CIRCOLARI

Conversione in legge del DL “Terra dei fuochi”

Facendo seguito alla circolare Utilitalia n. 2586 del 26/08/2025, si informano le imprese associate che sulla Gazzetta Ufficiale n. 233 del 7 ottobre 2025 è stata pubblicata la legge n. 147 del 3 ottobre 2025, rubricata “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 agosto 2025, n ...

RENTRi: Avvio sesto ciclo di formazione – ottobre/dicembre 2025

Si comunica che il 28 ottobre 2025 avrà inizio il sesto ciclo di formazione sul RENTRI. L'iniziativa, rivolta a imprese ed enti che utilizzano i servizi di supporto messi a disposizione gratuitamente dal RENTRI, è organizzata dalla Segreteria dell’Albo nazionale gestori ambientali, con il supporto ...

REPORT EVENTI

 
Webinar: Comparazione ambientale di scenari di sviluppo infrastrutturale nella gestione dei rifiuti

Webinar: Comparazione ambientale di scenari di sviluppo infrastrutturale nella gestione dei rifiuti

Il contributo delle Utilities al rilancio economico del Paese

Il contributo delle Utilities al rilancio economico del Paese

WEBINAR - Linee di indirizzo: Sistema di gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori per le aziende dei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari

WEBINAR - Linee di indirizzo: Sistema di gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori per le aziende dei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari

Webinar “Nuova definizione rifiuti urbani: quali cambiamenti per il servizio pubblico”

Webinar “Nuova definizione rifiuti urbani: quali cambiamenti per il servizio pubblico”

WEBINAR: REGOLAMENTO SUI REQUISITI MINIMI DELL’ACQUA DI RIUSO

WEBINAR: REGOLAMENTO SUI REQUISITI MINIMI DELL’ACQUA DI RIUSO

Clicca per l'evento precedente Clicca per l'evento successivo

NEWS

13/10/25 00.00
(ECO) Ue: tra 2014 e 2020 politica coesione ha sostenuto 2,5 mln di pmi

A Bruxelles la 23a settimana europea regioni e città...

03/10/25 00.00
Mase: in Consiglio ministri Dlgs per consumatori 'clienti attivi' transizione. Pichetto, "Cittadino al centro delle scelte del Governo"

Rafforzare la tutela dei consumatori, rendendoli sempre piu' 'clienti attivi' della transizione alle rinnovabili: e' l'obiettivo del decreto legislativo di attuazione della direttiva 'Market Design', approvato in via preliminare dal Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto....

30/09/25 00.00
Ue: Italia, Francia e Germania insieme per difesa industrie energivore. Siglato un "non paper" da Urso e Pichetto Fratin

Italia, Francia e Germania hanno sottoscritto un 'non paper' per chiedere alla Commissione europea un'azione incisiva e rapida a favore delle industrie ad alta intensita' energetica, chiedendo misure concrete per sostenere la transizione verde e rafforzare la competitivita' industriale dell'Unione....

25/09/25 00.00
Energia: da ministero Ambiente 38 mln per produzione da rinnovabili

Il ministero dell'Ambiente ha stanziato 38 milioni a favore delle Regioni per promuovere progetti esemplari di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili...

08/09/25 00.00
Rwe: Apollo paga 3,2 mld per affiancarla in Amprion, jv avrà 25,1% del gestore

Partnership di lungo termine tra il gruppo tedesco dell'energia Rwe e il fondo di investimento americano Apollo Global Management per supportare il rafforzamento delle infrastrutture della rete elettrica...

04/09/25 00.00
Hera: Fabbri, gas rimarra' fetta importante in consumi energetici. Serve continuare a investire in reti anche con calo consumi

"In Italia stiamo storicamente piu' spinti sul gas rispetto ad altri Paesi. A livello di consumi nelle reti di distribuzione la parte del gas e' ancora superiore a quella dell'elettrico...

03/09/25 00.00
Germania: Berlino presenta pacchetto da 26 mld per taglio costi energia

Friedrich Merz - ha presentato due disegni di legge per ridurre i costi energetici di imprese e famiglie, con sgravi fiscali complessivi da 26 miliardi di euro in quattro anni. Il pacchetto prevede la riduzione della tassa sull'elettricita' da 2,0 a 0,05 centesimi per kilowattora. Si tratta del "prezzo minimo consentito dall'Ue', ha spiegato la ministra Katherina Reiche...

31/07/25 00.00
Ue: nessun impatto su obiettivi climatici Ue da intesa con Usa su energia

L'accordo con gli Stati Uniti per l'acquisto di Gnl e petrolio per 750 miliardi di dollari "non avrà alcun impatto sui nostri obiettivi climatici, assolutamente nessuno. L'intesa e' limitata a tre anni, solo tre anni"...

31/07/25 00.00
Ascopiave: +9% ricavi I sem a 107,9 mln, utile netto balza a 65,1 mln

Il Gruppo Ascopiave chiude il primo semestre 2025 con ricavi consolidati a 107,9 milioni di euro, rispetto ai 99,1 milioni registrati nello stesso periodo del 2024 (+9%)...

30/07/25 00.00
Dl economia: preannunciato voto fiducia 5 agosto alla Camera per ok definitivo

L'Aula della Camera voterà la questione di fiducia sul Dl economia martedì prossimo, 5 agosto, dalle 18 (le relative dichiarazioni di voto si terranno dalle 16,20)...

13/10/25 20.08
Agricoltura, De Castro (Nomisma): "Serve equilibrio tra sostenibilità ambientale ed economica"

Roma 13 ott.(Adnkronos) - "La grande sfida oggi è coniugare sostenibilità ambientale, economica e sociale. A Bruxelles lo ripetiamo da anni, ma manca ancora un equilibrio vero tra questi tre elementi”. Lo ha affermato Paolo De Castro, presidente di Nomisma, intervenendo a Roma alla conferenza per i ...

13/10/25 20.06
Agricoltura, Girelli (Assofertilizzanti): "No divieti irrazionali urea, serve dialogo con Ue"

Roma 13 ott.(Adnkronos) - “Ci stiamo confrontando con Bruxelles su temi cruciali legati alla sostenibilità. Il Green Deal europeo è condizionante, e la nostra posizione è critica ma costruttiva. Ci preoccupa molto l’arrivo del Cbam e l’ipotesi di eliminare le agevolazioni IVA sui fertilizzanti, ...

13/10/25 19.58
Agricoltura, Prandini: "Rivedere politiche Ue, più ricerca per produrre in modo sostenibile"

Roma 13 ott.(Adnkronos) - “Abbiamo chiesto lo slittamento di un anno non per rinviare l’applicazione, ma per avere il tempo di ridiscutere la normativa a livello europeo, perché la visione ereditata dalla precedente Commissione, con Timmermans in testa, rischia di essere devastante per ...

13/10/25 19.58
Lombardia: Ronzulli, 'imprese che trainano Italia, garantirne crescita e competitività'

Roma, 13 ott. (Adnkronos) - "Ogni volta che la Lombardia cresce, cresce tutta Italia. Anche in una fase di flessione nazionale, Assolombarda dimostra che il coraggio, l’innovazione e la produttività sono la via maestra per la crescita. Le imprese lombarde fanno da traino al Paese, garantendo ...

13/10/25 19.55
Agricoltura, Capodilista (Confagricoltura): “Serve sostenibilità economica e reciprocità"

Roma 13 ott. -(Adnkronos) - “Dobbiamo continuare a produrre di più e meglio, con una sostenibilità anche economica e una reale reciprocità nelle regole, altrimenti rischiamo il paradosso agricolo: ci si chiede di fare cose che altrove non si fanno, con costi e limiti maggiori per le nostre ...

13/10/25 19.19
Professioni: Cni, 16,7 mld euro fatturato ingegneri e architetti in 2024, in 2025 previsto +0,9%

Ancona, 13 ott. (Labitalia) - Nel 2024 il fatturato generato da ingegneri e architetti liberi professionisti si sia mantenuto a livelli elevati, simili a quelli del 2023, pari a 16,7 miliardi di euro. Per il 2025, nonostante il forte clima di incertezza, si prevede un leggero incremento del ...

13/10/25 19.07
Al via domani ComoLake: Premi Nobel, imprese e istituzioni al lavoro per il futuro del digitale in Italia

Milano, 13 ott. (Adnkronos) - Prende il via domani a Villa Erba di Cernobbio la nuova edizione del Digital innovation forum-ComoLake 2025, il summit internazionale organizzato da Micromegas Comunicazione, che riunisce per quattro giornate Premi Nobel, scienziati, leader industriali e rappresentanti ...

13/10/25 18.14
Agricoltura: Assofertilizzanti, divieto uso urea causerebbe perdita 45% valore cereali

Roma, 13 ott. (Adnkronos) - L’urea è una commodity irrinunciabile per la produttività agricola, grazie al suo elevato contenuto di azoto, il più alto tra i fertilizzanti. Un mezzo tecnico essenziale, soprattutto per le filiere cerealicole, poiché garantisce rese adeguate e qualità delle produzioni. ...

13/10/25 18.05
Professioni, Calderone: "Ingegneria cuore trasformazioni Paese"

Ancona, 13 ott. (Adnkronos/Labitalia) - “Il titolo scelto per il Congresso nazionale degli ingegneri, Visioni, evoca la capacità di essere visionari, di immaginare nuovi scenari, nuovi scenari per l’ingegneria. L’ingegneria è il cuore delle trasformazioni del Paese. Per decenni ha significato ...

13/10/25 17.41
Professioni, Perrini (Cni): "Bene ddl Delega ma a dicembre mobilitazione per agevolare iter"

Ancona, 13 ott. (Adnkronos/Labitalia) - "Esprimiamo grande soddisfazione per l’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, del disegno di legge Delega riguardante la riforma della disciplina degli ordinamenti professionali di 15 professioni, tra le quali quella di ingegnere, il quale segna ...

13/10/25 00.00
Ambiente: ENEA, a Bologna tre soluzioni per risparmio e riuso idrico Bologna

A Bologna sono state sperimentate tre soluzioni per il risparmio e il riuso dell'acqua che potranno fare da battistrada per altre città: un'aiuola rialzata con una riserva d'acqua sul fondo...

09/10/25 00.00
Nucleare: ENEA nell'alleanza EAGLES per reattori di IV generazione

Al via il progetto internazionale per accelerare lo sviluppo di un reattore di IV generazione raffreddato a piombo in Europa...

08/10/25 11.09
World Food Day, "Potatoes Forever!" celebra la sostenibilità



ROMA (ITALPRESS) - In occasione del World Food Day, che si terrà il prossimo 16 ottobre, Potatoes Forever!, la campagna dell'Unione Europea promossa in Italia da UNAPA che mira ad informare il consumatore sulle pratiche sostenibili adottate ...

07/10/25 16.56
Consorzi Cobat, riciclate 154 mila tonnellate di prodotti a fine vita



ROMA (ITALPRESS) - Tre filiere integrate, una base sociale in crescita e un contributo concreto all'economia circolare. Questi i risultati presentati a Roma nell'evento a Palazzo Grazioli, organizzato con il supporto di Globe Italia.
"I ...

01/10/25 00.00
Terna: conclusa prima sta Macse, assegnati 10 GWh capacità di accumulo

Si è svolta ieri la prima asta del Macse(Meccanismo di approvvigionamento di capacità di stoccaggio elettrico). Sono stati assegnati 10 GWh di capacità di accumulo, nel sud e nelle isole, un valore pari al 100% del fabbisogno richiesto...

29/09/25 17.51
Anas, un piano da 90 milioni per la sostenibilità



MILANO (ITALPRESS) - Un piano da 90 milioni di euro per lo sviluppo sostenibile con l'obiettivo di offrire standard di sicurezza sempre più elevati lungo le strade e autostrade di Anas, società del Gruppo FS. E' quanto prevede il programma ...

26/09/25 13.33
MedFest, le Comunità Energetiche Rinnovabili leve di decarbonizzazione



OLBIA (ITALPRESS) - Le Comunità Energetiche Rinnovabili si sono confermate, al MedFest 2025 di Olbia, come uno degli strumenti più promettenti per promuovere una transizione energetica sostenibile, inclusiva e realmente connessa ai territori. Nel corso ...

26/09/25 11.09
EY al MedFest, la sostenibilità occasione di crescita per le imprese



OLBIA (ITALPRESS) - In un contesto internazionale sempre più attento ai temi della sostenibilità, EY è protagonista al MedFest 2025, a Olbia fino al 28 settembre. L'evento, dedicato all'innovazione e alla trasformazione sostenibile, riunisce ...

23/09/25 17.02
Leroy Merlin al World Cleanup Day, raccolte 10 tonnellate di rifiuti



MILANO (ITALPRESS) - Leroy Merlin Italia ha confermato per il 7° anno consecutivo la propria partecipazione al World Cleanup Day, la più grande iniziativa ambientale al mondo promossa in Italia dall'organizzazione Let's Do It! Italy ...

22/09/25 15.06
E.ON, nuovo Punto a Pietra Ligure e spiagge pulite a Savona



PIETRA LIGURE (ITALPRESS) - E.ON, tra i principali operatori energetici in Italia, arriva a Pietra Ligure con un nuovo Punto in via Emanuele Accame 8/10, rafforzando la vicinanza a clienti e comunità locale. Il Punto, spiega una nota, offre supporto ...

02/10/25
Utilitalia segnala: Missione Commerciale Canadese in Italia 2025: un ponte tra imprese italiane e canadesi

Dal 13 al 17 ottobre 2025 si terrà in Italia la Missione Commerciale Canadese, organizzata dall’Ambasciata del Canada in Italia in collaborazione con ZICG – Zilio International Consulting Group. All’iniziativa parteciperanno oltre sessanta aziende canadesi attive in settori strategici quali aerospazio, sicurezza e difesa, tecnologie ambientali, energia e infrastrutture...

30/09/25
Utilitalia segnala: Nominato il nuovo CdA di Fonservizi

L’Assemblea dei Soci di Fonservizi nella seduta di lunedì 29 settembre 2025 ha nominato all’unanimità Presidente del Fondo Bruno Manzi (CONFSERVIZI) e Vicepresidente Angelo Curcio (CISL)...

26/09/25
Utilitalia, Cristian Fabbri (Hera) vicepresidente

La Giunta esecutiva di Utilitalia ha nominato Cristian Fabbri vicepresidente della Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche, con delega all’Energia...

25/09/25
Dl Terra dei Fuochi, Utilitalia: serve equilibrio tra tutela ambientale e gradualità delle sanzioni

Le misure correttive previste dal Decreto legge "Terra dei Fuochi" approvato oggi dal Senato vanno nella giusta direzione. Quella di preservare quell’equilibrio...

18/09/25
Utilitalia segnala: Ricerca selettiva di personale di Irisacqua S.r.l con sede a Gorizia

Avviso (per estratto) di ricerca selettiva personale Irisacqua S.r.l. con sede a Gorizia in via IX Agosto n. 15, si rende noto che, nel rispetto del “Regolamento per il reclutamento del personale”, in collaborazione con la società Wyser S.r.l, è indetta una ricerca selettiva per il ruolo di Direttore Generale...

01/08/25
Utilitalia segnala: Rifiuti: bonus sociale per le famiglie in difficoltà economica

Lo sconto del 25% sulla TARI si aggiunge agli altri bonus acqua, luce e gas..

23/07/25
Utilitalia, Barbara Marinali (Acea) vicepresidente vicario

La Giunta esecutiva di Utilitalia ha nominato Barbara Marinali vicepresidente vicario della Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche, guidata da Luca Dal Fabbro...

10/07/25
Utilitalia, Luca Dal Fabbro è il nuovo presidente

Luca Dal Fabbro è il nuovo presidente di Utilitalia, la Federazione delle imprese dei servizi di acqua, ambiente ed energia. Subentra a Filippo Brandolini – presidente di Herambiente (Gruppo Hera) che ha guidato Utilitalia dal febbraio del 2023 - e ne porterà a termine il mandato fino al 2027...

09/07/25
Utilitalia segnala: Gianpaolo Vallardi è il nuovo Presidente del Consorzio Italiano Compostatori

Il neoeletto Presidente Vallardi: “Il mio obiettivo? In primis seguire da vicino lo sviluppo di questo settore, affinché riceva la dignità e l’attenzione che merita nel contesto della transizione ecologica e dei cambiamenti climatici che sono ormai sotto gli occhi di tutti”...

03/07/25
Utilities, valore della produzione +79% in dieci anni. Le sfide al 2035 al centro del decennale di Utilitalia

Un valore della produzione salito dai 38 miliardi del 2015 ai 68 miliardi del 2025 e una crescita degli occupati, che in dieci anni sono passati da 90.000 a 104.000. Sono alcuni dei dati sull’evoluzione del comparto delle utilities emersi oggi nell’Assemblea generale di Utilitalia, organizzata a Roma in occasione del decennale della Federazione sorta nel 2015 dopo la fusione tra Federutility e Federambiente....

30/05/24 14.19
AGRICOLTURA, LOLLOBRIGIDA: BENE UE SU AUMENTO DAZI PER RUSSIA E BIELORUSSIA

(Public Policy / Policy Europe) - Bruxelles, 30 mag - "La decisione dei ministri dell'Ue di aumentare i dazi a livello europeo sulle importazioni di prodotti agricoli dalla Russia e dalla Bielorussia, a partire dal primo luglio, va nella direzione auspicata e sostenuta dal nostro Governo". Lo ...

15/04/24 00.00
Acqua, Mazzetti (FI): impianti dissalazione hanno dimostrato essere essenziali

(Public Policy) "In tutto il mondo si registrano ingenti investimenti negli impianti di dissalazione, tanto che la capacità installata ha superato i 100 milioni mc/giorno. È chiaro a tutti che la dissalazione rappresenta un metodo indispensabile per far fronte alla scarsità di ...

14/03/24 12.38
NUCLEARE, SOGIN: AL VIA ISCRIZIONI PER VISITARE 5 IMPIANTI IN DISMISSIONE-2-

(Public Policy) - Roma, 14 mar - Per partecipare a Open Gate 2024 è necessario iscriversi sul sito internet www.sogin.it, entro lunedì 22 aprile e fino ad esaurimento posti. Potranno essere accolti complessivamente 3.356 visitatori: 920 a Trino, 880 a Caorso, 756 a Latina, 420 al Garigliano e ...

14/03/24 12.38
NUCLEARE, SOGIN: AL VIA ISCRIZIONI PER VISITARE 5 IMPIANTI IN DISMISSIONE

(Public Policy) - Roma, 14 mar - Si sono aperte oggi le iscrizioni su www.sogin.it alla quarta edizione di Open Gate, liniziativa con cui il Gruppo Sogin, nel fine settimana dell11 e 12 maggio, aprirà le porte di cinque impianti nucleari italiani, oggi in decommissioning, a oltre 3.330 ...

13/03/24 11.29
MASE, FIRMATO DM INCENTIVI RICONVERSIONE IMPRESE PRODUTTRICI PLASTICA MONOUSO

(Public Policy) - Roma, 13 mar - Firmato il decreto del ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica volto a incentivare le imprese produttrici di prodotti in plastica monouso verso la produzione di prodotti alternativi. Dieci i milioni di euro stanziati per ciascuna delle annualità 2022, ...

12/03/24 16.13
RISORSE IDRICHE, DELL'ACQUA: 3 MLD METRI CUBI SPRECATI PER CATTIVA MANUTENZIONE

(Public Policy) - Roma, 12 mar - "In questo momento, in tutta Italia, ci sono 3 miliardi di metri cubi d'acqua che non invasiamo a causa di manutenzioni che negli ultimi 50 non ci sono state e a causa di cattivi funzionamenti delle dighe, già costruite, ma che vengono tenute basse perché mancano ...

12/03/24 15.58
EMERGENZA IDRICA, DELL'ACQUA: URGENTE ISTITUIRE OSSERVATORI DISTRETTUALI

(Public Policy) - Roma, 12 mar - "Effettuare, a livello di distretto, bilanci idrici precisi, che ci possano permettere di gestire le emergenze idriche, anche tramite l'istituzione, prevista in legge, degli osservatori dei distretti". È una delle priorità esposte dal Commissario straordinario ...

12/03/24 15.14
PNRR, EMILIA ROMAGNA:NON ANCORA USCITO DECRETO SU USO 1,2 MLD PER RICOSTRUZIONE

(Public Policy) - Roma, 12 mar - "Oggi noi abbiamo un tema legato al Pnrr di cui non conosciamo il decreto: speravamo che nel decreto 19 recentemente uscito ci fosse l'impalcatura (per l'impiego; Ndr) del miliardo e 200 milioni di Pnrr, ma così non è stato, e attendiamo ancora".


Così ...

12/03/24 12.39
ENERGIA, AERO: SENZA EOLICO OFFSHORE SARDEGNA NON RAGGIUNGERÀ SUOI OBIETTIVI-2-

(Public Policy) - Roma, 12 mar - "Stiamo assistendo in questi anni a un passaggio epocale che vedrà le fonti fossili consegnare finalmente il testimone alle energie rinnovabili. In Sardegna abbiamo la possibilità di dare continuità e rilancio alla produzione industriale della regione, che ha già ...

12/03/24 12.39
ENERGIA, AERO: SENZA EOLICO OFFSHORE SARDEGNA NON RAGGIUNGERÀ SUOI OBIETTIVI

(Public Policy) - Roma, 12 mar - "L'energia rinnovabile è e sarà il motore della crescita nazionale industriale sostenibile e questo avverrà anche in Sardegna se coglieremo questa sfida con intelligenza ed equilibrio. Il mix energetico green che l'isola può offrire al sistema delle imprese e ...

08/10/25 00.00
Materie prime critiche, un infoday sul bando Ue per progetti strategici

L’avviso per migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento è aperto fino al 15 gennaio 2026...

06/10/25 00.00
Consulta, il 7 ottobre l’udienza su extraprofitti e aree idonee Sardegna

L’agenda della Corte: focus sull’indeducibilità del “contributo Draghi” e sui paletti imposti alle Fer dalla Regione...

29/09/25 00.00
Conto termico 3.0, il decreto in Gazzetta Ufficiale

Il provvedimento Mase aggiorna gli incentivi per interventi di piccole dimensioni per l’aumento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da Fer. In vigore dal 25 dicembre...

25/09/25 00.00
Fer2, ecco le modifiche per evitare condotte speculative

Pubblicato il decreto Mase: i soggetti che rinunciano alla posizione in graduatoria non potranno avere tariffe migliori in un’asta successiva...

22/09/25 00.00
Ets2, in Gazzetta i compensi per comitato e segreteria

Il decreto Mase su gettoni di presenza e rimborsi per le spese di missione. Oneri di poco inferiori ai 492 mila € l’anno...

17/09/25 00.00
FerX transitorio, il Gse pubblica la guida all’utilizzo del portale

Dal 16 al 26 settembre le manifestazioni di interesse per la seconda asta dedicata a 1,6 GW FV “non made in China”...

16/09/25 00.00
Modifiche Pnrr, a fine mese le comunicazioni di Foti in Parlamento

Il ministro per gli Affari europei atteso il 30 settembre al Senato. Le ipotesi intorno al futuro di Transizione 5.0...

15/09/25 00.00
Dpcm Sardegna, Cani: “Vigileremo sull’attuazione”

L’assessore all’Industria dopo la firma del decreto: “Metano sarà fase transitoria verso la giusta transizione energetica, importante la perequazione tariffaria”...

12/09/25 00.00
Certificati bianchi, il decreto in Gazzetta

Il punto sulle novità introdotte dal provvedimento. Entro 60 giorni la guida operativa del Gse...

11/09/25 00.00
Macse, Terna pubblica i contingenti

Confermati i 10 GWh a livello nazionale, per le singole aree i valori minimo e massimo corrispondono ai fabbisogni resi noti a marzo...

 

mondo utilities

13/10/25
MM - Bando di selezione Chief Integrated Services Officer

Il/La candidato/a sarà inserito/a all’interno di MM SpA con l’obiettivo di assicurare l’esecuzione delle strategie delle divisioni assegnate, armonizzando approcci e procedure...

13/10/25
Il Gruppo Hera nella Top 10 mondiale del Diversity & Inclusion Index, prima azienda italiana

Per il decimo anno consecutivo, la multiutility si conferma tra le 100 aziende più inclusive a livello globale e conquista la decima posizione assoluta – prima tra le aziende italiane -nella classifica internazionale di FTSE Russell...

09/10/25
Punto informativo sulle bioplastiche a Costigliole d'Asti

Le classi della scuola primaria in visita allo stand per imparare come differenziare le stoviglie compostabili...

08/10/25
A Venezia una campagna per far conoscere ai cittadini e cittadine bengalesi come differenziare bene i rifiuti

Veritas, in collaborazione con la comunità del Bangladesh residente nel territorio comunale di Venezia, ha avviato una campagna informativa per far conoscere ai circa 22.000 cittadini e cittadine bengalesi che vivono nel territorio comunale di Venezia...

08/10/25
Sostenibilità e innovazione: Acque Bresciane raccoglie la sfida e rafforza gli investimenti per la gestione del ciclo idrico integrato

Acque Bresciane, gestore unico del servizio idrico bresciano e società a totale capitale pubblico, ha sottoscritto la Linea PNRR da 38 milioni di euro con un pool di banche coordinato da Intesa Sanpaolo...

08/10/25
Gruppo Hera acquisisce da Ascopiave il 3% della partecipazione di Hera Comm e ne diventa socio unico

In data odierna, Ascopiave S.p.A. ha ceduto a Hera S.p.A. la partecipazione del 3% detenuta in Hera Comm...

08/10/25
NET S.P.A. - Avviso ricerca selettiva di personale

Selezione mediante procedura Titolo II Regolamento Risorse Umane NET S.p.A. per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di personale...

07/10/25
La gestione dei rifiuti del comune di Siena premiata a Vilnius con il premio Europeo Green Leaf Award

Lo scorso 2 ottobre a Vilnius, in Lituania, il Comune di Siena si è aggiudicato il riconoscimento europeo per le politiche e gli standard adottati in tema di sostenibilità ambientale...

07/10/25
“Essere (in) Natura”: in 1.200 per la prima edizione del festival promosso da Savno e Consiglio di Bacino

Da Genova a Trieste, dal Trentino a Castiglione d’Adda: la rassegna ha saputo richiamare pubblico anche da fuori regione, promuovendo un indotto per tutto il territorio...

07/10/25
Più diritti e tutele per i lavoratori con il nuovo patto per le maestranze firmato da Gruppo CAP

La green utility che gestisce il servizio idrico integrato per la Città metropolitana di Milano introduce un nuovo strumento per rafforzare la legalità e la tutela dei diritti nei contratti pubblici...

rassegna stampa

Utilities

Affari & Finanza
LA REPLICA DI ELETTRICITÀ FUTURA
Il Mattino di Padova
Etra, penali da 1,6 milioni «Software da aggiornare e calo momentaneo Niente costi in bolletta»
Il Sole 24 Ore
Ecomondo 2025 mette l'accento sul recupero dei piccoli dispositivi
La Stampa
Italgas avvia le dismissioni per l'ok alla fusione con 2i Rete Gas

EVENTI

I prossimi appuntamenti

ottobre 2025

16
ott

Canada Trade Mission to Italy - Milano

Milano - Four Season Hotel - Via Gesù, 6-8

09:00 - 13:00

23
ott

Monitor CH4 Expo

Bologna

09:00 - 18:00

23
ott

Perimetro esclusione cronotachigrafo: riunione

Settore Ambiente - Teams Ambiente

10:00 - 11:00

29
ott

Flessibilità delle reti di distribuzione: dall’idea al progetto

Roma - Sede Utilitalia - Piazza Cola di Rienzo 80/A

11:00 - 13:00

30
ott

Le Utlity per il rilancio del Mezzogiorno - Presentazione del Rapporto Sud 2025

Roma - Sala Stampa Camera dei Deputati

13:00 - 14:00

novembre 2025

ATTI, PUBBLICAZIONI e BOLLETTINO FINANZIAMENTI