Firenze - Fortezza Da Basso
Sala Tevere
Il servizio idrico in Toscana: un bilancio dei primi 25 anni, le sfide del futuro, i progetti di innovazione e sostenibilita’ dei gestori
26/09/2024 ore 11.30 - 13.00
A cura di Cispel Toscana
Ci stiamo lasciando alle spalle i primi 25 anni di concessione del servizio idrico integrato in Toscana, la prima regione ad applicare la Legge Galli. Una fase impegnativa che ha raggiunto risultati strutturali importanti: il superamento della frammentazione gestionale, la nascita di una vera e propria “industria dell’acqua”, la ripresa degli investimenti in infrastrutture e manutenzioni dopo 20 anni di stop alla spesa pubblica (usando anche i fondi PNRR), il raggiungimento degli obiettivi di qualità dell’acqua potabile, la penetrazione totale del servizio di acquedotto, fognatura e depurazione, l’interconnessione degli acquedotti per contrastare i periodi di siccità, il completamento della depurazione, la riduzione delle perdite, un rapporto più trasparente con gli utenti. Finita questa fase se ne apre una nuova ancora più impegnativa: i nuovi cicli regolatori di ARERA, l’estensione del perimetro alle acque meteoriche, la nuova direttiva acque potabili e acque reflue, la sfida del riuso e riciclo, le politiche di decarbonizzazione e produzione di energia, la gestione sostenibile dei fanghi, l’ulteriore riduzione delle perdite, le sfide della circolarità e della sostenibilità, l’adattamento ai cambiamenti climatici. Vogliamo condividere un bilancio e discutere delle sfide future legate anche alle nuove concessioni. Servono investimenti e innovazione con l’uso delle nuove tecnologie.
ISCRIVITI
IL PROGRAMMA
ADD CALENDAR