19/03/2025 00:00 - Radiocor
Consumi elettrici: Terna, +0,6% annuo a febbraio, +10,4% fonte solare
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 19 mar - Il fabbisogno di energia elettrica in Italia nel mese di febbraio e' stato di 24,9 miliardi di kWh: questo valore in diminuzione del 2,1% rispetto allo stesso mese del 2024, tuttavia - correggendo il dato tenendo conto che il 2024 era anno bisestile e considerando un giorno lavorativo in meno (20 invece di 21) e la temperatura media mensile inferiore di 1,5 gradi - la variazione e' +0,6%. Lo comunica Terna. Nei primi due mesi dell'anno, il fabbisogno nazionale rettificato in considerazione del confronto con un anno bisestile e' pari a +1% (-0,5% il dato grezzo). In termini congiunturali, il valore della richiesta elettrica, destagionalizzato e corretto dagli effetti di calendario e temperatura, risulta in leggera flessione rispetto a gennaio 2025 (-0,5%). L'indice IMCEI elaborato da Terna, che prende in esame i consumi industriali delle imprese cosiddette 'energivore', e' in flessione dell'8,4% rispetto a febbraio 2024 (-6,1% la variazione rettificata) mentre il congiunturale registra -2,5%.
La domanda di energia elettrica italiana e' stata soddisfatta per l'83,7% dalla produzione nazionale e per la quota restante (16,3%) dal saldo dell'energia scambiata con l'estero. In dettaglio, la produzione nazionale netta e' risultata pari a 21 miliardi di kWh. Le fonti rinnovabili hanno coperto il 29,1% della domanda elettrica. In aumento la fonte fotovoltaica (+10,4%) e termica (+21,3%). In diminuzione la fonte idrica (-7,5%), eolica (-44,4%) e geotermica (-6,2%).