CIRCOLARI

MUD - Proroga del termine di presentazione al 30 giugno 2025 - Avviso del MASE

Si informano le imprese associate che in data 13 giugno 2025, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con il seguente comunicato ha reso noto che il termine per la presentazione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD), relativo ai rifiuti prodotti e gestiti nell’anno ...

Albo gestori ambientali: possibilità di integrazione del codice EER 20.03.99 (rifiuti da eventi calamitosi) ai sensi della Legge Quadro n. 40/2025 e pubblicazione nuove disposizioni

Si segnalano alcuni aggiornamenti riguardanti l’attività dell’Albo nazionale gestori ambientali. Possibilità di integrazione del codice EER 20.03.99 (rifiuti da eventi calamitosi) ai sensi della Legge Quadro n. 40/2025 Il Comitato nazionale, su richiesta della Federazione, ha avviato un’iniziativa ...

REPORT EVENTI

 
Il contributo delle Utilities al rilancio economico del Paese

Il contributo delle Utilities al rilancio economico del Paese

WEBINAR - Linee di indirizzo: Sistema di gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori per le aziende dei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari

WEBINAR - Linee di indirizzo: Sistema di gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori per le aziende dei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari

WEBINAR: REGOLAMENTO SUI REQUISITI MINIMI DELL’ACQUA DI RIUSO

WEBINAR: REGOLAMENTO SUI REQUISITI MINIMI DELL’ACQUA DI RIUSO

Webinar “Nuova definizione rifiuti urbani: quali cambiamenti per il servizio pubblico”

Webinar “Nuova definizione rifiuti urbani: quali cambiamenti per il servizio pubblico”

Webinar: Comparazione ambientale di scenari di sviluppo infrastrutturale nella gestione dei rifiuti

Webinar: Comparazione ambientale di scenari di sviluppo infrastrutturale nella gestione dei rifiuti

Clicca per l'evento precedente Clicca per l'evento successivo

NEWS

18/06/25 00.00
Energia: Urso, da conflitto Iran-Israele possibili impatti su approvvigionamenti. Per questo serve una strategia europea

Roma, 18 giu - Lo scontro tra Israele e Iran puo' avere ripercussioni negative sull'approvvigionamento dell'energia, per questo serve un piano strategico europeo per rendere indipendente il Continente. Lo ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, intervenendo a un evento organizzato da Assocostieri....

17/06/25 00.00
Acqua: Besseghini, a breve scadenze gestioni storiche, presto un bando-tipo. Per arrivare a programmi di investimento ambiziosi"

Roma, - Nel settore dell'acqua "un aspetto particolarmente delicato riguarda le scadenze imminenti di alcuni affidamenti storici". Il presidente di Arera, Stefano Besseghini, nella Relazione annuale ricorda che "i primi affidamenti al gestore unico risalgono agli anni Novanta e molti altri successivi non hanno previsto la durata massima di trent'anni....

13/06/25 00.00
Nucleare: Bruxelles, piani Stati richiedono investimenti per 241 mld fino al 2050

Bruxelles, 13 giu - La realizzazione dei piani degli Stati membri in materia di energia nucleare richiedera' investimenti significativi, pari circa 241 miliardi di euro fino al 2050, sia per l'estensione del ciclo di vita dei reattori esistenti che per la costruzione di nuovi reattori su larga scala...

10/06/25 00.00
Ambiente: Sardegna, via libera a progetto EPIC

Con fondi FESR nel programma di cooperazione transfrontaliera Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027, per la riduzione della plastica in mare e le promozione dell'economia circolare...

03/06/25 00.00
Istat: costo gestione rifiuti in aumento dell'1,9% nel 2024

Roma, 03 giu - Tra il 2023 e il 2024 l'indice di costo della gestione dei rifiuti ha registrato una crescita dell'1,9% che e' il risultato degli aumenti del prezzo degli acquisti di beni e servizi...

29/05/25 00.00
Ue: Fitto, autonomia strategica in energia costruisce mercato unico

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 29 mag - "Il tema dell'autonomia strategica e' la base sulla quale poter rafforzare e costruire l'idea di mercato unico". Lo ha detto il vicepresidente esecutivo della Commissione Europea, Raffaele Fitto, rispondendo alle domande degli studenti dell'Università Cattolica nell'ambito dell'incontro 'Europa....

27/05/25 00.00
Energia: Pichetto, disaccoppiamento tema che stiamo affrontando in Europa

Quello del disaccoppiamento del prezzo dell'energia dal prezzo del gas 'e' un problema molto europeo. C'e' un problema di determinazione dei costi certamente, lo stiamo affrontando a livello europeo perche' siamo quelli, essendo molto esposti col gas, per una ragione storica, quelli che piu' ne soffrono'...

26/05/25 00.00
Nucleare: Pichetto, presentazione primo magnete ulteriore passo verso fusione

Il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin ha partecipato nello stabilimento di ASG Superconductors della Spezia, alla presentazione del primo magnete per il progetto DTT - Divertor Tokamak Test - la macchina sperimentale 100% italiana in costruzione presso il Centro Ricerche Enea di Frascati...

22/05/25 00.00
Energia: il Veneto semplifica e amplia platea Fondo Energia Fesr 2021-2027

La Regione del Veneto, su proposta dell'assessore all'Sviluppo economico Roberto Marcato, approva una nuova delibera che modifica i criteri di accesso al Fondo Veneto Energia, nell'ambito del programma regionale Fesr 2021-2027...

20/05/25 00.00
Gas: Mase, firmato nuovo regolamento per elenco venditori abilitati. Introdotta esclusione per violazioni accertate

Il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, ha firmato il regolamento che disciplina l'elenco dei soggetti abilitati alla vendita di gas naturale a clienti finali....

24/06/25 15.29
Fazzari (Fater): "Lavoro ibrido, bonus asilo, liberalizzazione ferie, e l'azienda cresce"

Roma, 24 giu. - (Adnkronos) - Lavoro ibrido '5 su 5', congedo di paternità esteso a tre mesi (e "il 100% dei papà in Fater lo usa"), uffici aperti ai figi dei dipendenti (oltre che ai loro animali domestici), no all'asilo in azienda "perché è una misura ritenuta rigida" ma un bonus asilo da 250 ...

24/06/25 15.24
Ansuini (Bankitalia): "Puntiamo sulla conoscenza, obiettivo raggiungere tutti"

Roma, 24 giu. - (Adnkronos) - “L’educazione finanziaria ci aiuta a gestire la polarizzazione tra generazioni, tra giovani e ‘senior’. La scommessa è sulla conoscenza”. Così Paola Ansuini, direttrice comunicazione- tutela clienti e educazione finanziaria di Banca d’Italia. “Ce n’è bisogno - ...

24/06/25 15.20
Biondo (Uil): "Serve riforma fiscale che recuperi risorse per spesa sociale"

Roma, 24 giu. - (Adnkronos) - “Il tema demografico impatta sul tema economico, e in questo senso il tema delle risorse è fondamentale: serve una riforma fiscale che recuperi risorse da destinare alla spesa sociale”. Così Santo Biondo, segretario confederale Uil, al convegno 'Demografia, un patto ...

24/06/25 15.18
Rossi (Cisl): "L'asse interventi su asili nido va portato a sistema"

Roma, 24 giu. - (Adnkronos) - "Il tema degli asili nido non è assente nel panorama della discussione, c'è un importante asse di intervento sugli asili nido nel Pnrr che ha bisogno però di essere portato a sistema". Così Sauro Rossi, segretario confederale Cisl, in occasione del convegno ...

24/06/25 15.17
Lavoro, Urso ad Assolavoro: "le Agenzie sono un valore aggiunto per il mercato"

Roma, 24 giu. (Adnkronos/Labitalia) - "Questo evento mette in luce un istituto strategico e sempre più rilevante, la somministrazione di lavoro. Si tratta di un ambito che con circa 500.000 persone assegnate ogni giorno alle imprese italiane, conferisce un valore aggiunto al mercato del lavoro, ...

24/06/25 15.16
Barbaresi (Cgil): "Non servono misure spot e retorica ma certezze e diritti"

Roma, 24 giu. - (Adnkronos) - Quello demografico “è un quadro allarmante e sintomo di una profonda crisi. Servono interventi urgenti strutturali e integrati per ridare speranza al paese. Non bastano annunci, bonus e misure spot. Serve a poco la retorica della famiglia italiana e il ministero della ...

24/06/25 15.12
Bellucci: "No visione statalista, è tempo di approccio integrato"

Roma, 24 giu. - (Adnkronos) - “La transizione demografica è una priorità di questo governo. Stiamo attuando una riforma del welfare che abbandoni l’approccio statalista, passivo, basato sui sussidi, a favore di un welfare integrato che chiama a raccolta, attraverso un patto sociale, istituzioni, ...

24/06/25 15.12
Assolavoro, con le agenzie 2 candidati su 5 impiegati entro un mese

Roma, 24 giu. (Adnkronos/Labitalia) - L'accesso al lavoro tramite Agenzia avviene oggi più velocemente che in passato: entro quattro mesi dal primo contatto con una Agenzia per il lavoro i candidati trovano una occupazione, rispetto ai sei mesi del 2022. In due casi su cinque il candidato ottiene ...

24/06/25 15.08
Palou de Comasema (Merck): "Incrementare consapevolezza su salute riproduttiva"

Roma, 24 giu. (Adnkronos Salute) - "In Italia, ma anche in Europa, abbiamo un problema di natalità e dobbiamo intervenire per affrontare questa criticità per il futuro del Paese". Così Ramon Palou de Comasema, General manager Healthcare Merck, intervendo al convegno 'Demografia, un patto fra ...

24/06/25 14.57
Lavoro, Pagnoncelli: "Quello tramite agenzia sempre più visto come crescita professionale"

Roma, 24 giu. (Adnkronos/Labitalia) - Dall'indagine "emerge l'immagine di un lavoratore che è molto consapevole della realtà del mercato e che in realtà pensa che il lavoro offerto dall'agenzia sia una tappa importante non tanto solo, come avveniva in passato, come un elemento transitorio, ma che ...

20/06/25 14.22
Transizione energetica e innovazione a Eni Next Day



MILANO (ITALPRESS) - Raccontare al pubblico italiano il percorso di Eni Next attraverso le voci di rappresentanti della Società, investitori, esperti, startup in portafoglio e figure istituzionali. Questo l'obiettivo di Eni Next Day, evento che si ...

18/06/25 13.24
Edilizia sostenibile, Heidelberg Materials inaugura impianto in Norvegia



MILANO (ITALPRESS) - Heidelberg Materials ha inaugurato Brevik CCS in Norvegia, il primo impianto su scala industriale al mondo per la cattura e lo stoccaggio della CO2 (CCS) nel settore del cemento. Durante una cerimonia solenne presso la cementeria ...

17/06/25 00.00
Elettricità: Arera, oneri e imposte neutralizzano risparmi

Dopo un 2023 caratterizzato dagli strascichi della crisi energetica con rincari generalizzati dei prezzi medi dell'energia elettrica per i consumatori domestici in tutta l'Unione, nel 2024 il permanere di uno scenario internazionale complesso ha avuto come conseguenza significativi divari in Europa...

11/06/25 00.00
UE: mobilità sostenibile, nuove piste ciclabili e colonnine per e-byke

Oltre 100 chilometri di piste ciclabili in diverse città europee, da Torino a Lucca, da Belgrado a Istanbul. 20 stazioni di ricarica in 10 città per biciclette elettriche, da realizzare con rifiuti urbani riciclati: materiali da costruzione, pneumatici, batterie di veicoli elettrici fuori uso e pannelli fotovoltaici...

10/06/25 15.23
Dalle acque di Aci Castello rimossi oltre 600 metri di reti fantasma



CATANIA (ITALPRESS) - La collaborazione tra Fondazione Marevivo e Arca Fondi SGR, supportata da Banca Agricola Popolare di Sicilia (BAPS), ha portato a un'altra operazione di tutela ambientale che ha consentito di rimuovere diverse reti fantasma ...

10/06/25 13.59
Forum Erion, all'Europa serve un mercato unico dei rifiuti



Forum Erion, all'Europa serve un mercato unico dei rifiuti ROMA (ITALPRESS) - In vista dell'avvio dei lavori sul Circular Economy Act, si è svolto oggi a Roma il "Forum Erion sui modelli circolari per la crescita", evento organizzato ...

09/06/25 00.00
Pichetto "Sfide ambientali non possono più essere rimandate"

Roma (Italpress) - "Viviamo un momento storico in cui le sfide ambientali non possono più essere rimandate, ha evidenziato il ministro. La decarbonizzazione dell'economia, la riduzione delle emissioni climalteranti e la garanzia della sicurezza energetica passano anche, e soprattutto, attraverso il lavoro che si svolge in centri come questo"....

30/05/25 21.26
Generali al Salone Nautico di Venezia, focus su clima e sostenibilità



VENEZIA (ITALPRESS) - Dialogare e riflettere sui temi fondamentali del cambiamento climatico e della sostenibilità. È il tema al centro di una tavola rotonda organizzata da Generali a Venezia, dove anche quest'anno la compagnia assicurativa è ...

30/05/25 00.00
Energia: Panetta "urgente intervenire sul costo"

"In Italia, più che altrove in Europa, è urgente intervenire sul costo dell'energia, seguendo le direttrici già tracciate: ampliando il ricorso a fonti pulite, incentivando i contratti a lungo termine e rafforzando infrastrutture e reti di trasmissione...

29/05/25 12.45
Green Book, servono impianti per centrare target Ue sul riciclo rifiuti



NAPOLI (ITALPRESS) - L'Italia si conferma tra i paesi europei più virtuosi in termini di economia circolare, con un tasso di circolarità delle risorse pari al 21% nel 2023, ben superiore alla media UE del 12%. Ciò nonostante, a causa della carenza ...

24/06/25
Utilitalia segnala: Attività del GdL di valorizzazione storico-artistica e turistica dei cimiteri italiani SEFIT. Giornata dell'Atlante dei Cimiteri Italiani 2025

La prima Giornata dell’Atlante dei cimiteri, è stata organizzata a Torino dall’associata AFC Torino SpA, gestore dei cimiteri della Città per Utilitalia SEFIT. Per l’evento si è scelto Palazzo Barolo, una sede aulica seicentesca che è stata la residenza del Marchese Carlo Tancredi Falletti di Barolo che donò le prime trecento mila lire per la costruzione del cimitero Generale, ora Monumentale di Torino...

19/06/25
Utilitalia segnala: Attività del GdL di valorizzazione storico-artistica e turistica dei cimiteri italiani SEFIT Giornata Dell’Atlante Dei Cimiteri Italiani 2025

SEFIT, il servizio funerario di Utilitalia, che associa i comuni e le imprese partecipate e private del settore funerario, è lieta di inaugurare la prima Giornata dell’Atlante dei cimiteri, che si terrà a Torino il 20 giugno p.v., organizzata dall’associato AFC Torino SpA, gestore dei cimiteri della Città....

17/06/25
Arera, Brandolini: regolazione indipendente centrale per il lavoro delle utilities

“La relazione del presidente Besseghini conferma la centralità della regolazione indipendente per il lavoro quotidiano delle utilities”. Lo ha affermato Filippo Brandolini, presidente di Utilitalia, che ha poi sottolineato: “Abbiamo apprezzato molto alcuni passaggi in cui, relativamente al settore idrico, ha evidenziato l’importanza della presenza di gestori industriali, capaci di elevare la qualità del servizio e quanto sia strategico mantenere la capacità di realizzazione di programmi di investimento di lungo periodo, nonché la necessità di completare il processo di modernizzazione in quei territori che ancora non sono arrivati al gestore unico”...

16/06/25
Dagli impegni ai risultati: l’intera filiera si mette in gioco per rafforzare la raccolta e il riciclo dei cartoni per bevande e alimenti

FBCA, Assografici, Utilitalia, Comieco, Unirima e Assocarta insieme per ottimizzarne la gestione integrata e rispondere alle sfide normative...

11/06/25
Utilitalia segnala: Lavoro, Confservizi: bene dichiarazioni Calderone su politiche prevenzionistiche e premiali

Confservizi apprezza le dichiarazioni della Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone in materia di politiche prevenzionistiche e premiali su salute e sicurezza sul lavoro, espresse ieri di fronte all’Assemblea del Senato...

10/06/25
Fanghi depurazione, Utilitalia: ritirare emendamento italiano in Ue, rischio blocco del sistema

La proposta di modifica del decreto legislativo 27 gennaio 1992 sui fanghi di depurazione, avanzata dal MASE in sede europea, rischia di portare a un sostanziale blocco del loro utilizzo in agricoltura, creando al contempo un effetto fortemente distorsivo della concorrenza, nonché un disallineamento rispetto alla strategia nazionale sull’economia circolare e sugli investimenti del PNRR legati al recupero di materia dai fanghi....

04/06/25
Utilitalia, bene il correttivo al Dlgs 18/2023 sulla qualità delle acque destinate al consumo umano

Utilitalia valuta positivamente il correttivo al Dlgs 18/2023 sulla qualità delle acque destinate al consumo umano. Un testo che recepisce in buona parte le istanze avanzate dalla Federazione nel corso delle numerose interlocuzioni con le Istituzioni coinvolte e, in particolar modo, nel corso dell’Audizione dello scorso 15 aprile presso la Camera dei deputati...

29/05/25
Rifiuti, il quadro del Green Book di Utilitatis: servono impianti per centrare i target Ue su riciclo e smaltimento in discarica

Napoli, 29 maggio 2025 – L’Italia si conferma tra i paesi europei più virtuosi in termini di economia circolare, con un tasso di circolarità delle risorse pari al 21% nel 2023, ben superiore alla media UE del 12%. Ciò nonostante, a causa della carenza di impianti, il nostro Paese rischia di non centrare i target europei al 2035, che prevedono l’avvio al riciclo per almeno il 65% dei rifiuti urbani...

26/05/25
Utilitalia segnala: Elenco Esperti della Ricerca di Sistema - CSEA

Dal 20 maggio e fino al 20 giugno 2025 è aperto il portale dedicato all’inserimento delle candidature per l’aggiornamento annuale dell’elenco di esperti per la valutazione dei progetti di ricerca di sistema del settore elettrico...

22/05/25
Utilitalia segnala: Attività del GdL di valorizzazione storico-artistica e turistica dei cimiteri italiani SEFIT

Quest'anno la Settimana alla scoperta dei cimiteri europei dell’associazione ASCE di cui fanno parte i maggiori cimiteri monumentali italiani, si svolge dal 23 maggio al 7 giugno...

30/05/24 14.19
AGRICOLTURA, LOLLOBRIGIDA: BENE UE SU AUMENTO DAZI PER RUSSIA E BIELORUSSIA

(Public Policy / Policy Europe) - Bruxelles, 30 mag - "La decisione dei ministri dell'Ue di aumentare i dazi a livello europeo sulle importazioni di prodotti agricoli dalla Russia e dalla Bielorussia, a partire dal primo luglio, va nella direzione auspicata e sostenuta dal nostro Governo". Lo ...

15/04/24 00.00
Acqua, Mazzetti (FI): impianti dissalazione hanno dimostrato essere essenziali

(Public Policy) "In tutto il mondo si registrano ingenti investimenti negli impianti di dissalazione, tanto che la capacità installata ha superato i 100 milioni mc/giorno. È chiaro a tutti che la dissalazione rappresenta un metodo indispensabile per far fronte alla scarsità di ...

14/03/24 12.38
NUCLEARE, SOGIN: AL VIA ISCRIZIONI PER VISITARE 5 IMPIANTI IN DISMISSIONE-2-

(Public Policy) - Roma, 14 mar - Per partecipare a Open Gate 2024 è necessario iscriversi sul sito internet www.sogin.it, entro lunedì 22 aprile e fino ad esaurimento posti. Potranno essere accolti complessivamente 3.356 visitatori: 920 a Trino, 880 a Caorso, 756 a Latina, 420 al Garigliano e ...

14/03/24 12.38
NUCLEARE, SOGIN: AL VIA ISCRIZIONI PER VISITARE 5 IMPIANTI IN DISMISSIONE

(Public Policy) - Roma, 14 mar - Si sono aperte oggi le iscrizioni su www.sogin.it alla quarta edizione di Open Gate, liniziativa con cui il Gruppo Sogin, nel fine settimana dell11 e 12 maggio, aprirà le porte di cinque impianti nucleari italiani, oggi in decommissioning, a oltre 3.330 ...

13/03/24 11.29
MASE, FIRMATO DM INCENTIVI RICONVERSIONE IMPRESE PRODUTTRICI PLASTICA MONOUSO

(Public Policy) - Roma, 13 mar - Firmato il decreto del ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica volto a incentivare le imprese produttrici di prodotti in plastica monouso verso la produzione di prodotti alternativi. Dieci i milioni di euro stanziati per ciascuna delle annualità 2022, ...

12/03/24 16.13
RISORSE IDRICHE, DELL'ACQUA: 3 MLD METRI CUBI SPRECATI PER CATTIVA MANUTENZIONE

(Public Policy) - Roma, 12 mar - "In questo momento, in tutta Italia, ci sono 3 miliardi di metri cubi d'acqua che non invasiamo a causa di manutenzioni che negli ultimi 50 non ci sono state e a causa di cattivi funzionamenti delle dighe, già costruite, ma che vengono tenute basse perché mancano ...

12/03/24 15.58
EMERGENZA IDRICA, DELL'ACQUA: URGENTE ISTITUIRE OSSERVATORI DISTRETTUALI

(Public Policy) - Roma, 12 mar - "Effettuare, a livello di distretto, bilanci idrici precisi, che ci possano permettere di gestire le emergenze idriche, anche tramite l'istituzione, prevista in legge, degli osservatori dei distretti". È una delle priorità esposte dal Commissario straordinario ...

12/03/24 15.14
PNRR, EMILIA ROMAGNA:NON ANCORA USCITO DECRETO SU USO 1,2 MLD PER RICOSTRUZIONE

(Public Policy) - Roma, 12 mar - "Oggi noi abbiamo un tema legato al Pnrr di cui non conosciamo il decreto: speravamo che nel decreto 19 recentemente uscito ci fosse l'impalcatura (per l'impiego; Ndr) del miliardo e 200 milioni di Pnrr, ma così non è stato, e attendiamo ancora".


Così ...

12/03/24 12.39
ENERGIA, AERO: SENZA EOLICO OFFSHORE SARDEGNA NON RAGGIUNGERÀ SUOI OBIETTIVI-2-

(Public Policy) - Roma, 12 mar - "Stiamo assistendo in questi anni a un passaggio epocale che vedrà le fonti fossili consegnare finalmente il testimone alle energie rinnovabili. In Sardegna abbiamo la possibilità di dare continuità e rilancio alla produzione industriale della regione, che ha già ...

12/03/24 12.39
ENERGIA, AERO: SENZA EOLICO OFFSHORE SARDEGNA NON RAGGIUNGERÀ SUOI OBIETTIVI

(Public Policy) - Roma, 12 mar - "L'energia rinnovabile è e sarà il motore della crescita nazionale industriale sostenibile e questo avverrà anche in Sardegna se coglieremo questa sfida con intelligenza ed equilibrio. Il mix energetico green che l'isola può offrire al sistema delle imprese e ...

23/06/25 00.00
FerX transitorio, proroga al 1° luglio per le manifestazioni d’interesse

Termine spostato in avanti di una settimana alla luce dell’aggiornamento delle regole operative. Spostato in avanti di una settimana il termine per presentare al Gse le manifestazioni d’interesse per la partecipazione alle procedure competitive del Fer X transitorio...

19/06/25 00.00
FerX transitorio, aggiornate le regole operative

Integrazioni su comunicazione di avvio lavori, erogazione dei prezzi di aggiudicazione, modello di garanzia. Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato, con decreto direttoriale, l’aggiornamento delle regole operative del FerX transitorio di supporto alle rinnovabili mature, che integrano e sostituiscono quelle pubblicate a maggio (QE 20/5)...

18/06/25 00.00
Clean Industrial Deal, in Parlamento chieste più di 50 audizioni

La prossima settimana l’intervento del ministro Pichetto su rifiuti nucleari e aree idonee Fer, confronto anche con il commissario Ue ai Trasporti Tzitzikostas....

12/06/25 00.00
Clean Industrial Deal, verso audizioni alla Camera. In commissione Attività produttive per individuare l’impatto delle azioni prospettate dalla Commissione Ue

La commissione Attività produttive della Camera si prepara a svolgere audizioni sul Clean Industrial Deal, il piano presentato a fine febbraio dalla Commissione europea (QE 26/2) contestualmente alla comunicazione Affordable Energy per i prezzi dell’energia accessibili e a un pacchetto omnibus per la semplificazione che include, tra l’altro, modifiche al meccanismo di aggiustamento del carbonio alle frontiere (Cbam)...

11/06/25 00.00
Parlamento, confermate le presidenze delle commissioni. Cambiano i vice per Ambiente e Attività produttive della Camera e Industria e Politiche Ue del Senato

Si è svolto all’insegna del mantenimento dello status quo il rinnovo delle presidenze delle commissioni permanenti di Camera e Senato del 10 giugno...

06/06/25 00.00
Concessioni elettriche, le proposte (e le critiche) Arera sulla rimodulazione

L’Autorità: la legge di Bilancio non può applicarsi a Trento e Bolzano, onere in tariffa va contro attuale regolazione (modalità rinviate a un separato dco), piani investimento quinquennali, proroga “almeno” fino al 2040...

05/06/25 00.00
Phase-out carbone Sardegna, prima fase slitta a giugno 2026

Terna: nell’isola in esercizio solo 110 MW su 506 MW di Bess contrattualizzate sul capacity (ma i 200 MW di Enel a Ottana pronti al via). Mase verso proroga Aia per Fiume Santo e Sulcis). Non partirà prima del giugno 2026 la chiusura progressiva delle centrali a carbone in Sardegna....

21/05/25 00.00
Pnrr, 40,8 mln € per la conversione “green” dei porti

Il Mase ammette altri 14 progetti ma solo 4 Autorità di sistema portuale hanno partecipato alla riapertura dell’avviso. Sono 14 i nuovi progetti ammessi dal Mase al finanziamento per la conversione “green” dei porti a seguito della riapertura dei termini, a gennaio, dell’avviso pubblico risalente ad agosto 2021...

14/05/25 00.00
Biometano, le regole per i settori “hard to abate”. Pubblicato il decreto Mase. Recepite le disposizioni del DL Agricoltura

Con decreto direttoriale n. 155 del 13 maggio il Mase ha approvato l’aggiornamento delle regole applicative della misura biometano, recependo il DL Agricoltura convertito con legge n. 101 del 12 luglio 2024 (QE 24/7/24)...

12/05/25 00.00
Crisi idrica Sicilia, il Cdm proroga di 12 mesi lo stato di emergenza

Il Consiglio dei ministri riunitosi il 9 maggio ha deliberato, su proposta del ministro per la Protezione civile e le politiche del Mare Nello Musumeci, la proroga di 12 mesi dello stato di emergenza in relazione alla situazione di grave deficit idrico in atto nel territorio della Sicilia....

 

mondo utilities

24/06/25
ACEA: il CDA approva l'offerta vincolante ricevuta da ENI Plenitude per l'acquisto di Acea Energia

L’operazione consolida la crescente focalizzazione del Gruppo ACEA sulle attività a forte connotazione infrastrutturale, in linea con la strategia delineata dal Piano Industriale 2024- 2028...

24/06/25
Aumento di capitale e dividendi ai soci: EmiliAmbiente si prepara allo “Scenario 27”

Fidenza, giugno 2025 - L’approvazione del bilancio 2024 con il miglior risultato di sempre in termini di utile e investimenti realizzati, il via libera all’aggiornamento annuale del Piano Industriale 2024-2029, la riconferma dell’attuale Consiglio di Amministrazione, l’aumento del capitale sociale e la distribuzione dei dividendi ai soci pubblici: questi gli esiti dell’Assemblea dei Soci di EmiliAmbiente, società a intera partecipazione pubblica per la gestione del Servizio Idrico di 11 Comuni del parmense - tra cui Fidenza, Salsomaggiore Terme e Parma, riunitasi lo scorso 8 maggio...

24/06/25
Acque Bresciane: un impegno costante per la sostenibilità, l’innovazione e la valorizzazione delle comunità

A Rovato, nella Sala del Pianoforte, si è svolta la presentazione della seconda Relazione annuale Integrata, ovvero il documento che combina il bilancio d'esercizio con la dichiarazione non finanziaria, offrendo una visione completa della performance sia dal punto di vista economico che da quello della sostenibilità. Dal 2017 infatti, pur senza obblighi normativi, Acque Bresciane ha deciso di redigere ogni anno il proprio Bilancio di sostenibilità, diventato dal 2022 Bilancio Integrato, a cui si è aggiunta nel 2023 la revisione esterna, anch’essa volontaria...

24/06/25
Gruppo Dolomiti Energia: nuova campagna di crowdfounding sostenibile per il gruppo Gruppo Dolomiti Energia

Trento, 24 giugno 2025 – Il Gruppo Dolomiti Energia lancia la sua seconda campagna di crowdfunding, dopo l’esperienza positiva del 2024 con la centrale idroelettrica di Panchià...

23/06/25
Alia Multiutility ottiene per il secondo anno consecutivo la certificazione Bic – Best in Communication

Premiata in Senato per la capacità di comunicare in modo efficace e trasparente...

23/06/25
“Rifiuti? Noi vediamo altro”: al via da Bogliasco la nuova campagna AMIU e CDCRAEE per la raccolta dei RAEE

Genova, 23 giugno 2025 – Parte ufficialmente da Bogliasco, in occasione della prima giornata del BOEM Festival (https://boemfestival.it/), la nuova campagna di sensibilizzazione promossa da AMIU Genova in collaborazione con CDCRAEE (Centro di Coordinamento RAEE) per promuovere una corretta raccolta dei RAEE, i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche...

23/06/25
Silea, approvato il bilancio 2024

L’Assemblea dei Soci ha approvato all’unanimità il bilancio 2024, che consolida ulteriormente il trend di crescita degli ultimi anni.
Nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione...

23/06/25
Sei Toscana conferma il proprio impegno accanto al Banco Alimentare

Consegnato all’azienda l’“Attestato dell’Amicizia” per il sostegno concreto alle persone in situazione di fragilità...

20/06/25
Nova Eroica: con Sei Toscana il ciclismo sposa la causa della sostenibilità

Sei Toscana è sempre più impegnata nella promozione di eventi sostenibili. La competenza e gli strumenti dell’azienda, infatti, sono messi a disposizione per supportare e collaborare come partner nell’organizzazione di eventi green, che abbiano, cioè, sempre più attenzione verso l’ambiente, sia da un punto di vista di rifiuti prodotti che di impatto sul territorio in cui si svolgono...

20/06/25
Gruppo Cap lancia "Hey Planet": il nuovo Web Magazine per raccontare innovazione, sostenibilità e territorio

Uno spazio digitale per esplorare le trasformazioni ambientali e sociali, con uno sguardo accessibile e divulgativo rivolto a tutti, non solo agli addetti ai lavori...

rassegna stampa

Utilitalia: si parla di Noi

La Voce di Mantova
Arriva il progetto "Da chicco a chicco"
Quotidiano Energia
Utilitalia, festa per i 10 anni nell’assemblea del 3 luglio

Utilities

Il Secolo XIX
Iren, Torino supera Genova Salis scende in campo per ricucire l'asse tra soci

Servizi pubblici

Il Sole 24 Ore
necessari nuovi rimedi per gli affidamenti diretti «sviati»

EVENTI

I prossimi appuntamenti

giugno 2025

25
giu

Festival Internazionale della Salute de Sicurezza sul Lavoro

Gorizia - Castello di Spessa

11:00 - 13:00

30
giu

Il ciclo integrato dei rifiuti urbani: efficienza ed efficacia del nuovo metodo tariffario

Milano - Auditorium, Bicocca Pavillon (BIM), Viale dell'Innovazione, 3

09:30 - 12:00

luglio 2025

01
lug

Presentazione del primo Rapporto AUBAC “Dati climatici e risorse idriche 2024”

Roma - SALA STAMPA CAMERA DEI DEPUTATI – VIA DELLA MISSIONE 4, ROMA

10:00 - 11:00

03
lug

UTILITALIA 2035: Costruiamo insieme i prossimi dieci anni di futuro

Roma - Nazionale Spazio Eventi. Via Palermo, 10

10:00 - 12:00

settembre 2025

16
set

Ciclo di workshop per i Mobility Manager: sfide, soluzioni e best practice

Rozzano (MI) - Confservizi CISPEL Lombardia
Strada 4 – Palazzo Q7, Rozzano – MI

14:00 - 18:00

ATTI, PUBBLICAZIONI e BOLLETTINO FINANZIAMENTI