AREA GIURIDICO LEGISLATIVA e FISCALE 

Norme e Regole

24/06/2025
Operazioni societarie transfrontaliere

Pubblicato in GU il D.Lgs. 88/2025, contenente disposizioni integrative e correttive al D.Lgs. 19/2023 in materia di trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere; il provvedimento introduce, altresì, alcune semplificazioni alla disciplina della scissione mediante scorporo di cui all’art. 2506.1 e ss. del codice civile.

24/06/2025
Tariffe incentivanti e Tremonti ambiente: divieto di cumulo

L’Agenzia delle entrate ha precisato che, essendo oramai scaduto il termine previsto (31 dicembre 2020) per l’adesione alla sanatoria di cui all’art. 36, DL124/2019, non è più possibile procedere alla restituzione delle imposte sui redditi non versate a seguito della fruizione dei benefici fiscali della Tremonti Ambiente, al fine di conservare il diritto a fruire della tariffa incentivante del IV Conto Energia. (link)

23/06/2025
Decreto acconti Irpef

Pubblicata in GU la legge 85/2025 di conversione del DL 55/2025, recante “Disposizioni urgenti in materia di acconti IRPEF dovuti per l'anno 2025”; durante l’iter di conversione non sono state introdotte modificazioni rispetto al testo originario del provvedimento (link).

 

19/06/2025
Bonus edilizi: indicazioni operative

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato la circolare 8/E con cui fornisce le indicazioni operative in materia di interventi di riqualificazione energetica, superbonus, eco e sisma bonus, anche al fine di tener conto delle rimodulazioni ai termini di fruizione ed alle aliquote di detrazione introdotte dalla legge di Bilancio 2025 (link).

18/06/2025
Agevolazioni dichiarazione 2025

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato la raccolta “Tutte le agevolazioni della dichiarazione 2025”, un insieme di guide, aggiornate con normativa e prassi, contenenti indicazioni e chiarimenti in merito a detrazioni, deduzioni, ritenute e crediti d’imposta (link)(link).

17/06/2025
Revisione delle disposizioni in materia di accise

L’Agenzia delle dogane ha pubblicato la circolare n. 13/2025 con cui ha fornito le prime indicazioni sulle modifiche apportate al D.Lgs. 504/1995 (Testo unico accise -TUA link). In particolare, l’Agenzia ha evidenziato che, per accedere alla qualifica di SOAC, i requisiti soggettivi di cui all’art. 9-quater, comma 2, TUA, riguardanti la sfera penale devono ricorrere in capo alle persone che rivestono ruoli apicali (funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione), nonché a persone che ne esercitano, anche di fatto, la gestione e il controllo, e che, in caso di cauzione non idonea, i soggetti obbligati dovranno provvedere in via diretta ed autonoma al relativo adeguamento.

17/06/2025
Gruppo Iva: rimborso per opere realizzate su beni di terzi

L’Agenzia delle entrate ha precisato che il Gruppo Iva, in quanto soggetto passivo unitario, assimilabile a un operatore che realizza in economia l’impianto fotovoltaico da utilizzare come bene strumentale per la produzione di energia, può presentare richiesta di rimborso dell’Iva ex art. 30, lett. c), del dPR 633/1972, a condizione che sia possibile individuare, per ciascun impianto i costi ad esso imputabili; la richiesta potrà riguardare soltanto l’imposta associata agli impianti operativamente gestiti dal Gruppo, ma non quella assolta per la realizzazione di impianti per conto terzi (cioè destinati alla vendita), e, nel caso di costi promiscui, la quota di imposta rimborsabile andrà individuata proporzionalmente. (link)

17/06/2025
Indicazioni ANAC su durata incarico RPCT

Con un parere pubblicato sul proprio sito istituzionale,  l’ANAC ha fornito indicazioni in merito alla possibilità per una società a controllo pubblico di prorogare l’incarico di RPCT per un ulteriore triennio rispetto ai due mandati (triennali) già ricoperti. Dopo aver ripercorso gli orientamenti in materia rinvenibili nel PNA 2022, l’Autorità non esclude detta facoltà ma ritiene che la seconda proroga debba essere motivata nel relativo provvedimento.

16/06/2025
Impianto agrivoltaico senza reverse charge

L’Agenzia delle entrate ha chiarito che le operazioni di acquisto e installazione di impianti fotovoltaici destinati all’utilizzo integrato nell’attività agricola (c.d. agrivoltaico avanzato) esulano dall’applicazione dell’Iva col meccanismo del reverse charge di cui all’art. 17, comma 6, lett. a-ter), dPR 633/1972, in quanto impianti installati su un terreno agricolo privi di un qualsiasi nesso funzionale rispetto ad un edificio; infatti, il Legislatore, utilizzando nella citata disposizione il riferimento alla nozione di edificio, ha “sostanzialmente voluto limitarne l’applicazione ai fabbricati […] e non alla più ampia categoria dei beni immobili”. (link)

 

16/06/2025
Bonus colonnine domestiche 2024

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha disposto l’erogazione del bonus per l’acquisto e posa in opera di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, effettuati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024, per privati e condomini che ne abbiano fatto richiesta entro il 27 maggio 2025 (link)(link).

13/06/2025
Disposizioni integrative in materia di adempimenti tributarie

Pubblicato in GU il D.Lgs. 81/2025 contenente “Disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, giustizia tributaria e sanzioni tributarie”. In particolare, l’art. 3 demanda ad un provvedimento dell’Agenzia delle entrate il compito di regolamentare il processo di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri relativi alle ricariche dei veicoli elettrici tramite stazioni di ricarica che non prevedono l’identificazione del cliente; l’art. 17 specifica che ha efficacia retroattiva la disciplina della riduzione delle sanzioni di cui all’art. 17-bis del D.Lgs. 472/1997 in sede di autotutela parziale; gli artt. 19-20 contengono misure dirette a favorire l’accesso al ravvedimento operoso, prevedendo sanzioni minime per l’omessa o ritardata registrazione degli atti ex art. 69, dPR 131/1986; gli artt. 21-22 mirano a risolvere talune incertezze interpretative riguardanti le disposizioni in materia di procedimento di accertamento con adesione generate dalle modifiche introdotte dal D.Lgs. 13/2024 (link); l’art. 23 impone l’obbligo di notificare gli avvisi di accertamento aventi ad oggetti il recupero di somme che costituiscono aiuti di Stato e aiuti de minimisentro il 31 dicembre dell’ottavo anno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione”.

12/06/2025
Cessione d’azienda

Secondo la Corte di Cassazione, in caso di cessione di azienda: 1) ai fini della determinazione del termine decadenziale per l’accertamento dei redditi, “occorre fare riferimento agli obblighi dichiarativi del cedente, perché la responsabilità della cessionaria non è del tutto autonoma, ma dipende dall’esistenza del debito della cedente” (link); 2) in tema di imposta di registro, sono indeducibili dal valore dell’azienda i debiti del cedente nei confronti dei cessionari aventi causa, i quali si estinguono, ai sensi dell'art.1253, cod. civ., nel momento in cui il creditore diventa anche debitore (link).

12/06/2025
Installazioni su piattaforma continentale senza IMU

La Certe di Cassazione ha statuito il principio che agli impianti fissi o galleggianti situati sulla piattaforma continentale non si applica l’imposta comunale sugli immobili, posto che la piattaforma continentale non è territorio dello Stato, essendo i diritti sovrani e la giurisdizione esclusiva su di essa assegnati allo Stato costiero, ai sensi degli artt.77 e 60, comma 2, della Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare del 10 dicembre 1982 (Convenzione di Montego Bay), esercitabili solo 'funzionalmente' allo scopo di esplorarla e sfruttarne le risorse. (link)

 

11/06/2025
Nuovo OIC 30

L’ Organismo Italiano di Contabilità ha pubblicato il nuovo principio contabile OIC 30 (“I bilanci intermedi”), che disciplina i criteri di rilevazione, classificazione, valutazione e informativa di un bilancio intermedio. Il nuovo principio si applica ai bilanci intermedi relativi agli esercizi aventi inizio a partire dal 1° gennaio 2026 o da data successiva; è, tuttavia, consentita l’applicazione in via anticipata ai bilanci intermedi relativi agli esercizi aventi inizio a partire dal 1° gennaio 2025.(link)

11/06/2025
Contratto di concessione nel partenariato pubblico privato

L’Agenzia delle entrate ha precisato che assume rilevanza ai fini Iva la cessione di aree fabbricabili e fabbricati da parte di un Comune a favore di una società concessionaria, effettuata a titolo di contributo ex art. 177, comma 6, del D.Lgs. 36/2023, nell’ambito di un partenariato pubblico privato per la realizzazione di un intervento di riqualificazione urbana. (link)

 

10/06/2025
Rimborso dell’Iva indebitamente versata

La Corte di Cassazione ha rammentato che, in tema di Iva, dal compimento di un’operazione imponibile discendono tre rapporti fra di loro autonomi: uno tra l’Amministrazione finanziaria e il cedente (relativamente al pagamento dell’imposta), l’altro tra il cedente e il cessionario (concernente la rivalsa) e il terzo tra l’Amministrazione e il cessionario (relativo alla detrazione dell’imposta assolta in via di rivalsa); questi rapporti, pur essendo collegati, non interferiscono tra loro, cosicché soltanto il cedente del bene/ prestatore del servizio che abbia effettuato in favore dell’erario un versamento Iva superiore al dovuto è legittimato a chiedere il rimborso all’Amministrazione finanziaria, mentre il fruitore dei beni o dei servizi, per ottenere il rimborso dell’imposta illegittimamente versata, deve esperire nei confronti del cedente/prestatore un’azione di ripetizione d’indebito di rilevanza civilistica. (link)

09/06/2025
In consultazione emendamenti ai principi contabili nazionali

L’Organismo Italiano di Contabilità ha posto in consultazione alcune proposte di emendamenti ai principi contabili OIC 13 (Rimanenze), OIC 16 (Immobilizzazioni Materiali), OIC 21 (Partecipazioni), OIC 24 (Immobilizzazioni Immateriali), OIC 25 (Imposte sul reddito) e OIC 31 (Fondi rischi ed oneri) (link); eventuali osservazioni possono essere inviate entro il giorno 31 luglio 2025 a mezzo mail all’indirizzo staffoic@fondazioneoic.eu o via fax al numero 06.67766830 (link).

06/06/2025
Piattaforma ADM: intervento tecnico

L’Agenzia delle dogane informa che nella giornata di domenica 15 giugno 2025, dalle ore 8:00 alle ore 10:00, è previsto un intervento di aggiornamento dei sistemi che comporterà un fermo dei servizi di autenticazione del portale applicativo. Per il settore Accise, i sistemi interessati da fermi applicativi sono la piattaforma di accoglienza eDAS nonché i servizi eAD ed EMCS. (link)

05/06/2025
Strategia Europea per la Resilenza Idrica.

La Commissione Europea ha ufficialmente adottato la prima “Strategia europea per la resilienza idrica”, che si fonda su tre obiettivi fondamentali: ripristinare e proteggere il ciclo dell'acqua; costruire un'economia basata sull'acqua per aumentare la competitività e attrarre investimenti; garantire a tutti acqua pulita e accessibile e servizi igienici. La Strategia, che si articola in oltre 30 flagship actions, non prevede l’adozione di nuovi provvedimenti legislativi, ma contiene una serie di strumenti - che verranno implementati dalle istituzioni UE nei prossimi anni – per rendere più efficaci le misure già esistenti, nonché per favorire gli investimenti infrastrutturali, la ricerca e l’innovazione.

04/06/2025
Crediti ceduti a garanzia con registro proporzionale

Secondo la Corte di Cassazione, le cessioni di crediti che, sia pure collegate a un precedente finanziamento, hanno una funzione di garanzia, non beneficiano dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui agli artt. 15 e 17 del d.P.R. 601/1973, stante l’assenza di natura creditizia o finanziaria, ma scontano l’imposta di registro in misura proporzionale con l’aliquota dello 0,50% ai sensi dell’art. 6 della tariffa, parte prima, annessa al d.P.R. 131/1986. (link)

Paginadi 110