News

ARCHIVIO NEWS

Torna all'elenco
16/04/2024 00:00 - Radiocor
G7: Pichetto, in vertice Venaria 'azioni concrete', focus su tutte le fonti pulite
G7: Pichetto, in vertice Venaria 'azioni concrete', focus su tutte le fonti pulite
Attenzione a materie prime, biocarburanti, all'Africa
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 16 apr - "In continuita' con gli impegni assunti in ambito G7 e G20 e volendo rendere concreti gli impegni giunti da Cop28, la Presidenza italiana consolidera' le iniziative gia' in corso e si concentrera' su azioni mirate e congiunte, orientate alla concretezza". Il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto presenta in conferenza stampa la riunione ministeriale G7 Clima, Energia e Ambiente che si svolgera' a Venaria Reale, il 29 e 30 aprile. "Vogliamo spingere sul passaggio da un utilizzo massiccio dei fossili alle energie pulite, imprimere una forte spinta allo sviluppo delle rinnovabili e allargare gli orizzonti a tutte le fonti pulite fino all'utilizzo del nucleare che, con il supporto scientifico, possano garantirci la sicurezza energetica, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi ambientali".
Il ministro ha precisato che poi ci sara' attenzione sull'economia circolare, sul tema delle materie prime, sui biocarburanti, con un focus particolare sull'Africa che e' parte del Piano Mattei, parte di un disegno comune che hanno l'Ue e definito da Cop28".
'Altrettanta forza - ha aggiunto il ministro - vogliamo dare alle politiche di adattamento, cruciali per la tenuta e la resilienza dei sistemi naturali ed economici, anche nei Paesi africani'. 'A Venaria l'Italia arriva con idee chiare e con la determinazione necessaria per rendere questo G7 portatore di risultati reali e ambiziosi', ha concluso il ministro.
I gruppi di lavoro a cui hanno preso parte i negoziatori dei rispettivi Paesi, hanno definito in questi mesi i temi al centro del comunicato finale, che traccera' il percorso verso le prossime scadenze globali.
Per la parte Ambiente, il focus sara' su: consumo e produzione sostenibili, economia circolare ed efficienza delle risorse, con particolare riferimento al tema del riciclo delle materie prime critiche e della circolarita' nell'industria tessile e nella moda. Verranno poi affrontati gli ambiti legati al contrasto dell'inquinamento per natura e persone, la biodiversita', gli ecosistemi, il mare e gli oceani. Centrale sara' il tema dell'uso sostenibile delle risorse idriche. Particolare rilievo avra' la collaborazione con Paesi terzi, in particolare con l'Africa su temi trasversali quali il contrasto al degrado del suolo e la lotta alla desertificazione, l'uso delle tecnologie avanzate per il monitoraggio e la prevenzione degli effetti dei cambiamenti climatici e la sostenibilita' delle filiere produttive.
Nella sessione Clima ed Energia, si affrontera' il tema della 'Net-zero' agenda, con obiettivi volti a potenziare i sistemi di accumulo e flessibilita', in modo da gestire il forte apporto delle rinnovabili. Al centro anche il potenziamento dell'efficienza energetica e il rafforzamento della sicurezza, in particolare per la catena di approvvigionamento dei minerali critici necessari per lo sviluppo delle rinnovabili. E ancora, puntare su nuove tecnologie energetiche tra cui ricerca e sviluppo del nucleare sostenibile, ridurre le emissioni di metano e promuovere la collaborazione con i Paesi terzi, specie con quelli piu' vulnerabili e con gli Stati africani, sul fronte dello sviluppo di risorse energetiche, infrastrutture locali e adattamento.
Sara' obiettivo del Ministero dell'Ambiente e Sicurezza energetica lanciare, nel corso della ministeriale, iniziative congiunte come l'avvio di gruppi di lavoro, coalizioni, focus e specifiche collaborazioni sui temi di interesse. Quattro le sessioni di lavoro. In particolare, dalle ore 10 del 29 aprile si aprira' la plenaria dei Ministri. Al termine e' prevista la 'Foto di famiglia', a cui seguira' la sessione di lavoro dedicata a Clima ed Energia. Dopo le 16.30 si avviera' la sessione Ambiente, che concludera' la prima giornata.
Martedi' 30, si terra' una nuova plenaria di tutti i ministri del G7, con l'obiettivo di definire il comunicato conclusivo. E' prevista alle 14.30 la conferenza stampa congiunta del Ministro Gilberto Pichetto Fratin con i Ministri del Giappone e del Canada, rispettivamente la precedente e la prossima Presidenza G7.
A Venaria, oltre ai ministri di Italia, Francia, Germania, Canada, Stati Uniti, Giappone, Regno Unito e Commissione europea sono invitati: la Presidenza Cop 28 (Emirati Arabi Uniti) e quella Cop29 dell'Azerbaigian, il Brasile quale presidenza di turno del G20, l'Arabia Saudita e, nel quadro del focus sull'Africa, la Mauritania quale presidenza di turno dell'Unione Africana, il Kenya, l'Algeria e la Banca Africana di Sviluppo. I lavori prevedranno anche la presenza di organizzazioni internazionali: per la sessione Clima ed Energia Iea, Irena, Odi e Conferenza sui cambiamenti climatici. Per la parte Ambiente prevista la presenza di Undp, Ocse e Unep.