18/09/2025
Con riferimento ad una gara per l’affidamento del servizio di raccolta, spazzamento e trasporto dei rifiuti urbani, la sentenza fornisce importanti spunti in tema di i) ordine di esame delle censure (principali ed incidentali), ii) di avvalimento di garanzia, iii) di obbligo di iscrizione nell'Albo Nazionale Gestori Ambientali (e relative sottocategorie) e iv) riguardo al ricorrere di una causa di esclusione in caso di rinvio a giudizio per reati ambientali che ha già causato l’esclusione da altra gara (sentenza disponibile qui).
|
18/09/2025
Nell’esercizio del potere di vigilanza, l’Autorità ha ribadito che l’affidamento ad avvocati esterni dell’integrale gestione del contenzioso in modo continuativo o periodico in un ampio lasso di tempo deve essere considerata come affidamento di servizi legali e costituisce, dunque, un appalto a cui si applicano – ratione temporis – l’allegato IX e gli articoli 140 e ss. del d.lgs. 50/2016. Diversamente, l’incarico conferito ad hoc, consistendo nella trattazione di una singola controversia o questione, costituisce un contratto d’opera professionale ed è sottoposto al diverso regime di cui all’articolo 17 del d.lgs. n. 50/2016 (la delibera è disponibile qui).
|
10/09/2025
Si rammenta che l’ANAC ha avviato una consultazione pubblica per l’adozione del PNA 2025. La documentazione e il questionario predisposto sono reperibili qui ed è possibile inviare osservazioni entro il 30 settembre 2025.
La Parte Speciale, dedicata ai contratti pubblici, alla normativa su incompatibilità e inconferibilità di incarichi e alla trasparenza, potrebbe assumere interesse per le Associate; pertanto, ai fini della predisposizione di un documento unitario da parte di Utilitalia, si chiede di inviare eventuali contributi entro venerdì 19 settembre 2025 all’indirizzo giuridico.legislativo@utilitalia.it.
|
09/09/2025
Il Giudice amministrativo di appello ha confermato il diniego parziale di ostensione di un'offerta tecnica presentata in un appalto pubblico, richiesta da un soggetto estraneo alla procedura di gara, in quanto fondato su ragioni documentate di riservatezza commerciale. Secondo il Giudice è necessario operare un bilanciamento discrezionale tra trasparenza e segreto commerciale, non potendo ammettersi un accesso generalizzato che si traduca nella divulgazione di dati riservati (sentenza disponibile qui).
|
07/08/2025
L’ANAC ha avviato una consultazione pubblica per l’adozione del PNA 2025. La documentazione e il questionario predisposto sono reperibili qui ed è possibile inviare osservazioni entro il 30 settembre 2025.
La Parte Speciale, dedicata ai contratti pubblici, alla normativa su incompatibilità e inconferibilità di incarichi e alla trasparenza, potrebbe assumere interesse per le Associate; pertanto, ai fini della predisposizione di un documento unitario da parte di Utilitalia, si chiede di inviare eventuali contributi entro venerdì 19 settembre 2025 all’indirizzo giuridico.legislativo@utilitalia.it.
|
06/08/2025
La guida, aggiornata al Codice dei contratti pubblici del 2023, affronta i principali quesiti generali relativi al partenariato pubblico-privato tra cui la nuova architettura istituzionale, le definizioni normative, le procedure di affidamento e l’esecuzione del contratto, la ripartizione e gestione dei rischi, le modalità di finanziamento, fino ai profili economico finanziari, contabili e fiscali. La guida è disponibile al presente link.
|
30/07/2025
L’Autorità ha invitato una stazione appaltante ad annullare in autotutela gli atti di gara che imponevano ai concorrenti di partecipare a tutti e tre i lotti oggetto di affidamento, reputando che tale previsione si traducesse in un accorpamento de facto degli stessi, in contrasto con i complementari principi di accesso al mercato e concorrenza.
|
28/07/2025
L’Autorità ha chiarito, in sede di precontenzioso, che se una società non adempie all’obbligo di costituire una sede operativa idonea nel territorio provinciale di riferimento, nei tempi prescritti di gara, viene meno un requisito di esecuzione richiesto dalla legge di gara e, dunque, la stazione appaltante può legittimamente non provvedere all’aggiudicazione. Nel caso di specie – servizio di manutenzione di ascensori e pronto intervento – l’inserimento di una c.d. clausola territoriale quale requisito di esecuzione è stato reputato in linea e non limitativo dei principi concorrenziali in quanto ispirato al principio di prossimità per l’efficiente gestione delle prestazioni contrattuali.
|
28/07/2025
L’Autorità chiesto l’annullamento di tutti gli atti della gara bandita da un comune per l’affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani differenziati, servizi di igiene urbana e complementari a ridotto impatto ambientale, reputandoli affetti da molteplici vizi e criticità, in particolare riguardo i requisiti di partecipazione alla gara e di esecuzione del contratto.
|
14/07/2025
La Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato due nuovi modelli operativi relativi ai progetti in Partenariato Pubblico-Privato (PPP) riguardanti, rispettivamente, la simulazione dei Piani Economico-Finanziari (PEF) e la realizzazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) “pubbliche” (i documenti sono disponibili al seguente link).
|