News

ARCHIVIO NEWS

Torna all'elenco
30/07/2024 00:00 - Radiocor
Energia: eolico e solare per la prima volta battono i fossili in Europa
In Italia a maggio piu' di un quinto produzione da solare
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 30 lug - L'eolico e il solare hanno generato piu' elettricita' dei combustibili fossili nei primi sei mesi del 2024: e' la prima volta che succede nel periodo di un semestre. In Italia, l'elettricita' da fonti fossili (equamente suddivisa tra carbone e gas) e' diminuita del 21% rispetto alla prima meta' del 2023. E' quanto emerge da un'analisi di Ember secondo cui nella prima meta' dell'anno, l'energia eolica e solare ha raggiunto un massimo storico del 30% dell'elettricita' dell'Ue. Da comparare al 27% dei combustibili fossili, che sono diminuiti del 17%. Il calo dei combustibili fossili si e' verificato anche se la domanda di elettricita' si e' ripresa all'impatto del Covid e dalla crisi del prezzo del gas, aumentando dello 0,7% rispetto all'anno precedente. Nonostante cio', il carbone ha registrato un forte calo di quasi un quarto (-24%) e il gas e' sceso del 14%. La crescita delle energie rinnovabili, in particolare dell'eolico e del solare, e' stata il principale fattore trainante, in quanto la loro crescita ha superato il rimbalzo della domanda per sostituire l'energia fossile. In Italia, a maggio l'energia solare ha prodotto piu' di un quinto della produzione elettrica nazionale (21%), la quota piu' alta di sempre. In Spagna, a maggio oltre il 50% della produzione di energia elettrica e' stata prodotta da fonti eoliche e solari, per la prima volta in assoluto. Nello stesso mese, la Polonia ha raggiunto un terzo della produzione da fonte eolica e solare, sempre per la prima volta. L'Ungheria ha stabilito record mensili consecutivi di produzione solare in aprile, maggio e giugno 2024. Milano, 30 lug - L'analisi di Ember ha rilevato che anche il clima mite e le buone prestazioni dell'idroelettrico hanno contribuito al forte calo della generazione fossile, ma che la crescita dell'eolico e del solare e' stata il fattore piu' importante. Cio' riflette un cambiamento a lungo termine, a seguito dell'aggiunta di capacita' record sia per l'eolico che per il solare nel 2023. In risposta all'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, l'Ue e molti Stati membri hanno introdotto politiche accelerate per ridurre la dipendenza dalle importazioni di gas e promuovere l'energia eolica e solare. Si prevede che l'Ue continuera' a concentrarsi su questo aspetto considerando la conferma di Ursula von der Leyen alla presidenza della Commissione europea.