CIRCOLARI

Sciopero generale nazionale del 28 novembre 2025 – Adesione di ulteriori Organizzazioni Sindacali

Facendo seguito alla nostra precedente circolare prot. n. 2609 del 23 ottobre 2025, trasmettiamo le comunicazioni pervenute dalle Organizzazioni Sindacali ADL Cobas, CLAP, Confederazione Cobas, Sial Cobas e Sindacato Generale di Base (SGB), con le quali viene proclamato uno sciopero generale ...

Trattative di rinnovo del CCNL Servizi Ambientali 18 maggio 2022 – Proclamazione sciopero nazionale del 10 dicembre 2025. Notifica agli associati.

Si porta a conoscenza degli Associati che, dopo lo sciopero nazionale della categoria effettuato lo scorso 17 ottobre 2025, le Organizzazioni Sindacali FP-CGIL, FIT-CISL, UILTrasporti e FIADEL hanno proclamato una nuova giornata di sciopero nazionale del settore per mercoledì 10 dicembre 2025, per ...

REPORT EVENTI

 
Webinar: Comparazione ambientale di scenari di sviluppo infrastrutturale nella gestione dei rifiuti

Webinar: Comparazione ambientale di scenari di sviluppo infrastrutturale nella gestione dei rifiuti

Webinar “Nuova definizione rifiuti urbani: quali cambiamenti per il servizio pubblico”

Webinar “Nuova definizione rifiuti urbani: quali cambiamenti per il servizio pubblico”

Il contributo delle Utilities al rilancio economico del Paese

Il contributo delle Utilities al rilancio economico del Paese

WEBINAR - Linee di indirizzo: Sistema di gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori per le aziende dei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari

WEBINAR - Linee di indirizzo: Sistema di gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori per le aziende dei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari

WEBINAR: REGOLAMENTO SUI REQUISITI MINIMI DELL’ACQUA DI RIUSO

WEBINAR: REGOLAMENTO SUI REQUISITI MINIMI DELL’ACQUA DI RIUSO

Clicca per l'evento precedente Clicca per l'evento successivo

NEWS

29/10/25 00.00
Ddl Bilancio: Urso, per imprese 9 mld in piu' per triennio

"Ricordo che nella legge di bilancio abbiamo messo a disposizione delle imprese oltre 9 miliardi di euro in piu' per il triennio 2026-2028, con varie misure che richiedono la vostra collaborazione per diventare pienamente operative e centrare gli obiettivi di sviluppo, di crescita"...

27/10/25 00.00
(ECO) Energia: Pichetto, provvedimento su prezzi gas in CdM già la prossima settimana

"Porteremo il provvedimento" per migliorare il prezzo del gas "al primo consiglio dei Ministri che non è quello di domani, perché domani c'è un provvedimento sul lavoro...

23/10/25 00.00
(FIN) Ddl bilancio: rafforza investimenti Fondi pensione in infrastrutture

Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 23 ott - Rafforzati gli investimenti in infrastrutture da parte dei Fondi pensione. La Manovra infatti modifica il regime delle prestazioni e modelli gestionali delle forme pensionistiche complementari, stabilendo che...

23/10/25 00.00
(ECO) Mezzogiorno: Giorgetti, può sfruttare nuove dinamiche ordine mondiale

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Napoli, 23 ott - Il Mezzogiorno "potrebbe approfittare delle nuove dinamiche dell'ordine mondiale con il Mediterraneo che diventa centrale" afferma il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti che...

22/10/25 00.00
(ECO) Meloni: legge clima Ue così non va, serve sostanziale cambio approccio

"Lo dico chiaramente: l'Italia non potrà sostenere la proposta della Commissione di revisione della Legge sul clima europea, così come è formulata ora...

22/10/25 00.00
Manovra: Mef, Ddl bollinato da Ragioneria e inviato a Palazzo Chigi

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 22 ott - Il Disegno di legge di bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale e' stato bollinato dalla Ragioneria di Stato...

21/10/25 00.00
(ECO) ***Bce: Lagarde, rinnovabili unica strada per energia sicura, sostenibile e a basso costo

"La recente crisi energetica europea ha rivelato una dura verità: la nostra dipendenza dall'importazione di combustibili fossili non è più sostenibile...

20/10/25 00.00
(ECO) Clima: Bruxelles ribadisce -90% gas serra entro 2040, ma con flessibilità

Green Deal resta grande opportunità...

20/10/25 00.00
(ECO) Gnl: Consiglio Ue concorda posizione negoziale su stop totale import Russia da 2028

Con un voto a maggioranza, contrari Ungheria e Slovacchia, il Consiglio Ue ha concordato la posizione negoziale per la trattativa con il Parlamento europeo sulle norme...

16/10/25 00.00
(ECO) Dl Energia: Pichetto, conterrà norma su prezzo gas e gasivori

Nel decreto energia 'ci sarà una norma base per vedere in futuro un intervento sui gasivori, che riguarda il gas, il cosiddetto gas release'...

02/11/25 09.47
All'Ippodromo Snai San Siro di Milano la grande festa del trotto

Milano, 2 nov. (Adnkronos) - In tremila ad applaudire Ginostrabliggi che si è ‘straguadagnato’ la vittoria nella finale, dopo le elominatorie, del Gran Premio Paolo e Orsino Orsi Mangelli che, dopo qualche edizione, è tornato a casa sul circuito dell’Ippodromo Snai San Siro. Ma la 38^ giornata ...

01/11/25 12.46
Samsung a Lucca Comics, anteprima 2XKO e futuro del gaming multi-device

Roma, 1 nov. (Adnkronos) - SSamsung Electronics Italia presente a Lucca Comics & Games 2025, la principale manifestazione europea dedicata a fumetti, animazione e videogiochi, in programma dal 29 ottobre al 2 novembre. Per l'edizione corrente, il brand si posiziona nel cuore storico della ...

01/11/25 11.29
Spazio, Valente (Asi): "Nuova normativa è passo avanti per comparto"

Milano, 31 ott. (Adnkronos) - “Il cambiamento normativo del settore spaziale italiano”, la legge n.89 del 13 giugno 2025 (Disposizioni per l'economia dello spazio), “è indispensabile. Il cambio di paradigma, con il progressivo ingresso dei privati e delle partnership pubblico privato - non solo in ...

31/10/25 17.42
Spazio: anche l'Abruzzo a Milano agli Stati generali della Space Economy

Abruzzo, 31 ott. - (Adnkronos) - La Regione Abruzzo presente a Milano, con l’assessore alle Attività produttive Tiziana Magnacca, alla nuova edizione degli Stati generali della Space Economy ospitati al Pirelli Hangar Bicocca. Appuntamento annuale che intende valorizzare la filiera nazionale e il ...

31/10/25 17.33
Spazio, Crosetto: "Infrastrutture spaziali spina dorsale dei servizi essenziali"

Milano, 31 ott. (Adnkronos) - "Viviamo una fase storica senza precedenti, con scenari impensabili fino a pochi anni fa. Sono oltre 50 i conflitti attivi nel mondo e in questo contesto anche lo spazio è, ormai, un dominio critico di competizione e minacce. Le infrastrutture spaziali sono la spina ...

31/10/25 17.18
A Milano gli Stati generali della Space economy, 'la via italiana allo spazio'

Milano, 31 ott. (Adnkronos) - Si è conclusa oggi, a Milano, negli spazi di Pirelli HangarBicocca, la seconda edizione degli Stati generali della Space economy 2025, rassegna nazionale promossa dall’Intergruppo parlamentare per la Space economy (Ipse) che ha riunito per tre giorni rappresentanti di ...

31/10/25 16.11
Spazio, Biffi (Assolombarda): "Occasione di crescita, ma va tutelata italianità"

Milano , 31 ott. - (Adnkronos) - “Lo spazio è una occasione di crescita ma, al contempo, ci sono dei piccoli rischi perché negli ultimi 5 anni, quasi 1.500 aziende italiane sono state acquisite da fondi internazionali. Quindi l’abilità è farle crescere, ma allo stesso tempo tutelarle dal punto di ...

31/10/25 16.09
Frecciarosa, oltre 46 mln di passeggeri raggiunti dalla campagna di prevenzione

Roma, 31 ott. - (Adnkronos) - Si conclude il mese di Frecciarosa con oltre 46 milioni di passeggeri raggiunti a bordo di Frecce, Intercity e Regionale, brand di Trenitalia (gruppo Fs). La quindicesima edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Ferrovie dello Stato Italiane e ...

31/10/25 16.08
Spazio, Urso: "Settore sempre più trainante trainante del Made in Italy"

Milano, 31 ott. (Labitalia) - “La space economy è sempre più un settore trainante del Made in Italy, su cui sin dall'inizio abbiamo investito, realizzando anche la prima legge nazionale sullo spazio”. Lo ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, a margine dell’ultima ...

31/10/25 15.25
Poste Italiane partecipa all'ottava edizione del mese dell'educazione finanziaria

Roma, 31 ott. - (Adnkronos) - Far crescere le competenze finanziarie, assicurative e previdenziali dei cittadini di ogni età affinché possano compiere scelte più consapevoli in materia di risparmio e investimento. È questo l’obiettivo con il quale Poste Italiane partecipa all’ottava edizione del ...

31/10/25 00.00
Energia: riscaldamenti, da Enea un'app per bollette più leggere

Con l'inizio della 'stagione' dei riscaldamenti, ENEA consiglia in primo luogo di valutare la sostituzione della caldaia a combustibile con una pompa di calore elettrica, grazie al nuovo applicativo web che ne misura in pochi minuti fattibilità e convenienza, per ottenere importanti risparmi in bolletta e minimizzare le emissioni di CO2 e di particolato atmosferico...

28/10/25 00.00
Pichetto "Energy Release sostiene imprese e promuove rinnovabili"

A seguito della registrazione alla Corte dei Conti, è stato pubblicato sul sito del MASE il Decreto relativo al meccanismo Energy Release, aggiornato in esito alle interlocuzioni con la Commissione Europea...

24/10/25 11.00
Marevivo lancia la IX edizione di "NauticinBlu"



ROMA (ITALPRESS) - La salute del mare è in pericolo e ogni azione rivolta alla sua tutela rappresenta un passo decisivo per evitare il punto di non ritorno. La sfida è ambiziosa e richiede azioni urgenti e condivise, ma soprattutto la diffusione di una ...

23/10/25 00.00
Energia: indice Italian Gas Index a 33,6 Ç/MWh, in deciso ribasso

Il valore dell'indice IGI (Italian Gas Index) per il 23 ottobre è pari a 33,66 Ç/MWh, in deciso ribasso rispetto al 22 ottobre...

21/10/25 00.00
Energia: prezzo del gas in leggero ribasso

Il valore dell'indice IGI (Italian Gas Index) per il 21 ottobre è pari a 35,24 euro/MWh...

14/10/25 13.39
Catastrofi naturali, al via primo Think Tank su prevenzione danni



ROMA (ITALPRESS) - È stato presentato oggi a Roma Natural Risk Forum (NRF), il nuovo Think Tank promosso dal Gruppo Unipol con l'obiettivo di lanciare una piattaforma di dialogo tra istituzioni, comunità scientifica e settore privato al fine di ...

14/10/25 00.00
Energia: GME, prezzo medio acquisto ultima settimana 111,11 euro/MWh

Nella settimana da lunedì 6 a domenica 12 ottobre il GME ha registrato un prezzo medio dell'energia elettrica (PUN Index GME) pari a 111,11 euro/MWh...

13/10/25 00.00
Ambiente: ENEA, a Bologna tre soluzioni per risparmio e riuso idrico Bologna

A Bologna sono state sperimentate tre soluzioni per il risparmio e il riuso dell'acqua che potranno fare da battistrada per altre città: un'aiuola rialzata con una riserva d'acqua sul fondo...

09/10/25 00.00
Nucleare: ENEA nell'alleanza EAGLES per reattori di IV generazione

Al via il progetto internazionale per accelerare lo sviluppo di un reattore di IV generazione raffreddato a piombo in Europa...

08/10/25 11.09
World Food Day, "Potatoes Forever!" celebra la sostenibilità



ROMA (ITALPRESS) - In occasione del World Food Day, che si terrà il prossimo 16 ottobre, Potatoes Forever!, la campagna dell'Unione Europea promossa in Italia da UNAPA che mira ad informare il consumatore sulle pratiche sostenibili adottate ...

30/10/25
Utilitalia segnala: Amaie, avviso per l’acquisizione di manifestazioni di interesse

Amaie, avviso per l’acquisizione di manifestazioni di interesse al trasferimento mediante mobilità esterna per n. 1 posto...

30/10/25
Utilitalia e Svimez: 8,3 miliardi di valore aggiunto generato nel 2024 dalle utility del Mezzogiorno. Presentato oggi il Rapporto Sud, che valuta gli impatti economici e occupazionali del settore nelle regioni meridionali

ROMA 30 OTTOBRE – Un valore aggiunto generato superiore agli 8 miliardi, con circa 112mila occupati e il 69% dei progetti legati al PNRR nella fase conclusiva di collaudo. Sono alcuni dei dati che emergono dal Rapporto Sud, lo studio di Utilitalia e SVIMEZ presentato oggi che analizza e valuta il contributo economico e occupazionale del sistema delle utility nelle regioni del Mezzogiorno...

20/10/25
Utilitalia segnala: Non solo 2 di Novembre: “Belli come un film”

In occasione della Commemorazione dei Defunti 2025 il Gruppo di Lavoro per la valorizzazione storico-artistico e turistico dei cimiteri italiani di Utilitalia-SEFIT vuole ricordare con un poster di immagini il valore del Patrimonio culturale dei cimiteri...

17/10/25
Utilitalia segnala: "Accendi il valore, spegni lo spreco"

Dal 22 al 30 novembre torna la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), la più grande call to action per la prevenzione dei rifiuti in Europa...

02/10/25
Utilitalia segnala: Missione Commerciale Canadese in Italia 2025: un ponte tra imprese italiane e canadesi

Dal 13 al 17 ottobre 2025 si terrà in Italia la Missione Commerciale Canadese, organizzata dall’Ambasciata del Canada in Italia in collaborazione con ZICG – Zilio International Consulting Group. All’iniziativa parteciperanno oltre sessanta aziende canadesi attive in settori strategici quali aerospazio, sicurezza e difesa, tecnologie ambientali, energia e infrastrutture...

30/09/25
Utilitalia segnala: Nominato il nuovo CdA di Fonservizi

L’Assemblea dei Soci di Fonservizi nella seduta di lunedì 29 settembre 2025 ha nominato all’unanimità Presidente del Fondo Bruno Manzi (CONFSERVIZI) e Vicepresidente Angelo Curcio (CISL)...

26/09/25
Utilitalia, Cristian Fabbri (Hera) vicepresidente

La Giunta esecutiva di Utilitalia ha nominato Cristian Fabbri vicepresidente della Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche, con delega all’Energia...

25/09/25
Dl Terra dei Fuochi, Utilitalia: serve equilibrio tra tutela ambientale e gradualità delle sanzioni

Le misure correttive previste dal Decreto legge "Terra dei Fuochi" approvato oggi dal Senato vanno nella giusta direzione. Quella di preservare quell’equilibrio...

18/09/25
Utilitalia segnala: Ricerca selettiva di personale di Irisacqua S.r.l con sede a Gorizia

Avviso (per estratto) di ricerca selettiva personale Irisacqua S.r.l. con sede a Gorizia in via IX Agosto n. 15, si rende noto che, nel rispetto del “Regolamento per il reclutamento del personale”, in collaborazione con la società Wyser S.r.l, è indetta una ricerca selettiva per il ruolo di Direttore Generale...

01/08/25
Utilitalia segnala: Rifiuti: bonus sociale per le famiglie in difficoltà economica

Lo sconto del 25% sulla TARI si aggiunge agli altri bonus acqua, luce e gas..

30/05/24 14.19
AGRICOLTURA, LOLLOBRIGIDA: BENE UE SU AUMENTO DAZI PER RUSSIA E BIELORUSSIA

(Public Policy / Policy Europe) - Bruxelles, 30 mag - "La decisione dei ministri dell'Ue di aumentare i dazi a livello europeo sulle importazioni di prodotti agricoli dalla Russia e dalla Bielorussia, a partire dal primo luglio, va nella direzione auspicata e sostenuta dal nostro Governo". Lo ...

15/04/24 00.00
Acqua, Mazzetti (FI): impianti dissalazione hanno dimostrato essere essenziali

(Public Policy) "In tutto il mondo si registrano ingenti investimenti negli impianti di dissalazione, tanto che la capacità installata ha superato i 100 milioni mc/giorno. È chiaro a tutti che la dissalazione rappresenta un metodo indispensabile per far fronte alla scarsità di ...

14/03/24 12.38
NUCLEARE, SOGIN: AL VIA ISCRIZIONI PER VISITARE 5 IMPIANTI IN DISMISSIONE-2-

(Public Policy) - Roma, 14 mar - Per partecipare a Open Gate 2024 è necessario iscriversi sul sito internet www.sogin.it, entro lunedì 22 aprile e fino ad esaurimento posti. Potranno essere accolti complessivamente 3.356 visitatori: 920 a Trino, 880 a Caorso, 756 a Latina, 420 al Garigliano e ...

14/03/24 12.38
NUCLEARE, SOGIN: AL VIA ISCRIZIONI PER VISITARE 5 IMPIANTI IN DISMISSIONE

(Public Policy) - Roma, 14 mar - Si sono aperte oggi le iscrizioni su www.sogin.it alla quarta edizione di Open Gate, liniziativa con cui il Gruppo Sogin, nel fine settimana dell11 e 12 maggio, aprirà le porte di cinque impianti nucleari italiani, oggi in decommissioning, a oltre 3.330 ...

13/03/24 11.29
MASE, FIRMATO DM INCENTIVI RICONVERSIONE IMPRESE PRODUTTRICI PLASTICA MONOUSO

(Public Policy) - Roma, 13 mar - Firmato il decreto del ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica volto a incentivare le imprese produttrici di prodotti in plastica monouso verso la produzione di prodotti alternativi. Dieci i milioni di euro stanziati per ciascuna delle annualità 2022, ...

12/03/24 16.13
RISORSE IDRICHE, DELL'ACQUA: 3 MLD METRI CUBI SPRECATI PER CATTIVA MANUTENZIONE

(Public Policy) - Roma, 12 mar - "In questo momento, in tutta Italia, ci sono 3 miliardi di metri cubi d'acqua che non invasiamo a causa di manutenzioni che negli ultimi 50 non ci sono state e a causa di cattivi funzionamenti delle dighe, già costruite, ma che vengono tenute basse perché mancano ...

12/03/24 15.58
EMERGENZA IDRICA, DELL'ACQUA: URGENTE ISTITUIRE OSSERVATORI DISTRETTUALI

(Public Policy) - Roma, 12 mar - "Effettuare, a livello di distretto, bilanci idrici precisi, che ci possano permettere di gestire le emergenze idriche, anche tramite l'istituzione, prevista in legge, degli osservatori dei distretti". È una delle priorità esposte dal Commissario straordinario ...

12/03/24 15.14
PNRR, EMILIA ROMAGNA:NON ANCORA USCITO DECRETO SU USO 1,2 MLD PER RICOSTRUZIONE

(Public Policy) - Roma, 12 mar - "Oggi noi abbiamo un tema legato al Pnrr di cui non conosciamo il decreto: speravamo che nel decreto 19 recentemente uscito ci fosse l'impalcatura (per l'impiego; Ndr) del miliardo e 200 milioni di Pnrr, ma così non è stato, e attendiamo ancora".


Così ...

12/03/24 12.39
ENERGIA, AERO: SENZA EOLICO OFFSHORE SARDEGNA NON RAGGIUNGERÀ SUOI OBIETTIVI-2-

(Public Policy) - Roma, 12 mar - "Stiamo assistendo in questi anni a un passaggio epocale che vedrà le fonti fossili consegnare finalmente il testimone alle energie rinnovabili. In Sardegna abbiamo la possibilità di dare continuità e rilancio alla produzione industriale della regione, che ha già ...

12/03/24 12.39
ENERGIA, AERO: SENZA EOLICO OFFSHORE SARDEGNA NON RAGGIUNGERÀ SUOI OBIETTIVI

(Public Policy) - Roma, 12 mar - "L'energia rinnovabile è e sarà il motore della crescita nazionale industriale sostenibile e questo avverrà anche in Sardegna se coglieremo questa sfida con intelligenza ed equilibrio. Il mix energetico green che l'isola può offrire al sistema delle imprese e ...

31/10/25 00.00
Tee, Arera fissa gli obblighi dei Dso per il 2025

In base al decreto Mase del 21 luglio che rivisto la disciplina e fissato i valori a 0,8556 mln di titoli per l’elettrico e 0,5244 mln per il gas. L’Arera ha fissato per il 2025 gli obblighi di risparmio di energia primaria in capo ai singoli distributori di energia elettrica e gas nell’ambito del meccanismo dei certificati bianchi...

27/10/25 00.00
Ccs, idrogeno ed emissioni metano: la nuova bozza di Ddl

Integrazioni su coperture finanziarie e aspetti contabili...

08/10/25 00.00
Materie prime critiche, un infoday sul bando Ue per progetti strategici

L’avviso per migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento è aperto fino al 15 gennaio 2026...

06/10/25 00.00
Consulta, il 7 ottobre l’udienza su extraprofitti e aree idonee Sardegna

L’agenda della Corte: focus sull’indeducibilità del “contributo Draghi” e sui paletti imposti alle Fer dalla Regione...

29/09/25 00.00
Conto termico 3.0, il decreto in Gazzetta Ufficiale

Il provvedimento Mase aggiorna gli incentivi per interventi di piccole dimensioni per l’aumento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da Fer. In vigore dal 25 dicembre...

25/09/25 00.00
Fer2, ecco le modifiche per evitare condotte speculative

Pubblicato il decreto Mase: i soggetti che rinunciano alla posizione in graduatoria non potranno avere tariffe migliori in un’asta successiva...

22/09/25 00.00
Ets2, in Gazzetta i compensi per comitato e segreteria

Il decreto Mase su gettoni di presenza e rimborsi per le spese di missione. Oneri di poco inferiori ai 492 mila € l’anno...

17/09/25 00.00
FerX transitorio, il Gse pubblica la guida all’utilizzo del portale

Dal 16 al 26 settembre le manifestazioni di interesse per la seconda asta dedicata a 1,6 GW FV “non made in China”...

16/09/25 00.00
Modifiche Pnrr, a fine mese le comunicazioni di Foti in Parlamento

Il ministro per gli Affari europei atteso il 30 settembre al Senato. Le ipotesi intorno al futuro di Transizione 5.0...

15/09/25 00.00
Dpcm Sardegna, Cani: “Vigileremo sull’attuazione”

L’assessore all’Industria dopo la firma del decreto: “Metano sarà fase transitoria verso la giusta transizione energetica, importante la perequazione tariffaria”...

 

mondo utilities

31/10/25
Acquevenete: sostenibilità, innovazione e persone al centro del 2025. Presentato oggi ai Sindaci il Forecast 2025: previsti per la fine dell’anno oltre 44 milioni di investimenti e risultati economici positivi

Si esprime con i numeri l’impegno di acquevenete per un servizio idrico sostenibile, efficiente e orientato all’innovazione. È quanto emerge dal Forecast 2025, presentato oggi all’Assemblea dei Soci della società...

30/10/25
A&T 2000 presenta la nuova Area Utente: la tariffa rifiuti a portata di click

A&T 2000 S.p.A., gestore del servizio rifiuti in 79 Comuni del Friuli Venezia Giulia, lancia ufficialmente la nuova Area Utente, il portale dedicato agli utenti della tariffa rifiuti corrispettiva. Questo strumento rappresenta un’importante novità, pensata per semplificare la gestione della tariffa rifiuti, e riguarda i 124.000 abitanti e le aziende dei 25 comuni serviti in cui viene applicata la TARIC...

29/10/25
Accordo del Cuoio: avanzano i lavori per i collettori in Valdinievole. Tubone verso la conclusione: a breve i collaudi, attivazione nel 2026

Si avvicina il completamento dell’opera destinata a rivoluzionare - e migliorare - il trattamento dei reflui. Il percorso dal depuratore di Pieve a Nievole fino a quello di Santa Croce sull’Arno, passando per Monsummano Terme, Larciano, Lamporecchio, Cerreto Guidi e Fucecchio...

28/10/25
A lezione di educazione idrica con ACEA. Premiate le scuole vincitrici del contest nazionale "alla ricerca della goccia perduta"

Alla cerimonia di premiazione il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e la presidente di ACEA Barbara Marinali...

28/10/25
Un modello pubblico di sostenibilità autentica. BrianzAcque presenta l’ottava edizione del Bilancio di Sostenibilità

“La sostenibilità è ormai parte del nostro DNA, un modo naturale di essere azienda pubblica e di generare valore per l’ambiente e la comunità”. Enrico Boerci, Presidente e AD, commenta il Bilancio di Sostenibilità 2024, che evidenzia perdite idriche ridotte al 24,2% (17,8 punti sotto la media italiana) e un recupero record del 98,4% dei rifiuti e del 100% dei fanghi di depurazione...

27/10/25
CADF presenta il Bilancio Integrato 2024

Trasparenza, sostenibilità e valore condiviso per il territorio...

24/10/25
Dal cuore del territorio il nuovo logo di Acquedotto del Fiora

La nuova identità visiva rafforza ancora di più il legame con il territorio rappresentato simbolicamente, per forma e colore, nei suoi tre ambiti geografici principali: montagna, colline e mare. Il tutto racchiuso dentro una goccia d’acqua, che rappresenta il servizio alla comunità

23/10/25
Publiacqua, nasce "Acqua Alert"

Si chiama “Acqua Alert” ed è il sistema di avvisi telefonici e sms con cui Publiacqua da oggi ti avvertirà in caso di guasti o lavori. Non è una novità. Fin dal 2008 Publiacqua ha adottato un sistema di avvisi telefonici...

23/10/25
SRT S.p.A. premiata ancora da "Industria Felix”: prima edizione nazionale Italia sostenibile che compete

Dopo aver ottenuto il premio Alta Onorificenza di Bilancio, nel 2025 SRT S.p.A. conquista un nuovo importante traguardo. La società è stata infatti insignita del premio “Industria Felix ESG”...

22/10/25
Capacità gestionale, trasparenza, opportunità. Le “fisse” di Acque bresciane nell’ultimo rating di sostenibilità

Per il terzo anno consecutivo, Acque Bresciane si pone tra le migliori aziende del settore idrico aggiudicandosi il rating AA emesso da Cerved Rating Agency...

rassegna stampa

Utilitalia: si parla di Noi

Gazzetta di Mantova
Tea a Ecomondo per raccontare l'impegno green e preparare il futuro
Gazzetta di Modena
I dipendenti McDonald's in campo «Abbiamo ripulito dai rifiuti»

Utilities

Brescia Oggi
Tramonta l'impianto di compostaggio e biometano
Il Giornale Di Vicenza
Agsm Aim, 80 mila euro in Energie per la cultura
La Nazione (ed. Prato)
C’era una volta la multiutility del 2023

EVENTI

I prossimi appuntamenti

ATTI, PUBBLICAZIONI e BOLLETTINO FINANZIAMENTI