AREA GIURIDICO LEGISLATIVA e FISCALE 

Norme e Regole

03/04/2025
Questione di legittimità costituzionale del contributo contro il caro bollette 2022

La Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Roma, come quella di Cagliari (link), ha rimesso alla Corte Costituzionale la questione di legittimità costituzionale della norma istitutiva del contributo contro il caro bollette 2022 (art. 37, DL 21/2022) per violazione dei principi costituzionali di ragionevolezza, uguaglianza, proporzionalità e capacità contributiva nonché dell’art. 1 del Primo Protocollo CEDU, come interpretato dalla Corte europea dei diritti dell'uomo, secondo cui sarebbero illegittimi i tributi che sortiscono effetti espropriativi (link)

02/04/2025
ANAC: Consultazione pubblica per la revisione dei criteri per la qualificazione delle stazioni appaltanti

L’ANAC ha avviato una consultazione pubblica per la revisione dei criteri per la qualificazione delle stazioni appaltanti, considerate le modifiche che il decreto correttivo (d.lgs. n. 209/2024) ha introdotto nell’Allegato II.4.

La documentazione e il format per la consultazione sono reperibili qui ed è possibile inviare contributi entro le ore 15 del 14 aprile 2025.

Il termine per l’invio di eventuali osservazioni da parte delle Associate per la proposizione di un documento unitario da parte di Utilitalia è venerdì 11 aprile 2025.

02/04/2025
Accordo transattivo per la chiusura di una lite pendente

L’Agenzia delle entrate ha precisato che l’accordo transattivo per la chiusura di una lite giudiziale pendente in Corte d’Appello, contenente l’impegno al pagamento di un “contributo” per le spese legali dovute all’avvocato della controparte, è escluso dal campo di applicazione dell’Iva per carenza del presupposto oggettivo, ma deve essere assoggettato ad imposta proporzionale di registro con l’aliquota del 3% di cui all’art. 9 della Tariffa, Parte I, allegata al d.P.R. 131/1986, da applicarsi all’importo della somma pattuita. (link)

 

02/04/2025
Aggiornata la guida alla compilazione della e-fattura

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato l’aggiornamento del software di compilazione della fattura elettronica per recepire tutte le modifiche riportate nel documento di rettifica delle specifiche tecniche di recente emanazione (link); aggiornata, altresì, la “Guida alla compilazione della fatturazione elettronica e dell’esterometro”, per descrivere l’utilizzo del nuovo tipo documento TD29 - Comunicazione per omessa o irregolare fatturazione (link).

01/04/2025
Proroga polizze catastrofali

Pubblicato in GU il DL 39/2025 (“Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali”), che differisce il termine del 31 marzo 2025 entro cui stipulare contratti assicurativi a copertura dei rischi catastrofali rispettivamente al 1° ottobre 2025, per le imprese di medie dimensioni, ed al 1° gennaio 2026 per le piccole e micro imprese, come definite ai sensi della direttiva (UE) 2023/2775; per le grandi imprese rimane fermo il termine originario (31 marzo 2025), ma si sospende per 90 giorni la previsione di cui all’art. 1, c. 102, della legge 213/2023 (c.d. legge di Bilancio 2024), circa l’impossibilità - in caso di inadempimento dell’obbligo assicurativo - di accedere a contributi, sovvenzioni o altre forme di agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche. (link)(link)

 

01/04/2025
Benefici gasolio autotrazione 1° trimestre 2025

Disponibili sul sito dell’Agenzia delle dogane le specifiche tecniche per la presentazione delle domande di rimborso sui quantitativi di gasolio commerciale da autotrazione consumato tra il 1° gennaio ed il 31 marzo dell’anno in corso; gli utenti interessati potranno trasmettere la dichiarazione dal 1° al 30 aprile 2025. (link)

31/03/2025
Garanzie per i rimborsi Iva

L’Agenzia delle entrate ha rammentato che, ai fini del rimborso Iva, le diverse tipologie di garanzia previste dall’art. 38-bis, c. 5, del d.P.R.633/1972 sono tra loro alternative e che, quindi, il richiedente può liberamente scegliere tra esse quella che intende prestare; è, dunque, possibile presentare la dichiarazione integrativa per modificare il tipo di garanzia già scelto, ma solo fino a quando non sia stata conclusa ­ - da parte dell'Ufficio territorialmente competente -­ la fase istruttoria e non sia stata validata la disposizione di pagamento. (link)

27/03/2025
Rimborso Iva per migliorie su beni di terzi

Con riferimento al rimborso dell’Iva assolta da un soggetto passivo per interventi su beni di proprietà alrui, l’Agenzia delle entrate, conformandosi all’orientamento della Corte di Cassazione (link), ha precisato che, ai fini Iva, il concetto di “beni ammortizzabili” di cui all’art. 30, c. 2, del dPR 633/1972 deve includere anche i beni che, “pur stricto sensu non ammortizzabili, sono comunque destinati all’esercizio dell’impresa per un periodo di tempo medio-lungo, appunto quali ‘investimenti’ (beni strumentali)”; le indicazioni di cui alla risoluzione n. 179/E/2005 sono, quindi, da ritenersi non più attuali, con la conseguenza che il soggetto passivo ha diritto al rimborso dell’Iva sulle spese di miglioramento, trasformazione o ampliamento sostenute per beni dei quali ha disponibilità “in virtù di un titolo giuridico che ne garantisca il possesso ovvero la detenzione per un periodo di tempo apprezzabilmente lungo (quale appunto è, di norma, non solo quello derivante dall’acquisizione della proprietà ovvero di un diritto reale, ma anche da un contratto di locazione/comodato)”. (link)

27/03/2025
Versamenti e riscossione

Pubblicato in GU il D.Lgs. 33/2025, rubricato “Testo unico in materia di versamenti e riscossione”, che, in attuazione della legge 111/2023 (c.d. delega per la riforma fiscale link), riordina in modo organico e coordina la normativa precedentemente vigente in materia; le disposizioni del testo unico si applicano a decorrere dal 1° gennaio 2026.

27/03/2025
Rimborso addizionali accisa energia elettrica

Facendo seguito alle circolari nn. 2420/GL del 30.07.2024, 1444/GL del 20.01.2020, 1479/GL del 6.03.2020 ed in particolare alla circolare 1555/GL del 29 marzo 2020 (link), si invitano le associate interessate dai procedimenti inerenti ai rimborsi delle addizionali provinciali all’accisa sull’energia elettrica, a controllare la data della richiesta di risarcimento per inadempimento alla direttiva comunitaria 118/2008/CE, inviata nel 2020 nei confronti del Consiglio dei Ministri e degli altri destinatari, e a inoltrare, entro i 5 anni dal precedente invio, una nuova lettera interruttiva della prescrizione.

 

25/03/2025
Rivalutazione delle soglie di fatturato per l’anno 2025

L’AGCM ha deliberato che, a decorrere dal 24 marzo 2025, le soglie di fatturato oltre le quali diviene obbligatoria la comunicazione preventiva delle operazioni di concentrazione ex art. 16, c. 1, L. 287/1990 sono pari rispettivamente a 582 milioni di euro per il fatturato totale realizzato a livello nazionale dall’insieme delle imprese interessate all’operazione e a 35 milioni di euro per il fatturato totale realizzato individualmente a livello nazionale da almeno 2 delle imprese interessate. L’incremento corrisponde all’aumento dell’indice del deflatore dei prezzi del prodotto interno lordo, pari, per il 2024, al 2,1%. (link)(link)

25/03/2025
Coefficienti Imu 2025

Pubblicato in GU il decreto del MEF contenente l’aggiornamento, per l’anno 2025, dei coefficienti per i fabbricati classificabili nel gruppo catastale D, non iscritti in catasto, interamente posseduti da imprese e distintamente contabilizzati, da utilizzare ai fini del calcolo dell’imposta municipale propria (IMU) e dell’imposta immobiliare sulle piattaforme marine (IMPi).

24/03/2025
Nota di credito per i piani di ristrutturazione omologati

L’Agenzia delle entrate ha precisato che, con riferimento all’accordo di ristrutturazione dei debiti e al piano attestato, il diritto all’emissione della nota di variazione in diminuzione è subordinato alla conclusione dell’accordo e che, il termine per l’emissione della stessa, limitatamente all’importo falcidiato, decorre dal decreto di omologa del piano. (link)

21/03/2025
Rilevanza Iva delle somme scambiate nei contratto di cointeressenza propria

L’Agenzia delle entrate ha precisato che gli importi scambiati nell’ambito di un contratto di cointeressenza propria devono qualificarsi come meri trasferimenti monetari, in quanto manca una diretta correlazione tra prestazioni reciproche tipica dei contratti sinallagmatici, e, pertanto non rientrano nel campo di applicazione dell’Iva ai sensi dell’art. 2, c. 3, lett. a), del d.P.R. 633/1972. (link).

21/03/2025
Addizionali accisa su energia elettrica

Il Tribunale di Como, alla luce di quanto affermato dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea (link), ha ribadito che i consumatori finali, per la ripetizione delle addizionali provinciali all’accisa sull’energia elettrica, hanno azione diretta, “sic et simpliciter e, cioè, a prescindere dalla condizione soggettiva del fornitore”, nei confronti dell’Agenzia delle Dogane quale “soggetto effettivamente e direttamente obbligato alla prestazione pretesa”.

18/03/2025
AGCM, contributo di funzionamento 2025

L’AGCM con la delibera n. 31468 del 4 marzo 2025 ha ridotto, per l’anno 2025, l’aliquota per il calcolo del contributo agli oneri di funzionamento, fissandola allo 0,057 per mille del fatturato risultante dall'ultimo bilancio approvato dalle società di capitale con ricavi totali superiori a 50 milioni di euro. La soglia massima di contribuzione a carico di ciascuna impresa non può essere superiore a 285.000 euro.

 

18/03/2025
Ritardo dei pagamenti delle transazioni commerciali

Con comunicato del Ministero dell’economia e delle finanze si dà atto che, per il periodo 1° gennaio - 30 giugno 2025, il saggio degli interessi da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali è pari al 3,15%.

17/03/2025
Novità su Registro e tributi minori

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato la circolare n. 2, con cui illustra le novità introdotte dal D.Lgs. 139/2024 (link) in materia di imposte di registro, ipotecaria, catastale, di bollo e tributi minori diversi dall’Iva nonché le modifiche apportate al relativo sistema sanzionatorio dal D.Lgs. 87/2024 (link).

17/03/2025
Pubblicato il DL PA

Pubblicato sulla GU il D.L. 25/2025, contenente “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”, in vigore dal 15 marzo 2025; il provvedimento sarà trasmesso alle Camere per la conversione in legge, che dovrà avvenire entro 60 giorni. Per quanto d’interesse, si segnalano: l’art. 10, c. 4, che proroga fino al 31 dicembre 2026 l’applicazione delle procedure semplificate previste dall’art. 13, D.L. 76/2020, per la conferenza di servizi decisoria; l’art. 19, c. 5, che differisce dal 31 ottobre 2024 al 3 giugno 2025 il termine per aderire alla procedura di riversamento spontaneo del credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo di cui all’art. 3, D.L. 145/2013, indebitamente compensato.

14/03/2025
Rimborso dell’Iva non dovuta

La Corte di Giustizia UE ha dichiarato che è legittima una norma nazionale che nega a un soggetto passivo il diritto alla detrazione dell’Iva pagata a monte su un’operazione che, a seguito di una verifica fiscale, è stata riqualificata dall’amministrazione tributaria come non soggetta all’imposta, anche quando risulta impossibile o eccessivamente difficile per tale soggetto passivo ottenere, da parte del venditore, il rimborso dell’Iva così indebitamente pagata. Tali principi richiedono tuttavia che, in una situazione del genere, detto soggetto passivo possa rivolgere la sua domanda di rimborso direttamente all’amministrazione tributaria. (link)

Paginadi 106