|
|
30/10/2025
L’Agenzia delle dogane rammenta che a decorrere dal 1° novembre 2025 entreranno in vigore le modifiche relative agli interventi organizzativi delle strutture territoriali dell’Agenzia. Nell’ambito del processo di riorganizzazione territoriale sono stati pubblicati i codici meccanografici, i codici ITU, i codici Taxi, un prospetto riepilogativo contenente i codici meccanografici con i relativi codici CICS oggetto di variazione e i corrispondenti codici di confluenza. Gli operatori sono invitati ad aggiornare i propri sistemi secondo le codifiche di confluenza (codici di takeover), già disponibili nell’ambiente di addestramento dal 4 agosto 2025. (link)
|
29/10/2025
L’Autorità ha aggiornato il Manuale al fine di adeguarlo al nuovo Codice dei contratti pubblici e ai pronunciamenti nel frattempo intervenuti (disponibile al link).
|
29/10/2025
L’Agenzia delle dogane avvisa che, qualora debba procedersi al versamento a titolo di accisa, imposta di consumo su lubrificanti e bitumi, diritti di licenza e altri importi mediante bonifico, gli operatori devono utilizzare i tre caratteri iniziali della causale per indicare la sigla della provincia a cui il versamento si riferisce, seguita dal carattere separatore “?” (ad esempio, “RM?” per la provincia di Roma); la contabile del bonifico effettuato dovrà poi essere trasmessa, a mezzo mail PEC, all’Ufficio territorialmente competente. Inoltre, per i diritti di licenza corrisposti mediante bonifico, in caso di primo versamento del diritto occorre riportare, nella causale, la sigla provincialementre in caso di rinnovo è assolutamente necessario indicare oltre alla sigla della provincia anche il codice ditta/accisa.
|
27/10/2025
Con nuovi regolamenti delegati, pubblicati sulla Gazzetta europea il 23 ottobre 2025, sono state rideterminate, in leggero ribasso, le soglie di rilevanza comunitaria degli appalti pubblici e delle concessioni. Per i settori ordinari, le soglie sono fissate a: 140mila euro o 216mila euro per gli appalti pubblici di forniture e di servizi aggiudicati rispettivamente da autorità governative centrali e sub-centrali, e per i concorsi di progettazione aggiudicati dalle stesse, e 5.404.000 euro per gli appalti di lavori pubblici. Nei settori speciali, le soglie sono: 432mila euro per gli appalti di forniture e di servizi nonché per i concorsi di progettazione e 5.404.000 euro per gli appalti di lavori. Stesso valore di 5.404.000 euro per l’affidamento di concessioni di lavori. Le nuove soglie si applicheranno dal 1° gennaio 2026.
|
24/10/2025
L’Agenzia delle entrate ha precisato che il rimborso delle spese chilometriche sostenute dai lavoratori autonomi, commisurato ai “chilometri effettivamente percorsi e tariffa pattuita”, non rappresenta un rimborso di spese '”addebitate analiticamente” al committente ai sensi dell’art. 54, comma 2, lett. b), del TUIR, e, pertanto, concorrendo alla formazione del reddito del professionista, deve essere assoggettato a ritenuta. (link)
|
22/10/2025
L’Agenzia delle dogane ha pubblicato la circolare 27/2025, con cui ha indicato le condizioni per poter esentare le officine di produzione di energia elettrica di cui all’art. 52, comma 3, lett. b), del TUA, presso le quali non si genera carico di imposta, dall’obbligo di sottoporre i registri alla vidimazione annuale da parte degli Uffici competenti: 1) tutta l’energia elettrica prodotta deve derivare da impianti azionati da fonti rinnovabili e l’officina non deve ricomprendere anche generatori che impiegano combustibili fossili; 2) l’energia elettrica non ceduta alla rete dev’essere autoconsumata in uso esente all’interno del sito di produzione in locali e luoghi diversi dalle abitazioni e l’accisa sull’energia elettrica acquistata dall’esercente dev’essere liquidata nelle bollette emesse dal venditore operante sul POD di interscambio con la rete. La circolare elenca, inoltre, le modalità semplificate di tenuta dei registri di officina cui gli operatori devono uniformarsi.
|
22/10/2025
La sentenza riguarda un impianto idroelettrico rispetto al quale il GSE aveva riscontrato il superamento, dall’anno 2008 all’anno 2013, del limite di potenza nominale media e del limite di portata media derivabile previsti dal decreto di concessione e conseguentemente intimato la restituzione degli incentivi riconosciuti all’energia imputabile alla fonte prelevata oltre i limiti consentiti.
(sentenza disponibile qui).
|
22/10/2025
La sentenza ripercorre i presupposti e il regime della proroga contrattuale, precisando il criterio per l’individuazione della disciplina applicabile e distinguendo tra l’opzione di proroga e la proroga tecnica (sentenza disponibile qui).
|
21/10/2025
Il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato gli elenchi dei soggetti tenuti all’applicazione del meccanismo della scissione dei pagamenti (c.d. split payment) per l’anno 2026. I soggetti interessati possono segnalare eventuali mancate o errate inclusioni negli elenchi mediante l’apposito modulo di richiesta, cui occorre obbligatoriamente allegare la visura camerale.
|
21/10/2025
Pubblicato in GU il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti recante le disposizioni per l’erogazione delle risorse finanziarie - nel limite complessivo di spesa pari a 13 milioni di euro -destinate agli investimenti effettuati dalle imprese che esercitano attività di autotrasporto di merci per conto di terzi che intendano procedere con il processo di adeguamento del parco veicolare in senso maggiormente eco sostenibile. Con successivo decreto saranno definite le modalità di presentazione delle domande.
|
20/10/2025
La sentenza rammenta la differenza tra “monte ore contrattuale e “monte ore teorico” ai fini della valutazione della congruità del costo della manodopera, fornendo indicazioni anche in caso di prestazioni rese in subappalto (sentenza disponibile qui).
|
20/10/2025
La sentenza definisce la controversia riguardante le delibere con cui ARERA ha revisionato la regolazione sul servizio di misura degli smart meter (contatori che operano in autolettura) e ha adeguato la disciplina sugli indennizzi riconosciuti ai clienti finali in caso di violazione delle disposizioni regolatorie (sentenza disponibile qui).
|
20/10/2025
La sentenza riconosce alla delibera di ARERA n. 539 del 2015/R/eel – recante il quadro regolatorio tecnico di carattere generale in ordine alle diverse tipologie di sistemi di distribuzione chiusi –natura di atto amministrativo generale a contenuto unitario e inscindibile stante il suo contenuto dispositivo riconducibile al modello di azione amministrativa basato sulla regolazione, che si rivolge non a destinatari determinati ma a un gruppo indeterminato di destinatari individuabili non a priori, ma a posteriori (sentenza disponibile qui).
|
20/10/2025
Disponibile sul sito del MEF il decreto che definisce gli elementi, le modalità e le condizioni per la presentazione della Comunicazione Rilevante (c.d. GIR) di cui all’art. 51 del D.Lgs. 209/2023 ai fini della global minimum tax (link); il decreto recepisce, inoltre, le disposizioni della Direttiva (UE) 2025/872, recante modifica della direttiva 2011/16/UE relativa alla cooperazione amministrativa nel settore fiscale (c.d. DAC 9), circa lo scambio automatico delle informazioni relative alle Comunicazioni Rilevanti tra gli Stati membri dell’Unione Europea. (link)
|
17/10/2025
La Corte di Cassazione ha affermato il principio secondo cui l’onere dichiarativo previsto ai fini dell’Imu dall’art. 13, c. 12-ter, del DL 201/2011 (e successivamente imposto dall’art. 1, c. 769, della legge 160/2019) non sussiste nell’ipotesi in cui la variazione consista nella sopravvenuta trasformazione di un terreno agricolo in area edificabile in forza dello strumento urbanistico generale adottato dall’ente impositore. (link)
|
17/10/2025
Il Consiglio Ecofin nella seduta del 10 ottobre 2025 ha confermato, senza apportare modifiche (link), la lista degli Stati considerati dall’UE non cooperativi a fini fiscali; restano, dunque, comprese nell’elenco le giurisdizioni di Samoa americane, Anguilla, Figi, Guam, Palau, Panama, Russia, Samoa, Trinidad e Tobago, Isole Vergini americane e Vanuatu (link). Si rammenta che la predetta lista è funzionale ai fini dell’applicazione della disciplina speciale dei costi black list di cui all’art. 110, commi 9-bis e ss., del TUIR.
|
17/10/2025
La Corte di Cassazione ha precisato che l’esenzione dall’accisa prevista dall’art. 52, comma 2, lett. a), del TUA si applica anche agli impianti che utilizzano parzialmente fonti rinnovabili, come biomasse, per la produzione di energia elettrica, ma limitatamente alla quantità di energia prodotta con l’utilizzo della frazione biodegradabile dei rifiuti. (link)
|
16/10/2025
La Commissione Europea ha pubblicato il documento SWD(2025)332 (link all’executive summary), che contiene una valutazione delle direttive del 2014 in materia di concessioni, appalti pubblici e settori speciali. L’analisi, riferita al periodo 2016-2024, evidenzia progressi in trasparenza e digitalizzazione, ma anche criticità in termini di complessità normativa, flessibilità procedurale e coerenza con altre norme settoriali. Tra le raccomandazioni, il documento richiama l’esigenza di semplificare le regole esistenti, migliorare l’integrazione digitale, supportare gli obiettivi strategici dell’UE(sostenibilità, innovazione, autonomia economica) e rafforzare la professionalizzazione delle stazioni appaltanti.
|
16/10/2025
Non è immediatamente impugnabile la clausola dell’avviso esplorativo a procedura negoziata che preclude la presentazione di più di una manifestazione di interesse; tale clausola escludente non viola il principio di tassatività delle clausole di esclusione che è stabilito solo con riguardo ai requisiti di ordine generale e non si riverbera su ogni aspetto della disciplina di gara (sentenza disponibile qui).
|