EVENTI

SCHEDA EVENTO

Torna alla lista

On-line

Diritto del lavoro in trasformazione - Società Pubbliche e Gestione dei Rapporti di Lavoro: L’evoluzione del modello
06/06/2025 ore 10.00 - 14.00

A cura di tì forma


Corso di Alta Formazione in Diritto del Lavoro, Dodicesima Edizione - 2025 Nuova scadenza iscrizioni: lunedì 10 marzo Anche per questa dodicesima edizione, il Corso si caratterizza come un percorso formativo specialistico finalizzato ad offrire uno slancio qualitativo nella gestione delle risorse umane nei luoghi di lavoro e, anche attraverso la modalità della videoconferenza, intende consolidare la sua vocazione a laboratorio di idee e di confronto fra pubblici e privati operatori su scala nazionale. Nell’edizione 2025 si valorizzeranno i temi che sono stati oggetto di recenti interventi normativi. In particolare, la disciplina dei contratti a termine (si considerino le modifiche introdotte dal d.l. 16 settembre 2024 n. 131 c.d. decreto legge «salva infrazioni» convertito con la l. 14novembre 2024, n. 166 e, ancora, dalla l. 13 dicembre 2024 n. 203, c.d. collegato lavoro nonché dal d.l. 27 dicembre 2024 n. 204, c.d.milleproroghe), di somministrazione di lavoro (v. ancora il c.d. collegato lavoro) quella degli appalti (d.l. 2 marzo 2024 n. 19 convertito in l. 29aprile 2024, n. 56 e, più recentemente, il d.lgs. 31 dicembre 2024 n. 209), il tema della protezione dei lavoratori disabili e degli accomodamenti ragionevoli (si v. in particolare. il d.lgs 3 maggio 2024 n. 62), l’evoluzione complessa della disciplina della privacy con le molte implicazioni determinate sia dai ricorrenti e recenti interventi del Garante per la protezione dei dati personali, sia dalle implicazioni derivanti dalla recente direttiva Ue sul lavoro nelle piattaforme digitali (la Direttiva Ue 2024/2031 del 23 ottobre 2024 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea in data 11 novembre 2024) e dal Regolamento Ue in tema di intelligenza artificiale (Regolamento (UE) 2024/1689, AI Act, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 12 luglio 2024). Ancora sul piano normativo sarà dato spazio al tema del whistleblowing (d.lgs. 10marzo 2023 n. 23). Saranno poi esaminate le ulteriori novità introdotte dalla l. 13 dicembre 2024 n. 203 (c.d. collegato lavoro), in particolare in tema di risoluzione del rapporto di lavoro per volontà del lavoratore a seguito di assenza ingiustificata, apprendistato duale, introduzione dei c.d. contratti misti di lavoro autonomo e subordinato, di comunicazioni obbligatorie in tema di lavoro agile.Sul piano giurisprudenziale, dopo le recenti sentenze nn. 128 e 129 del 16 luglio 2024 della Corte costituzionale, la riflessione che è stata avviata sul tema dei licenziamenti disciplinari e per ragioni economiche impone certamente uno specifico approfondimento per verificare come idue interventi della Corte vengono introiettati nell’applicazione. Non meno importanti sono le nuove tendenze giurisprudenziali in tema di licenziamento del lavoratore disabile per superamento del comporto, di accomodamenti ragionevoli, di responsabilità del datore di lavoro per ambiente di lavoro stressogeno, di controlli digitali della prestazione lavorativa. In tutte le lezioni sarà valorizzato l’approccio pratico e l’attenzione alla complessa elaborazione giurisprudenziale del diritto del lavoro.



Approfondisci

ISCRIVITI

IL PROGRAMMA

ADD CALENDAR