News

ARCHIVIO NEWS

Torna all'elenco
15/07/2024 00:00 - Utilitalia
Utilitalia aderisce all'Alleanza contro la povertà energetica

Roma 15 luglio 2024 - L’Alleanza contro la povertà energetica ha un nuovo aderente. Utilitalia entra a far parte del network attivo dal 2019.  “Le utilities – spiega il presidente di Utilitalia, Filippo Brandolini - sono particolarmente sensibili al tema della povertà energetica e sono impegnate da anni per contrastare il fenomeno. In quest’ottica si inquadra la nostra adesione all'Alleanza contro la povertà energetica, un’occasione per riflettere sugli strumenti di sostegno attualmente previsti e sulle possibili soluzioni da mettere in campo per aumentarne l’efficacia”. “In un momento così delicato in cui si deve andare a definire la Strategia italiana per la povertà energetica avere al tavolo di proposte e comunicazione l'associazione delle Utility italiane rappresenta una grande opportunità per il network dell'Alleanza contro la povertà energetica" sottolinea Agnese Cecchini cofounder dell’iniziativa. “Abbiano da pochi giorni inviato una lettera aperta al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica e al nuovo referente dell’Osservatorio povertà energetica e crediamo che con questa nuova partnership potremo portare avanti con successo il dialogo e la sinergia tra più attori che da sempre operano per contrastare il fenomeno della povertà energetica”. Alleanza contro la povertà energetica: nasce da un’idea di Canale Energia, testata specializzata del settore energia e ambiente, già media partner di diversi progetti sul tema che da anni si pone come centro aggregatore e divulgativo. L'Alleanza è composta da brand ambassador, partner sostenitori e aderenti. Tutte realtà che a loro modo e nelle loro attività portano avanti azioni concrete di contrasto al fenomeno della povertà energetica. Visita il sito per conoscere il network dell’Alleanza www.povertaenergetica.it. Un percorso che prevede attività di divulgazione e coinvolgimento di stakeholder e cittadini al fine di parlare sempre più del fenomeno e cercare di sviluppare soluzioni locali e risposte nazionali ed europee al tema.