUSO

(Public Policy) - Roma, 13 mar - Firmato il decreto del ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica volto a incentivare le imprese produttrici di prodotti in plastica monouso verso la produzione di prodotti alternativi. Dieci i milioni di euro stanziati per ciascuna delle annualità 2022, ...

12/03/24 16.13
RISORSE IDRICHE, DELL'ACQUA: 3 MLD METRI CUBI SPRECATI PER CATTIVA MANUTENZIONE

(Public Policy) - Roma, 12 mar - "In questo momento, in tutta Italia, ci sono 3 miliardi di metri cubi d'acqua che non invasiamo a causa di manutenzioni che negli ultimi 50 non ci sono state e a causa di cattivi funzionamenti delle dighe, già costruite, ma che vengono tenute basse perché mancano ...

12/03/24 15.58
EMERGENZA IDRICA, DELL'ACQUA: URGENTE ISTITUIRE OSSERVATORI DISTRETTUALI

(Public Policy) - Roma, 12 mar - "Effettuare, a livello di distretto, bilanci idrici precisi, che ci possano permettere di gestire le emergenze idriche, anche tramite l'istituzione, prevista in legge, degli osservatori dei distretti". È una delle priorità esposte dal Commissario straordinario ...

12/03/24 15.14
PNRR, EMILIA ROMAGNA:NON ANCORA USCITO DECRETO SU USO 1,2 MLD PER RICOSTRUZIONE

(Public Policy) - Roma, 12 mar - "Oggi noi abbiamo un tema legato al Pnrr di cui non conosciamo il decreto: speravamo che nel decreto 19 recentemente uscito ci fosse l'impalcatura (per l'impiego; Ndr) del miliardo e 200 milioni di Pnrr, ma così non è stato, e attendiamo ancora".


Così ...

12/03/24 12.39
ENERGIA, AERO: SENZA EOLICO OFFSHORE SARDEGNA NON RAGGIUNGERÀ SUOI OBIETTIVI-2-

(Public Policy) - Roma, 12 mar - "Stiamo assistendo in questi anni a un passaggio epocale che vedrà le fonti fossili consegnare finalmente il testimone alle energie rinnovabili. In Sardegna abbiamo la possibilità di dare continuità e rilancio alla produzione industriale della regione, che ha già ...

12/03/24 12.39
ENERGIA, AERO: SENZA EOLICO OFFSHORE SARDEGNA NON RAGGIUNGERÀ SUOI OBIETTIVI

(Public Policy) - Roma, 12 mar - "L'energia rinnovabile è e sarà il motore della crescita nazionale industriale sostenibile e questo avverrà anche in Sardegna se coglieremo questa sfida con intelligenza ed equilibrio. Il mix energetico green che l'isola può offrire al sistema delle imprese e ...

17/09/25 00.00
FerX transitorio, il Gse pubblica la guida all’utilizzo del portale

Dal 16 al 26 settembre le manifestazioni di interesse per la seconda asta dedicata a 1,6 GW FV “non made in China”...

16/09/25 00.00
Modifiche Pnrr, a fine mese le comunicazioni di Foti in Parlamento

Il ministro per gli Affari europei atteso il 30 settembre al Senato. Le ipotesi intorno al futuro di Transizione 5.0...

15/09/25 00.00
Dpcm Sardegna, Cani: “Vigileremo sull’attuazione”

L’assessore all’Industria dopo la firma del decreto: “Metano sarà fase transitoria verso la giusta transizione energetica, importante la perequazione tariffaria”...

12/09/25 00.00
Certificati bianchi, il decreto in Gazzetta

Il punto sulle novità introdotte dal provvedimento. Entro 60 giorni la guida operativa del Gse...

11/09/25 00.00
Macse, Terna pubblica i contingenti

Confermati i 10 GWh a livello nazionale, per le singole aree i valori minimo e massimo corrispondono ai fabbisogni resi noti a marzo...

10/09/25 00.00
Arera, prima riunione del Collegio in prorogatio

Approvate delibere su gare gas, coupling elettrico, rifiuti e acqua...

09/09/25 00.00
Incentivi auto elettriche, il decreto Mase in Gazzetta

Bonus per privati e microimprese, a disposizione 597 mln € ma è possibile una futura integrazione del budget tramite eventuali nuove riprogrammazioni Pnrr...

08/09/25 00.00
Fui gas 2025/2027, le informazioni propedeutiche in vista dell’asta dell’8 settembre

AU ha pubblicato le informazioni propedeutiche in vista dell’asta per l’assegnazione del servizio di Fornitura di ultima istanza gas per il 2025/2027...

05/09/25 00.00
Treni a H2, la Sardegna impegna 29 mln € per due nuovi convogli. Per i collegamenti Macomer-Nuoro e Monserrato-Isili

Due nuovi treni a idrogeno da destinare alle linee ferroviarie Macomer-Nuoro e Monserrato-Isili: è quanto prevede una delibera (in allegato sul sito di QE) approvata dalla Giunta regionale della Sardegna...

04/09/25 00.00
Efficienza nella PA: approvati 23 progetti del Prepac

Stanziamento di 39,3 mln €, priorità di finanziamento a cinque proposte del ministero della Difesa. Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato il decreto che approva il finanziamento di 23 progetti nell’ambito del Programma per la riqualificazione energetica degli edifici della Pubblica amministrazione centrale (Prepac) per l’annualità 2023...

 

mondo utilities

17/09/25
Recco: una settimana dedicata all'ambiente

Lunedì 22 settembre al mercato la raccolta RAEE e venerdì 26 il corso di compostaggio domestico...

17/09/25
Insieme per la mobilità sostenibile: il nuovo progetto di car sharing elettrico di Luiss, Acea e Renault

Al via la nuova iniziativa di mobilità elettrica condivisa targata Luiss Green Mobility: il primo progetto pilota europeo in ambito universitario di fornitura di servizi di E-mobility e servizi smart correlati, a dieci anni dal suo avvio, si rinnova, grazie alla collaborazione strategica con due partner di eccezione: Acea e Renault Italia...

16/09/25
Acque: Nelle scuole del Basso Valdarno torna Acque Tour: viaggio tra natura, storia e tecnologia per scoprire il valore dell'acqua

Percorsi gratuiti per imparare a conoscere, rispettare e proteggere la risorsa idrica. Laboratori, esperienze creative e visite guidate, oltre al concorso “Buona da Bere”...

15/09/25
Estra: piano di investimenti per oltre 500 milioni di euro sulle rinnovabili entro il 2029

Saranno realizzati impianti fotovoltaici con una capacita’ complessiva di 520 megawatt 780.000 mw/h di energia pulita ogni anno per tariffe piu’ accessibili...

12/09/25
Acquevenete: “Piacere di conoscerti, acqua”

Un nuovo progetto educativo gratuito per l’anno scolastico 2025/26...

12/09/25
“Coltiva la sostenibilità e… Vinci!”: A&T 2000 lancia la sfida per cittadini sostenibili

Dal 15 settembre parte il concorso per premiare chi sceglie di formarsi sull’economia circolare attraverso la piattaforma educativa Accademia A&T 2000...

11/09/25
Agsm Aim si conferma green energy partner della fiera del riso 2025

Anche quest’anno il Gruppo Agsm Aim fornirà energia verde certificata a Fiera del Riso. La kermesse, che celebra il riso Nano Vialone Veronese Igp e la tradizione del risotto italiano, in svolgimento presso la Fiera di Isola della Scala dal 19 settembre...

10/09/25
65° anniversario Frecce Tricolori: la raccolta differenziata vola!

Raggiunto il record dell’86 % di raccolta differenziata. A&T 2000 S.p.A., gestore del servizio rifiuti in 79 Comuni del Friuli Venezia Giulia, tra cui il comune di Codroipo, si è occupata della gestione dei rifiuti e della pulizia dell’area durante l’airshow che si è svolto il 6 e 7 settembre sulla Base Aerea di Rivolto per il 65° anniversario delle Frecce Tricolori....

10/09/25
Cubbit e HERABIT lanciano il cloud storage geo-distribuito per le imprese

Accordo strategico tra la scaleup bolognese di tecnologie cloud distribuite e la digital company del Gruppo Hera per offrire ai clienti un sistema di archiviazione dati su nodi locali che garantisce sicurezza...

10/09/25
CADF conferma l’adesione al Global Compact delle Nazioni Unite

Lanciato nel 2000 dall’allora Segretario Generale delle Nazioni Unite Kofi Annan, il Global Compact è un’iniziativa volontaria che invita le aziende di tutto il mondo ad allineare le proprie strategie e operazioni con i dieci principi...

rassegna stampa

Utilities

Corriere del Trentino
Erogazione energia concessioni estese
Gazzetta di Modena
Aperto il nuovo sportello di Hera a Castelnuovo
Il Resto del Carlino (ed. Modena)
Nuovo sportello Hera Attivo in via Zanasi
Il Tirreno (ed. Firenze-Prato-Pistoia-Montecatini)
Un piano per evitare le code da cantiere

Servizi pubblici

Italia Oggi
P.a., concorsi veloci e mobilità
Italia Oggi
Piccola edilizia, ok in loco

EVENTI

I prossimi appuntamenti

settembre 2025

30
set

Focus on Pfas: Inquinanti eterni,un confronto tra Italia e Svizzera

Lugano - LAC – Lugano Arte e Cultura, Piazza Bernardino Luini 6

10:00 - 17:40

ottobre 2025

01
ott

Italian Energy Summit 2025

Milano - Palazzo Mezzanotte

09:00 - 13:00

09
ott

WELFARE: sfide e prospettive di crescita nel contesto attuale

Napoli - Maschio Angioino, sala dei baroni

14:30 - 18:30

29
ott

Flessibilità delle reti di distribuzione: dall’idea al progetto

Roma - Sede Utilitalia - Piazza Cola di Rienzo 80/A

11:00 - 13:00

novembre 2025

ATTI, PUBBLICAZIONI e BOLLETTINO FINANZIAMENTI