News

ARCHIVIO NEWS

Torna all'elenco
30/09/2024 00:00 - Utilitalia
Utilitalia segnala: Med Fest Cagliari - “MEDITERRANEO ED ACQUA “ La gestione delle risorse idriche al tempo del cambiamento climatico: mitigazione e adattamento

Nell'ambito del Med Fest di Cagliari, Acciona ha organizzato un panel dal titolo “Mediterraneo ed acqua “ La gestione delle risorse idriche al tempo del cambiamento climatico: mitigazione e adattamento. Sono Intervenuti il Prof. Rosario Mazzola Presidente di Utilitatis, l'ing. Giulio Ricciuto, Responsabile Operation di Acciona, l'ing. Renato Drusiani di Utilitalia, il dott. Roberto Minerdo presidente di ONTM (Osservatorio Nazionale Tutela del Mare) e l'avv. Anna Maria Busia, componente neo eletta del CDA di Abbanoa. Nell'incontro moderato dal giornalista Emanuele Bompan, gli intervenuti si sono soffermati sulla necessità di affrontare la Crisi idrica, determinata dai cambiamenti climatici, con adeguate strategie di intervento senza ricorrere all'emergenza, coinvolgendo tutti gli stakeolder del settore sotto un'unica cabina di regia che valuti tutte le alternative di approvvigionamento, ivi compresa la realizzazione di impianti di dissalazione. Dopo l'intervento del Prof. Mazzola sullo stato dell'arte della crisi idrica italiana, e delle iniziative in via di sviluppo per la definizione dello stato di emergenza della crisi idrica, l'ing. Drusiani ha ampiamente parlato degli esempi virtuosi di altri Paesi del Mediterraneo che da decenni hanno investito sulla dissalazione, citando il caso del sistema idrico di Barcellona che integra Dissalatori, potabilizzatori e riutilizzo delle acque reflue per uso potabile ed agricolo.  La dissalazione ad Osmosi inversa, della quale Acciona è leader mondiale, è ormai una necessità imprescindibile ha affermato Giulio Ricciuto, citando l'esempio di Saras e la recente realizzazione per conto di Abbanoa dell'impianto mobile di Budoni, che a breve entrerà in esercizio per far fronte alla crisi idrica della Baronia. Minerdo, di ONTM, ha sostenuto che bisogna concentrarsi non sulla richiesta delle risorse economiche ma sulle proposte di soluzione. La Consigliera Busia ha espresso la volontà di iniziare sin da subito il suo mandato approfondendo questi temi coinvolgendo esperti del settore.