AREA GIURIDICO LEGISLATIVA e FISCALE 

Norme e Regole

18/09/2025
Denuncia di eventi successivi alla registrazione

La Corte di Cassazione ha affermato il principio che, in materia di imposta di registro, l’atto ricognitivo con cui si comunica all’Amministrazione l’avveramento della condizione cui è sospensivamente condizionata l’efficacia dell’atto costituisce modalità alternativa ed equipollente alla denuncia prevista dall’art. 19 dP.R 131/1986, che va eseguita nello stesso termine previsto da tale disposizione. (link)

18/09/2025
Proroga per e-DAS nazionale

L’Agenzia delle dogane, con apposita determinazione direttoriale, ha differito al 1° gennaio 2027 la decorrenza dell’obbligo di presentazione in forma esclusivamente telematica dei documenti di accompagnamento (e-DAS nazionale, e-AD) per il trasporto, sul territorio nazionale, dei prodotti energetici minori assoggettati ad accisa quali GPL per carichi non predeterminati, prodotti energetici diversi da quelli sfusi, oli lubrificanti e bitumi.

 

18/09/2025
Il Consiglio di Stato si sofferma sui temi processuali e sostanziali della disciplina dei contratti pubblici

Con riferimento ad una gara per l’affidamento del servizio di raccolta, spazzamento e trasporto dei rifiuti urbani, la sentenza fornisce importanti spunti in tema di i) ordine di esame delle censure (principali ed incidentali), ii) di avvalimento di garanzia, iii) di obbligo di iscrizione nell'Albo Nazionale Gestori Ambientali (e relative sottocategorie) e iv) riguardo al ricorrere di una causa di esclusione in caso di rinvio a giudizio per reati ambientali che ha già causato l’esclusione da altra gara (sentenza disponibile qui).

18/09/2025
ANAC: Illegittimità negli affidamenti di servizi legali

Nell’esercizio del potere di vigilanza, l’Autorità ha ribadito che l’affidamento ad avvocati esterni dell’integrale gestione del contenzioso in modo continuativo o periodico in un ampio lasso di tempo deve essere considerata come affidamento di servizi legali e costituisce, dunque, un appalto a cui si applicano – ratione temporis – l’allegato IX e gli articoli 140 e ss. del d.lgs. 50/2016. Diversamente, l’incarico conferito ad hoc, consistendo nella trattazione di una singola controversia o questione, costituisce un contratto d’opera professionale ed è sottoposto al diverso regime di cui all’articolo 17 del d.lgs. n. 50/2016 (la delibera è disponibile qui).

18/09/2025
Accollo fiscale e divieto di compensazione

L’Agenzia delle entrate ha precisato che il modello operativo adottato da una Rete di imprese, in cui un retista paga i debiti tributari di un altro retista utilizzando crediti fiscali propri, a prescindere dal nomen iuris e dalla forma degli strumenti negoziali utilizzati, configura un illegittimo accollo fiscale; in ambito tributario, infatti, è ammesso l’accollo, ma solo se non effettuato tramite compensazione di crediti vantati dall’accollante nei confronti dell’erario. (link)

17/09/2025
Efficacia pro futuro delle variazioni catastali

La Corte di Cassazione, nel rammentare che le circolari dell’Agenzia delle entrate sono atti d’indirizzo interpretativo non vincolanti né per il contribuente, nè per gli uffici né per il giudice, ha ribadito che: 1) le variazioni catastali hanno efficacia a decorrere dal 1° gennaio dell’anno d’imposta successivo a quello in cui sono state annotate negli atti catastali, ad eccezione del caso in cui derivino dalla correzione di un errore di fatto compiuto dall’Ufficio in sede di classamento originario rivelatosi erroneo o illegittimo; 2) le variazioni conseguenti a modificazioni della consistenza o della destinazione dell'immobile denunciate dallo stesso contribuente devono trovare applicazione dalla data della denuncia; 3) l’esenzione per gli immobili classificati o classificabili nella categoria E non può essere applicata retroattivamente a beni iscritti, ad iniziativa dello stesso contribuente, in categorie diverse. (link)

16/09/2025
Superbonus, interventi eseguiti dalle Onlus

L’Agenzia delle entrate ha rammentato che le Onlus che hanno presentato la comunicazione di inizio lavori (Cilas) in data antecedente al 30 marzo 2024 possono continuare a usufruire del Superbonus (nella misura del 65%) per le spese sostenute nel 2025, anche sotto forma di sconto in fattura o di cessione del credito. (link)

 

15/09/2025
Consiglio di Stato: è sempre necessario verificare l’equivalenza del CCNL diverso da quello indicato nella documentazione di gara

È stato chiarito che l’istruttoria per certificare l’equivalenza delle tutele normative ed economiche del contratto alternativo si impone indipendentemente dalla sussistenza di sintomi di anomalia dell’offerta. La verifica della potenziale anomalia e la verifica di equivalenza del contratto alternativo, eventualmente proposto, infatti, si collocano su posizioni differenti: se la prima è solo eventuale ed in ogni caso rimessa al Rup della stazione appaltante, la seconda non è mai eventuale e deve essere sempre concretamente espletata.

(sentenza disponibile qui).

11/09/2025
Accertamento con adesione

La Corte di Cassazione ha statuito il principio che la sospensione del termine per l’impugnazione dell’avviso di accertamento di cui all’art. 6, c. 3, D.Lgs. 218/1997, opera in modo automatico con la presentazione dell’istanza di accertamento con adesione, restando a tal fine irrilevante che il contribuente abbia successivamente tenuto un comportamento meramente omissivo, non presentandosi alla convocazione inoltrata dall’Amministrazione finanziaria. Infatti, se per l’Ufficio destinatario dell’istanza la partecipazione al procedimento stragiudiziale costituisce una facoltà e non un obbligo, per un elementare principio di “parità delle armi” deve ritenersi che “anche il contribuente, una volta presentata la richiesta di apertura del procedimento per la possibile definizione stragiudiziale della pretesa impositiva, possa re melius perpensa ritenere inutile la partecipazione fattiva a tale procedimento stragiudiziale, preferendo coltivare l’impugnazione dell’atto impositivo”. (link)

11/09/2025
Società benefit on line

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy informa che è on line, sul proprio sito istituzionale, la nuova sezione "Società Benefit", dedicata alle aziende che hanno scelto questo modello imprenditoriale, capace di coniugare finalità economiche con responsabilità, sostenibilità e trasparenza nei confronti di persone, comunità, territori, ambiente, beni, attività culturali, sociali, enti, associazioni e portatori di interesse.

11/09/2025
Cessione di immobili strumentali

La Corte di Cassazione ha affermato che è legittima la rettifica operata dall’Ufficio del valore  dichiarato dalle parti nell’ambito di una compravendita soggetta ad Iva in quanto le imposte ipocatastali “devono essere applicate in misura proporzionale anche se relative al trasferimento di beni immobili strumentali ed indipendentemente dall’assoggettamento di questi ultimi ad Iva”; la determinazione della base imponibile di detti tributi “deve avvenire sulla scorta del valore venale del bene, e non del corrispettivo dovuto al cedente, senza che rilevi in contrario la circostanza che la vendita dell’immobile sia assoggettata ad Iva e non ad imposta di registro”. (link)

11/09/2025
Card per la ricarica delle auto aziendali a uso promiscuo

L’Agenzia delle entrate ha precisato che la card attribuita ai dipendenti per ricaricare, presso colonnine pubbliche, le auto elettriche o ibride concesse in uso promiscuo, con addebito del costo a carico del datore di lavoro entro un certo limite massimo di chilometri, non costituisce un fringe benefit a prescindere dall’utilizzo aziendale o privato del veicolo assegnato, in quanto il valore convenzionalmente riportato nelle tabelle ACI già considera il costo dell’energia elettrica utilizzata come carburante; eventuali somme corrisposte dal dipendente per il costo del chilometraggio eccedente il limite previsto dovranno, invece, essere trattenute dall’importo netto corrisposto in busta paga. (link)

10/09/2025
Società di comodo: il primo esercizio di attività va escluso dal test di operatività

La Corte di Cassazione ha statuito il principio che, in materia di società c.d. “di comodo”, la previsione di cui all’art. 30 della legge 724/1994 secondo la quale i ricavi e i proventi nonché i valori dei beni e delle immobilizzazioni vanno assunti in base alle risultanze medie «dell'esercizio e dei due precedenti», va inteso nel senso di escludere la rilevanza del primo esercizio sociale, che non va quindi compreso nei due precedenti. (link)

10/09/2025
ANAC: Consultazione pubblica per l’adozione del Piano Nazionale Anticorruzione 2025

Si rammenta che l’ANAC ha avviato una consultazione pubblica per l’adozione del PNA 2025. La documentazione e il questionario predisposto sono reperibili qui ed è possibile inviare osservazioni entro il 30 settembre 2025.

La Parte Speciale, dedicata ai contratti pubblici, alla normativa su incompatibilità e inconferibilità di incarichi e alla trasparenza, potrebbe assumere interesse per le Associate; pertanto, ai fini della predisposizione di un documento unitario da parte di Utilitalia, si chiede di inviare eventuali contributi entro venerdì 19 settembre 2025 all’indirizzo giuridico.legislativo@utilitalia.it.

10/09/2025
Nota di variazione Iva all’esito della procedura concorsuale

L’Agenzia delle entrate ha precisato che il cedente, qualora per recuperare l’Iva non incassata decida di insinuarsi al passivo e non emettere la nota di variazione in diminuzione ai sensi dai commi 3 bis e 10 bis dell’art. 26 del dPR 633/19722 al momento in cui il cessionario/committente è assoggettato alla procedura concorsuale, può legittimamente avvalersi di quando disposto dal comma 2 del medesimo art. 26, ovvero attenderne la conclusione ed emetterla in caso di esito infruttuoso. (link)

10/09/2025
Auto aziendali con optional a carico dei dipendenti

L’Agenzia delle entrate ha chiarito che le somme trattenute dal datore di lavoro in capo ai dipendenti per la richiesta di optional aggiuntivi da installare sui veicoli concessi in uso promiscuo, non essendo ricomprese nella valorizzazione delle tabelle ACI, non riducono il valore del fringe benefit da assoggettare a tassazione ai sensi dell’art. 51, c. 4, lett. a), del Tuir; eventuali somme corrisposte dal dipendente per l’acquisto degli optional dovranno, pertanto, essere trattenute dall’importo netto corrisposto in busta paga. (link)

09/09/2025
Consiglio di Stato: escluso l’accesso civico generalizzato alle offerte tecniche
contenenti segreti tecnici o know-how industriale

Il Giudice amministrativo di appello ha confermato il diniego parziale di ostensione di un'offerta tecnica presentata in un appalto pubblico, richiesta da un soggetto estraneo alla procedura di gara, in quanto fondato su ragioni documentate di riservatezza commerciale. Secondo il Giudice è necessario operare un bilanciamento discrezionale tra trasparenza e segreto commerciale, non potendo ammettersi un accesso generalizzato che si traduca nella divulgazione di dati riservati (sentenza disponibile qui).

09/09/2025
Regime Iva delle vendite forzate

L’Agenzia delle entrate ha precisato che, ai fini Iva, nel caso delle vendite forzate nell’ambito delle procedure esecutive, il trasferimento della proprietà a favore dell’aggiudicatario si ha non nel momento della aggiudicazione del bene, ma in quello dell’emanazione del decreto di trasferimento del giudice dell’esecuzione. L’aggiudicatario deve versare il prezzo nel termine e nei modi fissati dall’ordinanza che dispone la vendita e soltanto dopo tale versamento il giudice dell’esecuzione pronuncia decreto di trasferimento della proprietà del bene espropriato; il relativo prezzo pagato dall’aggiudicatario assume, quindi, natura di corrispettivo da assoggettare ad Iva all’atto del pagamento ex art. 6, c. 2, lett. a), del dPR 633/1972. Inoltre, l’imposta di registro va applicata in misura fissa, mentre le imposte ipotecaria e catastale sono dovute rispettivamente nella misura del 3% e dell’1%. (link)

09/09/2025
Fabbricato strumentale fuori dal pro rata

L’Agenzia delle entrate ha ribadito che la cessione di un fabbricato strumentale non concorre alla determinazione del calcolo della percentuale del pro rata Iva in quanto, in base all’art. 19-bis, comma 2, del d.P.R. 633/1972, nel predetto calcolo non vanno considerate le cessioni di beni ammortizzabili; la cessione di tali beni, infatti, assume di norma carattere straordinario e occasionale e, dunque, una loro eventuale inclusione falserebbe il significato del pro rata, non riflettendo più l’ordinaria e normale attività del soggetto passivo. (link)

05/09/2025
Rendita catastale degli opifici

La Corte di Cassazione ha ribadito il principio che la rendita catastale degli immobili censiti nella categoria D/1 (“opifici”, genus comprendente anche gli immobili in uso a centrali eoliche) dev’essere determinata non tramite classificazione tariffaria, bensì con stima diretta, da effettuarsi con riferimento ai “prezzi correnti per la vendita di unità immobiliari analoghe ovvero, in subordine, secondo le regole dell’estimo catastale […], ovvero con i parametri del capitale fondiario e del saggio di interesse”. (link)

Paginadi 113