Firenze - Fortezza da Basso
Sala Po
Acqua dalla terra e dal mare (dissalazione)
26/09/2024 ore 16.00 - 17.30
A cura di Utilitalia
I fenomeni di siccità che hanno colpito l’Italia negli ultimi anni hanno riguardato tutti i settori idroesigenti (civile, agricoltura,…) rilevanti sotto il profilo sociale ed economico. Secondo gran parte degli esperti il cambiamento climatico in corso enfatizzerà sempre più nel futuro questa tendenza e questo richiederà un nuovo approccio in termini di tecnologie, investimenti, strategie gestionali e meccanismi di regolazione che dovranno interessare non solo l’Italia ma anche molti altri Paesi che presentano analoghe tendenze climatiche. Fra gli obiettivi di questo vasto sforzo si colloca anche la ricerca di nuove fonti non convenzionali a partire dalla dissalazione, ma non solo, soluzioni il cui costo, grazie alla intensa attività di ricerca si è notevolmente ridotto negli ultimi anni. Questo è particolarmente vero per quelle situazioni (ad esempio isole) dove la scarsa disponibilità della risorsa idrica e un consumo non comprimibile richiedono soluzioni funzionali e funzionanti.
ISCRIVITI
IL PROGRAMMA
ADD CALENDAR