17/05/2024
Studio SEFIT-ISPRA ‘La cremazione in Italia. La regolamentazione tecnica degli impianti e i risultati di uno studio sulle emissioni in atmosfera’
La cremazione in Italia rappresenta un fenomeno in forte aumento e ad oggi sono presenti 91 crematori, prevalentemente allocati nel Centro-Nord del Paese.
Parallelamente è cresciuta l’attenzione su questo settore, specialmente per quanto riguarda l’aspetto della regolamentazione degli impianti e delle emissioni in atmosfera.
Con il presente lavoro, partendo dalla raffigurazione dell’attuale quadro europeo e nazionale di regolamentazione, si vuole portare l’attenzione sulla necessità di apposita normativa tecnica, prevista dalla L. 30 marzo 2001 n. 130, ad oggi ancora mancante, e su uno studio sulle emissioni in atmosfera dei crematori italiani svolto in collaborazione tra Utilitalia SEFIT (Servizi funerari italiani) e ISPRA.
Si riportano, anche con l’ausilio di grafici e tabelle, le elaborazioni dei dati richiesti ai gestori degli impianti di cremazione italiani per svolgere il suddetto studio, e conseguentemente quello che può essere considerato il reale inquinamento dei crematori.
La finalità del documento è dunque quella di fornire informazioni, evidenze e strumenti di conoscenza sulla cremazione con particolare riferimento alle emissioni in atmosfera degli impianti per segnalare possibili percorsi di sviluppo del settore alle istituzioni competenti e per diffondere le conoscenze acquisite di interesse non solo per studiosi ed operatori ma anche per i cittadini.
Consulta il sito SEFIT per scaricare la pubblicazione e gli atti evento CLICCANDO QUI