AREA GIURIDICO LEGISLATIVA e FISCALE 

Norme e Regole

08/08/2025
GMT: pronto il modello per comunicare la delega

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato il modello di notifica - con relative istruzioni - per l’individuazione del soggetto delegato alla presentazione della comunicazione rilevante (GloBe information return o GIR) di cui all’art. 3 del decreto 25 febbraio 2025, contenente le informazioni generali sul gruppo e i dati necessari ai fini della determinazione della global minimum tax (GMT). (link)

08/08/2025
Regime Iva dei progetti del PNC

L’Agenzia delle entrate ha rammentato che il regime di non imponibilità Iva di cui all’art. 72 del dPR 633/1972 è applicabile solo alle operazioni effettuate direttamente da un operatore nazionale nei confronti dell’Unione europea, delle altre istituzioni europee e delle imprese o enti che hanno stipulato contratti di ricerca e di associazione con l’Unione, per progetti finanziati con fondi unionali; la medesima agevolazione non è, invece, applicabile ad un progetto inserito nel Piano nazionale per gli investimenti complementari (Pnc), in quanto finanziato con risorse nazionali e commissionato non dall’UE, ma dallo Stato italiano.(link)

08/08/2025
Superbonus, aggiornati modello e specifiche tecniche

Pubblicato il provvedimento dell’Agenzia delle entrate che approva il modello per trasmettere telematicamente la comunicazione delle opzioni (sconto in fattura o prima cessione del credito) relative alle spese sostenute nel 2025 per gli interventi ancora agevolabili col Superbonus, unitamente alle istruzioni e alle specifiche tecniche (link).

07/08/2025
ANAC: Consultazione pubblica per l’adozione del Piano Nazionale Anticorruzione 2025

L’ANAC ha avviato una consultazione pubblica per l’adozione del PNA 2025. La documentazione e il questionario predisposto sono reperibili qui ed è possibile inviare osservazioni entro il 30 settembre 2025.

La Parte Speciale, dedicata ai contratti pubblici, alla normativa su incompatibilità e inconferibilità di incarichi e alla trasparenza, potrebbe assumere interesse per le Associate; pertanto, ai fini della predisposizione di un documento unitario da parte di Utilitalia, si chiede di inviare eventuali contributi entro venerdì 19 settembre 2025 all’indirizzo giuridico.legislativo@utilitalia.it.

06/08/2025
DIPE: Pubblicata la nuova edizione di "100 domande e risposte" sul PPP, anche in versione “FAQ”

La guida, aggiornata al Codice dei contratti pubblici del 2023, affronta i principali quesiti generali relativi al partenariato pubblico-privato tra cui la nuova architettura istituzionale, le definizioni normative, le procedure di affidamento e l’esecuzione del contratto, la ripartizione e gestione dei rischi, le modalità di finanziamento, fino ai profili economico finanziari, contabili e fiscali. La guida è disponibile al presente link.

06/08/2025
Forniture di energia elettrica a cottimo per illuminazione pubblica

L’Agenzia delle dogane, con la circolare 20/2025, ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’iter da seguire per la determinazione dei canoni relativi alle forniture di energia elettrica a cottimo di cui all’art. 55, comma 3, TUA, impiegata per illuminazione pubblica. In particolare, l’Ente locale dovrà inviare al venditore le richieste di revisione dei canoni, specificando la consistenza dell’impianto, distinguendo le linee su cui stabilire il cottimo e precisando la potenza impegnata; il venditore, a sua volta, dovrà richiedere all’Ufficio delle dogane territorialmente competente rispetto all’impianto di illuminazione pubblica, di essere autorizzato alla revisione del canone e procedere alla stipula della relativa convenzione, sulla base delle ore annue di funzionamento dell’impianto e della potenza impegnata; sarà cura del predetto Ufficio locale inoltrare all’Ufficio competente sulla sede legale del venditore la convenzione stipulata. Gli importi fatturati a titolo di canone dovranno essere inseriti nel quadro M della dichiarazione, con liquidazione della relativa accisa nel quadro P e contabilizzazione dell’imposta dovuta per ambito nel quadro Q.

04/08/2025
AGCM: È pratica commerciale scorretta formulare e diffondere green claim ingannevoli e omissivi.

L’Autorità ha sanzionato una società, operante in un settore considerato altamente inquinante, per aver utilizzato una strategia di comunicazione ingannevole sulle caratteristiche e sull’impatto ambientale dei propri prodotti. A seguito dell’istruttoria, le asserzioni della società si sarebbero rivelate vaghe, generiche e/o eccessivamente enfatiche, in altri casi omissive e ingannevoli, mentre quelle relative alla riciclabilità dei prodotti sarebbero risultate false o quanto meno confusionarie. L’intenzione di ridurre del 25% le emissioni di gas serra entro il 2030 e di azzerarle entro il 2050, poi, sarebbe stata manifestata in maniera generica e vaga, risultando addirittura contraddetta dall’incremento delle emissioni di gas serra verificatosi, da parte della società, per gli anni 2023 e 2024.

04/08/2025
Iva su conferimenti in discarica

L’Agenzia delle entrate ha precisato che i conferimenti in discarica e l’incenerimento senza recupero efficiente di energia di rifiuti urbani o speciali, fatturati dopo il 1° gennaio 2025, ma eseguiti prima del 31 dicembre 2024 (ovvero prima della modifica apportata dall’art. 1, c. 49, della legge di Bilancio 2025 link), sono soggetti all’aliquota Iva ordinaria ai sensi dell’art. 6, c. 3 e 4, dPR 633/1972, stante l’assenza di disposizioni transitorie ad hoc; detti conferimenti scontano, dunque, l’aliquota Iva ordinaria quando: 1) in assenza di una fattura emessa entro il 31 dicembre 2024, il relativo corrispettivo è pagato in tutto o in parte a partire dal 1° gennaio 2025; 2) in assenza di pagamenti entro il 31 dicembre 2024, di tutto o parte del corrispettivo, la relativa fattura è emessa a decorrere dal 1° gennaio 2025. Le fatture emesse entro il 31 dicembre 2024 con l’aliquota Iva del 10% restano, invece, valide, così come i pagamenti effettuati, entro la medesima data (link).

04/08/2025
Split payment con clausola di salvaguardia

Pubblicata in GU la legge 108/2025 di conversione del DL 84/2025 (c.d. DL Fiscale link). Per quanto d’interesse, relativamente all’esclusione dallo split payment delle società quotate inserite nell’indice FTSE Mib, l’art. 10, c. 2, fa salvi i comportamenti tenuti dai contribuenti anteriormente alla data di entrata in vigore della legge di conversione in oggetto. Inoltre, l’art. 13-bis introduce, in caso di verifiche fiscali, l’obbligo di motivare espressamente ed adeguatamente gli atti di autorizzazione e i processi verbali (redatti successivamente all’entrata in vigore della legge di conversione in oggetto)(link).

01/08/2025
AGCM: È pratica commerciale scorretta rendere dichiarazioni etiche e di responsabilità sociale non corrispondenti alle effettive condizioni di lavoro

Lo ha ribadito l’Autorità nel procedimento PS12793 con riferimento ad una società che, nel codice etico e in documenti pubblicati sul proprio sito, enfatizzava l’attenzione alla sostenibilità, intesa come responsabilità sociale, anche nei confronti dei lavoratori e della loro sicurezza. L’istruttoria avrebbe fatto emergere che tale approccio costituiva strumento di marketing nei confronti dei consumatori mentre le effettive condizioni di lavoro – verificate lungo tutta la filiera produttiva, comprensiva di fornitori e subfornitori – non erano adeguate né sotto il profilo della sicurezza, né con riferimento ai profili igienico-sanitari.

30/07/2025
Indici di affidabilità fiscale

Disponibile sul sito dell’Agenzia delle entrate l’aggiornamento del vademecum “Gli Indici sintetici di affidabilità fiscale ISA”.

30/07/2025
ANAC: È illegittima la richiesta di partecipare a tutti i lotti di una gara

L’Autorità ha invitato una stazione appaltante ad annullare in autotutela gli atti di gara che imponevano ai concorrenti di partecipare a tutti e tre i lotti oggetto di affidamento, reputando che tale previsione si traducesse in un accorpamento de facto degli stessi, in contrasto con i complementari principi di accesso al mercato e concorrenza.

28/07/2025
ANAC: È legittima la previsione, quale requisito di esecuzione, di una sede operativa nel territorio

L’Autorità ha chiarito, in sede di precontenzioso, che se una società non adempie all’obbligo di costituire una sede operativa idonea nel territorio provinciale di riferimento, nei tempi prescritti di gara, viene meno un requisito di esecuzione richiesto dalla legge di gara e, dunque, la stazione appaltante può legittimamente non provvedere all’aggiudicazione. Nel caso di specie – servizio di manutenzione di ascensori e pronto intervento – l’inserimento di una c.d. clausola territoriale quale requisito di esecuzione è stato reputato in linea e non limitativo dei principi concorrenziali in quanto ispirato al principio di prossimità per l’efficiente gestione delle prestazioni contrattuali.

28/07/2025
ANAC: previsioni illegittime nella lex di gara per l’affidamento del servizio di raccolta e trasporto rifiuti

L’Autorità chiesto l’annullamento di tutti gli atti della gara bandita da un comune per l’affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani differenziati, servizi di igiene urbana e complementari a ridotto impatto ambientale, reputandoli affetti da molteplici vizi e criticità, in particolare riguardo i requisiti di partecipazione alla gara e di esecuzione del contratto.

25/07/2025
Indetraibile l’Iva sulle spese per la difesa penale dei dipendenti

La Corte di cassazione nel rammentare che, ai fini Iva, la detrazione dei costi richiede la loro inerenza all’attività d’impresa, ovvero la correlazione con un’attività potenzialmente idonea a produrre utili, ha ritenuto che “l’assunzione delle spese per la difesa penale di dipendenti della società non è qualificabile come costo di operazioni sociali legittime ovvero rientranti nell’oggetto sociale”, per cui l’imposta assolta sulle stesse non è detraibile. (link)(link)

24/07/2025
IFRS 19 – Commenti

L’OIC ha pubblicato i suoi commenti al “Draft Endorsement Advice” sul nuovo principio dell’International Accounting Standards Board (IASB) IFRS 19 (“Subsidiaries without public accountability”), posto in consultazione dall’EFRAG sino al 3 settembre 2025 (link)(link).

23/07/2025
Consiglio di Stato: indicazioni sulle modalità di subentro nel contratto ai sensi degli artt. 122 e 124 c.p.a.

L’Adunanza Plenaria, in sede di ottemperanza, ha specificato che il giudice amministrativo può anche disporre che il secondo aggiudicatario effettui soltanto le prestazioni non ancora eseguite per il periodo contrattuale residuo dell’affidamento, oppure che il nuovo rapporto abbia la medesima durata (oltre che gli stessi contenuti) di quello originario, quando si tratti di un contratto ad esecuzione continuata o periodica.

22/07/2025
Concessione in uso promiscuo ai dipendenti di autoveicoli, motocicli e ciclomotori

L’Agenzia delle entrate ha precisato che ai veicoli aziendali ordinati e concessi in uso promiscuo ai dipendenti con contratti stipulati entro il 31 dicembre 2024, ma assegnati in data successiva al 30 giugno 2025, si applica il criterio di tassazione del fringe benefit di cui all’art. 51, comma 3, del TUIR, basato sul “valore normale” al netto dell'utilizzo aziendale. (link)

 

22/07/2025
Questionario OIC 34 - Ricavi

L’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha pubblicato un questionario allo scopo di raccogliere l’opinione degli operatori sulle maggiori difficoltà riscontrate nell’applicazione dell’OIC 34 (“Ricavi”). Eventuali contributi possono essere inviati entro il 30 settembre 2025. (link)

21/07/2025
ISA periodo d’imposta 2024

Con la circolare n. 11 /E l’Agenzia delle entrate fa il punto delle novità che hanno interessato gli Indici di affidabilità fiscale (c.d. ISA) per il periodo d’imposta 2024, soffermandosi in particolare sulla nuova classificazione Ateco 2025, in vigore dal 1° gennaio 2025, che ha comportato la variazione di molte strutture dei codici e l’aggiornamento di quasi tutti gi ISA.

 

Paginadi 112