CIRCOLARI

Pubblicazione nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’affidamento del servizio di raccolta rifiuti urbani, spazzamento, fornitura di sacchetti, contenitori e veicoli

Si informano le imprese associate che nella G.U. n. 92 del 19 aprile 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica 7 aprile 2025 con cui sono stati adottati i nuovi i Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l'affidamento: del servizio di raccolta e ...

Promozione Progetti Innovazione nel Settore Energetico - Lazio Innova e Cluster Tecnologico Nazionale Energia

Gentili tutti, Lazio Innova, società in house dalla Regione Lazio, in collaborazione con il Cluster Tecnologico Nazionale Energia, sta promuovendo una serie di iniziative focalizzate sullo sviluppo di strategie di innovazione e sulla condivisione delle migliori pratiche nelle filiere industriali ...

REPORT EVENTI

 
Il contributo delle Utilities al rilancio economico del Paese

Il contributo delle Utilities al rilancio economico del Paese

WEBINAR - Linee di indirizzo: Sistema di gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori per le aziende dei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari

WEBINAR - Linee di indirizzo: Sistema di gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori per le aziende dei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari

Webinar: Comparazione ambientale di scenari di sviluppo infrastrutturale nella gestione dei rifiuti

Webinar: Comparazione ambientale di scenari di sviluppo infrastrutturale nella gestione dei rifiuti

Webinar “Nuova definizione rifiuti urbani: quali cambiamenti per il servizio pubblico”

Webinar “Nuova definizione rifiuti urbani: quali cambiamenti per il servizio pubblico”

WEBINAR: REGOLAMENTO SUI REQUISITI MINIMI DELL’ACQUA DI RIUSO

WEBINAR: REGOLAMENTO SUI REQUISITI MINIMI DELL’ACQUA DI RIUSO

Clicca per l'evento precedente Clicca per l'evento successivo

NEWS

24/04/25 00.00
Energia: per Washington politiche contro combustibili fossili 'dannose e pericolose'

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 24 apr - Il rappresentante degli Stati Uniti al vertice sulla sicurezza energetica organizzato a Londra dall'Agenzia internazionale per l'energia ha descritto le politiche per ridurre i combustibili fossili a favore delle energie rinnovabili come 'dannose e pericolose'....

23/04/25 00.00
Gas: indice Italian Gas Index

Il valore dell'indice IGI (Italian Gas Index) e' pari a 36,27 euro/MWh, in ribasso...

18/04/25 00.00
Dazi: la Cina smette di acquistare gas liquefatto dagli Usa (Ft). Importazioni ferme da 10 settimane

Le importazioni cinesi di gas naturale liquefatto statunitense sono completamente sospese da oltre 10 settimane...

16/04/25 00.00
Dl bollette: via libera dalla Camera, testo passa all'esame del Senato

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 16 apr - L'Aula della Camera ha approvato con 155 voti favorevoli e 101 contrari (cinque gli astenuti) il Dl bollette, nel testo identico a quello licenziato dalla commissione Attivita' produttive. Il provvedimento con le 'misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione....

10/04/25 00.00
Gas: Moles (AU), strumenti contrattuali e rinnovabili determinanti per prezzi. In stoccaggi utilizzare flessibilita' concessa da Ue

'A fronte dell'obiettivo condivisibile della proposta di proroga del regolamento europeo sugli stoccaggi di gas, la politica ha tutti gli strumenti per agire anche autonomamente per arginare, almeno parzialmente, le tensioni speculative dei mercati ed i loro riflessi sui prezzi dell'energia e cio' sia utilizzando la flessibilita' di riempimento degli stoccaggi concessa dall'Ue, sia adottando in modo sempre piu' convinto strumenti contrattuali che privilegino l'utilizzo delle rinnovabili'...

09/04/25 00.00
Ocse: serve 'lente verde' su tutte le norme per supportare green transition. Sostenere innovazione con capacita' previsione strategica

La transizione verde puo' realizzarsi solo attraverso regole migliori e piu' adeguate. Il primo passo e' coinvolgere gli stakeholder per comprendere gli effetti differenziati dei rischi ambientali e superare eventuali resistenze...

08/04/25 00.00
Energia: Tajani, Governo in prima linea in scenario complesso, lavoro a tutto campo

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Ravenna, 08 apr - "L'energia e' motore delle nostre imprese e della crescita e di fronte all'attuale scenario geopolitico complesso il Governo e' in prima linea per la sicurezza dell'Italia, per assicurare le varie forme di approvvigionamento e abbassare i costi". Il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani in un video....

07/04/25 00.00
Dazi: Tajani, al lavoro per lista di prodotti Usa da non sanzionare

'No a una guerra commerciale ma nemmeno resa alle decisioni altrui. Lavoriamo quindi con schiena dritta a un negoziato con gli Usa per neutralizzare i dazi ma soprattutto per arrivare a quello che era il sogno di Jean Claude Juncker: una grande area di libero scambio tra Usa e Ue senza piu' alcuna tariffa per favorire la crescita economica di entrambe le aree. Ma i sogni si sa non si avverano da soli ma solo se qualcuno lavora perche' si realizzino'....

03/04/25 00.00
Energia: Moles (AU), idroelettrico tra colonne portanti sistema elettrico italiano. Acquirente Unico pronto a integrare fonti rinnovabili

'La necessita' di una sovranita' energetica per l'Italia e l'Europa e' tornata di attualita' dopo l'aumento del prezzo dell'energia con la pandemia e la guerra in Ucraina....

02/04/25 00.00
Energia: Besseghini (Arera), incentivi devono avere "stabilita' e semplicita'"

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 02 apr - "Semplicita' e stabilita' sono le caratteristiche permettono di rendere gli incentivi" per l'efficienza energetica "applicabili". Lo ha detto Stefano Besseghini, Presidente, Arera all'11esimo Convegno annuale dell'Osservatorio sull'Efficienza Energetica (Cesef). "Il cambio di pelle del comparto arriva sulla scorta di un....

24/04/25 14.34
Porti, Musolino: "Dopo quattro anni dal default ereditato al risanamento conti con il rilancio dei traffici'

Roma, 24 apr. - (Adnkronos) - "Un bilancio consuntivo molto positivo, a chiusura di un quadriennio iniziato per me il giorno dopo che il comitato di gestione aveva bocciato il bilancio di previsione della precedente amministrazione, nel pieno della pandemia che aveva azzerato le crociere, senza ...

24/04/25 13.26
Oncologo Amunni: "Con immunoterapia valutare anche impatto economico cure"

Roma, 24 apr. (Adnkronos Salute) - In ambito oncologico, per la "sostenibilità del sistema" serve un "profondo cambiamento di approccio. Bisogna passare, in maniera forte e convinta, dal concetto di spesa al concetto di investimento. Le risorse che vengono utilizzate per curare i nostri pazienti ...

24/04/25 13.26
Progetto Lion, economista: "Con immunoncologia più di 30mila morti evitabili"

Roma, 24 apr. (Adnkronos Salute) - Almeno "30mila morti potrebbero essere evitate" in 8 anni dall'impiego dell'immunoncologia in 3 tipi di tumori, ma la "diversità di accesso alle cure nelle varie regioni" pesa sui risultati. Sono le stime del progetto Lion che, "nato nel 2023, mette assieme le ...

23/04/25 13.27
Energia, a Piacenza dal 21 al 23 maggio focus su idrogeno, nucleare e cybersecurity

Roma, 23 apr. (Adnkronos) - Tre manifestazioni strettamente interconnesse dal filo rosso della riconversione energetica e della sicurezza. Sono le tre fiere Hydrogen expo, Cybsec-expo e Nuclear power expo, in programma dal 21 al 23 maggio 2025 nel quartiere fieristico del Piacenza expo. Le tre ...

23/04/25 00.00
Dl Bollette: ok a fiducia in Senato con 99 sì, testo è legge

L'Aula del Senato ha votato la fiducia al governo sull'approvazione del dl bollette, nel testo licenziato dalla Camera, per l'agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale...

23/04/25 00.00
Energia: Borsa Elettrica, prezzo medio a 101,87 euro/MWh

Nella settimana, da lunedì 14 a domenica 20 aprile, il Gme ha registrato un prezzo medio dell'energia elettrica (Pun Index Gme) pari a 101,87 euro/MWh...

22/04/25 00.00
Ambiente: Giornata della Terra, "Our Power, Our Planet" tema 2025

Il 22 aprile il mondo celebra la Giornata della Terra, l'Earth Day che da 55 anni mobilita milioni di persone di ogni continente per la tutela del Pianeta....

22/04/25 00.00
Ricerca: da CNR e Medica nuova tecnologia per rimozione contaminanti da acqua

Un'innovativa tecnologia di filtrazione dell'acqua basata sull'ossido di grafene, un nanomateriale in grado di rimuovere efficacemente contaminanti emergenti (Ec) dall'acqua potabile: il risultato, descritto in un articolo pubblicato sulla rivista scientifica Nature Water, è frutto del lungo lavoro di collaborazione tra il Consiglio nazionale delle ricerche e l'azienda Medica Spa finalizzata a integrare l'ossido di grafene (Go) in filtri per acqua a base di fibre capillari cave, per la cattura dei contaminanti....

20/04/25 11.31
Pasqua 2025, per il pranzo la spesa quest'anno è da record

Milano, (Adnkronos) - Ammonta a 2,1 miliardi la spesa degli italiani per imbandire le tavole della Pasqua 2025 che in otto casi su dieci hanno scelto di trascorrere in casa, propria o di parenti e amici. E’ il bilancio stimato da Coldiretti/Ixe’ per il pranzo pasquale che fa segnare il record da ...

18/04/25 14.37
Dazi, studio legale Fortunata Giada Modaffari: "Task force per analizzare impatto su imprese"

Roma, 18 apr. (Adnkronos/Labitalia) - "L'annuncio dei dazi ha messo in difficoltà le imprese ed il commercio internazionale. Lo studio legale Fortunata Giada Modaffari ha attivato una task force per analizzare gli impatti caso per caso e valutare possibili soluzioni strategiche per le aziende che ...

17/04/25 00.00
Terna: a marzo consumi elettrici - 0,9%

Secondo i dati di Terna, a marzo il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 25,5 miliardi di kWh, valore in diminuzione dello 0,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. A livello territoriale, la variazione tendenziale di marzo è stata ovunque negativa: -0,7% al Nord, -0,5% al Centro e -1,7% al Sud e Isole....

16/04/25 15.50
Treni, a Fabriano due automotrici storiche rigenerate in chiave green



FABRIANO (ANCONA) (ITALPRESS) - Completato il progetto di conversione a metano liquido di due storiche automotrici diesel ALn668 di Fondazione FS Italiane (Gruppo FS). L'intervento di trasformazione è stato realizzato in collaborazione con Hitachi ...

15/04/25 00.00
Fatuzzo "Vero problema acqua potabile, depurazione e riuso sono chiave"


Catania (Italpress) - Il Commissario Straordinario Unico per la Depurazione delle Acque Reflue, Fabio Fatuzzo, ha aperto i lavori di Ecomed - Green Expo del Mediterraneo, la fiera dedicata all'ecosostenibilità che si sta svolgendo a Misterbianco, nel Catanese. Primo panel dedicato al progetto "Smartee-Plants: Smart Energy Efficiency wastewater treatment Plants...

15/04/25 00.00
Ambiente: al via Ecomed, Sicilia al centro transizione ecologica

Catania (Italpress) - Gestione delle risorse idriche, energie rinnovabili, economia circolare, rigenerazione urbana, mobilità sostenibile e transizione energetica. Sono questi i temi che domineranno l'agenda della XVII edizione di ECOMED - Green Expo del Mediterraneo, l'evento di riferimento per l'innovazione ambientale e la sostenibilità nel bacino del Mediterraneo...

10/04/25 00.00
Università: Palermo, al via Water4future "per l'acqua di domani"

Un'iniziativa per raccogliere la sfida lanciata dall'Europa sul tema dell'acqua e promuovere soluzioni innovative e sostenibili: all'Università di Palermo ha preso il via il simposio Water4Future, articolato in due giorni e finalizzato a presentare nel dettaglio da un lato la direttiva europea sulla depurazione delle acque, dall'altro i risultati raggiunti nell'ambito dei progetti di ricerca di grande impatto legati ai temi della direttiva stessa....

27/03/25 11.57
Marevivo lancia "MedCoral Guardians" per la tutela dei coralli



PALERMO (ITALPRESS) - Resistenti a ben 5 estinzioni, i coralli sono tra gli organismi più antichi del Pianeta, ma oggi la loro sopravvivenza è in pericolo, minacciata dai cambiamenti climatici e dalle attività antropiche. Negli ultimi decenni, circa il ...

26/03/25 14.36
Siram Veolia, rapporto pubblico-privato per decarbonizzare Sanità e PA



ROMA (ITALPRESS) - Accelerare la transizione energetica e la decarbonizzazione nella sanità e nella Pubblica Amministrazione è una sfida cruciale per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità europei e nazionali: per affrontarla, il settore ...

24/03/25 10.09
Al via "RAEE4Comics", concorso di scrittura del fumetto per under 30



ROMA (ITALPRESS) - Prende ufficialmente il via "RAEE4Comics", il nuovo concorso di scrittura promosso da Giffoni Innovation Hub ed Erion WEEE, con la media partnership di Comics&Science, collana di comunicazione scientifica di CNR Edizioni, ...

22/03/25 11.13
Acqua, 20 milioni di persone servite da impianti di dissalazione Webuild



MILANO (ITALPRESS) - Dal Medio Oriente all'Africa, dall'Australia all'America del Nord, Webuild celebra la Giornata mondiale dell'Acqua 2025 nei suoi cantieri in circa 50 paesi nel mondo in cui contribuisce a tutelare l'oro blu del ...

21/03/25 08.53
Da Barilla packaging sostenibile e gestione responsabile dell'acqua



PARMA (ITALPRESS) - Il Gruppo Barilla continua migliorare i processi tecnologici contribuendo al benessere del Pianeta.
In occasione della Giornata internazionale delle foreste e della Giornata mondiale dell'acqua, l'azienda rinnova il suo ...

14/04/25
Utilitalia segnala: attività di valorizzazione dei cimiteri italiani, monumenti e tombe raccontano la Liberazione (1945-2025)

Nel 1946 venne istituita la Festa nazionale del 25 aprile. Quest’anno il 25 aprile assume una valenza speciale non solo perché si tratta dell’ottantesimo anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo ma anche perché è una data simbolica della fine della guerra. Oggi sono ancora in corso diversi conflitti armati, anche non troppo distanti dal nostro paese...

09/04/25
Utilitalia segnala: Gas, si chiude a Chieti la campagna di formazione sulla sicurezza del servizio di distribuzione

Si è svolto oggi a Chieti l'ultimo dei tre appuntamenti della campagna di formazione sulla sicurezza del servizio di distribuzione del gas, promossa da ARERA in collaborazione con il Comitato Italiano Gas (CIG)....

02/04/25
Utilitalia: fanghi depurazione di buona qualità, centrali per strategia nazionale per l’economia circolare

In Italia i fanghi di depurazione delle acque reflue urbane sono di buona qualità e rispettano ampiamente i parametri di legge sia per quanto riguarda l’utilizzo in agricoltura, sia per quanto concerne lo smaltimento in discarica (che comunque deve essere un’opzione residuale). Potranno dunque - a fronte di un contesto normativo e istituzionale stabile e coordinato - contribuire all’attuazione della strategia nazionale per l’economia circolare grazie al recupero di nutrienti, di materia e di energia, favorendo il recupero di materie prime critiche come il fosforo, così riducendo la dipendenza europea da paesi terzi per l’approvvigionamento dei fertilizzanti....

28/03/25
Utilitalia segnala: Notificato a Bruxelles lo schema del nuovo regolamento sulle terre e rocce da scavo

Il 21 marzo 2025 il Ministero dell’Ambiente ha notificato alla Commissione europea lo schema del nuovo regolamento sulle terre e rocce da scavo...

27/03/25
Utilitalia segnala: Bruxelles, Utilitalia incontra una delegazione di europarlamentari e di rappresentanti delle associazioni europee di settore

Il 26 marzo a Bruxelles il presidente di Utilitalia Filippo Brandolini e il vicepresidente con delega agli affari europei, Roberto Tasca, hanno promosso un incontro, ospitati dalla vicepresidente del Parlamento Europeo, On. Antonella Sberna, per discutere del contributo delle utilities italiane alla competitività europea...

26/03/25
Utilitalia segnala: Cogenerazione ad alto rendimento, richieste a consuntivo entro il 31 marzo. Stesso termine valido anche per le richieste di accesso ai certificati bianchi per la produzione 2024

Il Gse ricorda in una Nota presente sul sito del Gestore che il 31 marzo pv scadono i termini previsti dal DM 5 settembre 2011 per la presentazione delle richieste a consuntivo di riconoscimento della Cogenerazione ad alto rendimento e di accesso ai certificati bianchi Car per la produzione dell’anno 2024...

24/03/25
Acqua: Confindustria e Utilitalia, i sei principi per una gestione sostenibile, sicura ed efficiente

L'acqua è un asset strategico per l'economia e per gli obiettivi di sostenibilità. Alla vigilia della Giornata Mondiale dell’Acqua, Confindustria e Utilitalia condividono la necessità di rafforzare un modello di gestione sostenibile delle risorse idriche da un punto di vista sociale, ambientale ed economico; ciò al fine di garantire una fornitura d’acqua sicura e affidabile al sistema Paese....

20/03/25
Necessari fino a 1,5 mld € investimenti per adeguare depuratori a direttiva UE

Roma, 20 marzo 2025 – Per adeguare il parco dei grandi depuratori italiani alla nuova Direttiva europea sulle acque reflue (2024/3019) saranno necessari investimenti fino a 1,5 miliardi di euro, in un Paese in cui 1,3 milioni di cittadini sono ancora privi di un servizio di depurazione. Sono alcuni dei dati resi noti oggi a Roma in occasione della presentazione del Blue Book 2025...

19/03/25
Rinnovato l'accordo di programma con Anci per la raccolta dei RAEE

Il documento siglato dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani, Centro di Coordinamento RAEE, produttori di AEE e aziende della raccolta rifiuti regolamenta le condizioni di servizio presso i centri di raccolta comunali per il triennio 2025-2027. Tra le novità previste, l’incremento dei premi di efficienza e dei fondi destinati all’implementazione del sistema RAEE, e l’introduzione di premi economici per le raccolte effettuate presso strutture con funzione pubblica...

19/03/25
Cresce valore filiera idrica estesa: oltre 383 mld di Euro. Investimenti, dai gestori 80 euro annui pro capite nel 2025

TEHA, la Fondazione Utilitatis e Utilitalia hanno presentato durante l’evento finale della Community Valore Acqua per l’Italia, l’edizione 2025 del “Libro Bianco” e del “Blue Book”, le raccolte più complete di informazioni sulla risorsa idrica in Italia...

30/05/24 14.19
AGRICOLTURA, LOLLOBRIGIDA: BENE UE SU AUMENTO DAZI PER RUSSIA E BIELORUSSIA

(Public Policy / Policy Europe) - Bruxelles, 30 mag - "La decisione dei ministri dell'Ue di aumentare i dazi a livello europeo sulle importazioni di prodotti agricoli dalla Russia e dalla Bielorussia, a partire dal primo luglio, va nella direzione auspicata e sostenuta dal nostro Governo". Lo ...

15/04/24 00.00
Acqua, Mazzetti (FI): impianti dissalazione hanno dimostrato essere essenziali

(Public Policy) "In tutto il mondo si registrano ingenti investimenti negli impianti di dissalazione, tanto che la capacità installata ha superato i 100 milioni mc/giorno. È chiaro a tutti che la dissalazione rappresenta un metodo indispensabile per far fronte alla scarsità di ...

14/03/24 12.38
NUCLEARE, SOGIN: AL VIA ISCRIZIONI PER VISITARE 5 IMPIANTI IN DISMISSIONE-2-

(Public Policy) - Roma, 14 mar - Per partecipare a Open Gate 2024 è necessario iscriversi sul sito internet www.sogin.it, entro lunedì 22 aprile e fino ad esaurimento posti. Potranno essere accolti complessivamente 3.356 visitatori: 920 a Trino, 880 a Caorso, 756 a Latina, 420 al Garigliano e ...

14/03/24 12.38
NUCLEARE, SOGIN: AL VIA ISCRIZIONI PER VISITARE 5 IMPIANTI IN DISMISSIONE

(Public Policy) - Roma, 14 mar - Si sono aperte oggi le iscrizioni su www.sogin.it alla quarta edizione di Open Gate, liniziativa con cui il Gruppo Sogin, nel fine settimana dell11 e 12 maggio, aprirà le porte di cinque impianti nucleari italiani, oggi in decommissioning, a oltre 3.330 ...

13/03/24 11.29
MASE, FIRMATO DM INCENTIVI RICONVERSIONE IMPRESE PRODUTTRICI PLASTICA MONOUSO

(Public Policy) - Roma, 13 mar - Firmato il decreto del ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica volto a incentivare le imprese produttrici di prodotti in plastica monouso verso la produzione di prodotti alternativi. Dieci i milioni di euro stanziati per ciascuna delle annualità 2022, ...

12/03/24 16.13
RISORSE IDRICHE, DELL'ACQUA: 3 MLD METRI CUBI SPRECATI PER CATTIVA MANUTENZIONE

(Public Policy) - Roma, 12 mar - "In questo momento, in tutta Italia, ci sono 3 miliardi di metri cubi d'acqua che non invasiamo a causa di manutenzioni che negli ultimi 50 non ci sono state e a causa di cattivi funzionamenti delle dighe, già costruite, ma che vengono tenute basse perché mancano ...

12/03/24 15.58
EMERGENZA IDRICA, DELL'ACQUA: URGENTE ISTITUIRE OSSERVATORI DISTRETTUALI

(Public Policy) - Roma, 12 mar - "Effettuare, a livello di distretto, bilanci idrici precisi, che ci possano permettere di gestire le emergenze idriche, anche tramite l'istituzione, prevista in legge, degli osservatori dei distretti". È una delle priorità esposte dal Commissario straordinario ...

12/03/24 15.14
PNRR, EMILIA ROMAGNA:NON ANCORA USCITO DECRETO SU USO 1,2 MLD PER RICOSTRUZIONE

(Public Policy) - Roma, 12 mar - "Oggi noi abbiamo un tema legato al Pnrr di cui non conosciamo il decreto: speravamo che nel decreto 19 recentemente uscito ci fosse l'impalcatura (per l'impiego; Ndr) del miliardo e 200 milioni di Pnrr, ma così non è stato, e attendiamo ancora".


Così ...

12/03/24 12.39
ENERGIA, AERO: SENZA EOLICO OFFSHORE SARDEGNA NON RAGGIUNGERÀ SUOI OBIETTIVI-2-

(Public Policy) - Roma, 12 mar - "Stiamo assistendo in questi anni a un passaggio epocale che vedrà le fonti fossili consegnare finalmente il testimone alle energie rinnovabili. In Sardegna abbiamo la possibilità di dare continuità e rilancio alla produzione industriale della regione, che ha già ...

12/03/24 12.39
ENERGIA, AERO: SENZA EOLICO OFFSHORE SARDEGNA NON RAGGIUNGERÀ SUOI OBIETTIVI

(Public Policy) - Roma, 12 mar - "L'energia rinnovabile è e sarà il motore della crescita nazionale industriale sostenibile e questo avverrà anche in Sardegna se coglieremo questa sfida con intelligenza ed equilibrio. Il mix energetico green che l'isola può offrire al sistema delle imprese e ...

24/04/25 00.00
DL PA, via libera della Camera

L’aula della Camera ha approvato il disegno di legge di conversione del cosiddetto DL PA, n. 25/2025, recante disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni, sul quale il Governo aveva posto la fiducia. Il provvedimento passa ora all’esame del Senato, dove dev’essere convertito in legge entro il 13 maggio...

23/04/25 00.00
Cer, ammessi 265 progetti per meno di 20 MW

Il decreto Mase di concessione della prima tranche di contributi Pnrr. L’esito delle istruttorie dall’8 aprile al 30 settembre...

22/04/25 00.00
Flessibilità, Terna consulta su aggregati risorse distribuite

Nell’ambito della quarta iniziativa del progetto Esi. Le indicazioni della survey sui costi e le modalità del contributo. Osservazioni entro il 23 maggio. Dopo la fase preliminare avviata a giugno 2024, Terna lancia la consultazione sul progetto “Esi Resource Aggregation”, quarta iniziativa nell’ambito del programma di innovazione Energy System Innovation per la sperimentazione tecnologica di nuove potenziali risorse di flessibilità per il sistema elettrico del futuro...

08/04/25 00.00
Arera, entro giugno la nuova Analisi di impatto regolatorio

L’Arera mette in consultazione fino al 5 maggio gli orientamenti volti a rivedere e aggiornare le modalità di svolgimento dell’analisi di impatto della regolazione (Air), quale strumento di supporto al miglioramento della qualità del processo decisionale dell’Autorità, già basato su criteri di partecipazione, semplificazione, trasparenza ed efficacia....

07/04/25 00.00
Mimit, più tempo per accedere ai “mini contratti di sviluppo” per tecnologie Step

Scadenza prorogata al 27 maggio. Qualche giorno prima apre il bando da 400 mln € per progetti R&S nelle Regioni meno sviluppate...

03/04/25 00.00
Idro, Foti: “A breve la conclusione della discussione Ue sulla quarta via”. Il ministro al convegno FdI alla Camera

La discussione tra Governo e Commissione europea sulla cosiddetta “quarta via” per le concessioni idroelettriche, ossia la riassegnazione ai concessionari uscenti a fronte di un impegno sugli investimenti, potrebbe concludersi a breve....

31/03/25 00.00
Dissesto idrogeologico, la fotografia Mase tra interventi e criticità. Lo stato dell’arte nella relazione al 2023 tramessa al Parlamento

A partire dalla sottoscrizione degli accordi di programma 2010/2011 sono stati finanziati complessivamente 3.401 interventi riferiti ai programmi attivati per la mitigazione del rischio idrogeologico e contrasto ai dissesti....

21/03/25 00.00
Prescrizione biennale, proroga per domande compensazione

Csea concede ai venditori di presentare le istanze entro il 31 maggio (ma chi rispetta la scadenza del 31 marzo avrà priorità). Tutte le tempistiche La Csea ha prorogato al 31 maggio il termine per l’invio da parte dei venditori di energia elettrica e gas delle istanze del meccanismo di compensazione lunga la filiera introdotto dalla delibera Arera 604/2021 nell’ambito delle norme sulla prescrizione biennale delle bollette....

20/03/25 00.00
Abruzzo, intesa per il riutilizzo delle acque reflue depurate

Intesa in Abruzzo per il recupero e il riutilizzo delle acque reflue depurate provenienti dall’impianto di trattamento di Montesilvano. Dopo l’approvazione, a febbraio, della delibera da parte della Giunta regionale abruzzese, il 19 marzo a Pescara nella sede della Regione è infatti stato siglato il protocollo relativo all’iniziativa. A sottoscrivere il documento sono stati il vicepresidente della Giunta...

18/03/25 00.00
Antitrust, contributo annuale cala allo 0,057 per mille del fatturato

Dallo 0,059 per mille del 2024. Intanto, pubblicate le nuove Linee guida sanzioni e compliance nonché la nuova Comunicazione per il programma di clemenza....

 

mondo utilities

24/04/25
Colle Umberto, con i fondi del Pnrr in arrivo il risanamento dell’acquedotto a Mescolino Minelle

Continua l’impegno di Piave Servizi per sfruttare al meglio i fondi in arrivo dal PNRR e rinnovare la rete idrica del territorio servito. In questi giorni, partiranno nuovi cantieri anche a Colle Umberto, dove la società ha in programma la sostituzione di alcune condotte dell’acquedotto ormai datate, al servizio di Mescolino Minelle....

24/04/25
Giubileo degli adolescenti: i giovani diventano custodi dell’acqua con Acea

Roma, 24 aprile 2025 – In occasione del Giubileo degli adolescenti, che si terrà nella Capitale dal 25 al 27 aprile, ACEA – primo operatore idrico in Italia e secondo in Europa – rinnova il cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco confermando il suo impegno per gli eventi in programma. Durante la tre giorni l’Azienda sensibilizzerà migliaia di giovani arrivati a Roma...

24/04/25
Lavori per la nuova rete fognaria a La Bella e Premaor: un investimento da oltre 4 milioni di euro per ambiente e territorio

L’intervento voluto da Alto Trevigiano Servizi prevede la posa di 3 km di rete fognaria, la sostituzione e l’estensione di 3,4 km di acquedotto, e darà la possibilità a circa 500 abitanti di beneficiare del servizio di collettamento delle acque reflue. Un’opera dal valore complessivo di oltre 4,3 milioni di euro che rappresenta un investimento strategico per migliorare la qualità dei servizi...

24/04/25
Cermec: l'Assemblea dei Soci approva il Bilancio dell'esercizio 2024 e rinnova Lorenzo Porzano nella carica di Amministratore Unico

L’Assemblea dei Soci di Cermec spa ha approvato stamani il Bilancio dell’Esercizio chiuso al 31 dicembre 2024: con un risultato prima delle imposte di 821.965 euro e un utile di 770.245 euro, il Bilancio 2024 interrompe la “serie negativa” degli ultimi anni quando la società aveva dovuto registrare perdite dovute agli esercizi precedenti (2021-2022)...

23/04/25
Agsm Aim: definiti i nominativi dei componenti CDA delle sei controllate

Il cda della capogruppo Agsm Aim spa ha definito i nominativi dei componenti dei consigli di amministrazione delle sei controllate strategiche...

23/04/25
Controllo del territorio e contrasto all’abbandono dei rifiuti: accordo tra Sei Toscana e Terrecablate per potenziare ispezioni ambientali e videosorveglianza

Firmato l’accordo tra Sei Toscana e il Consorzio Terrecablate, che riunisce tutti i comuni della provincia di Siena, per rafforzare la rete di controllo e videosorveglianza a supporto delle attività di ispezione ambientale sul territorio...

22/04/25
Scuole Viaggianti 2025: Estra premia le scuole più sostenibili d’Italia

Il progetto ha coinvolto 893 scuole e oltre 36.000 studenti. Annunciati anche i finalisti del Contest Smart City, i vincitori a maggio. In occasione della Giornata della Terra, Estra ha annunciato le scuole vincitrici della terza edizione di Scuole Viaggianti, il progetto di educazione ambientale che quest’anno ha coinvolto oltre 36.000 studenti e migliaia di docenti di tutta Italia...

18/04/25
Con la primavera torna il Terriccio Buono di Scapigliato, al via la campagna di distribuzione

Rosignano Marittimo, 18 aprile 2025 – Per l’ottavo anno consecutivo riparte insieme alla primavera la campagna di distribuzione del “Terriccio Buono” di Scapigliato, il compost ottenuto dal riciclo di sfalci e potature, in un’operazione di economia circolare a km zero in grado di trasformare i rifiuti in un nuovo prodotto...

18/04/25
Assemblea dei Soci acquevenete: approvato il Bilancio 2024. Crescono investimenti, qualità dei servizi e impegno verso la sostenibilità

Nel pomeriggio di oggi si è riunita, presso la sede monselicense, l’Assemblea dei Soci di acquevenete. Un appuntamento partecipato – con 85 sindaci presenti, pari all’86,12% del capitale sociale – e denso di significato, non solo per l’approvazione del Bilancio d’esercizio 2024, ma anche per la condivisione di un anno ricco di progetti, investimenti e risultati concreti sul fronte della sostenibilità, dell’innovazione e del rapporto con il territorio...

17/04/25
Lavori per la nuova rete fognaria a La Bella e Premaor: un investimento da oltre 4 milioni di euro per ambiente e territorio

L’intervento voluto da Alto Trevigiano Servizi prevede la posa di 3 km di rete fognaria, la sostituzione e l’estensione di 3,4 km di acquedotto, e darà la possibilità a circa 500 abitanti di beneficiare del servizio di collettamento delle acque reflue. Un’opera dal valore complessivo di oltre 4,3 milioni di euro che rappresenta un investimento strategico...

rassegna stampa

Utilitalia: si parla di Noi

Gazzetta di Reggio
«Nei vostri smartphone c'è una piccola miniera Così Iren ricicla i Raee»
Il Giornale Di Vicenza
Ecopiazzole, tra i sindaci cresce il fronte del sì
newspam.it
Studente di Brindisi premiato da Ambrosetti per un progetto sull’acqua

Utilities

Corriere del Veneto (ed. Padova)
Recuperare bici per i più bisognosi
Corriere Romagna Rimini RSM
Ricarica elettrica per gli autobus Il Tar annulla la gara di Start
Il Resto del Carlino (ed. Ancona)
Il Gruppo Estra a fianco di Fondazione Farinelli contro i tumori del sangue
Il Resto del Carlino (ed. Forlì)
Fogne, cantieri in corso Rete di viale Bologna: lavori post-alluvione al via
Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
Stazioni elettriche Start Romagna Accolto il ricorso della seconda Il Tar annulla l'assegnazione gara
Il Sole 24 Ore
Simbiosi raddoppia il fatturato e punta sull'economia circolare
La Nazione (ed. Arezzo)
Estra: «L'obiettivo è passare al gas metano»
La Repubblica
Iren approva i conti sì al dividendo Dal Fabbro confermato
La Repubblica (ed. Genova)
Iren, nel cda Biasotti, Girdinio e Repetto Compensi degli amministratori nel mirino
Libertà
«Continua il nostro percorso di crescita» E a Piacenza un dividendo di 2,3 milioni

Servizi pubblici

Italia Oggi
Pnrr, le p.a. devono monitorare gli indicatori sui tempi di pagamento e regolarizzarli in base a quanto registrato nel sistema di contabilità
Italia Oggi
Ritardi sotto la lente dell'Anac
Italia Oggi
Salario accessorio su. Per pochi

EVENTI

I prossimi appuntamenti

aprile 2025

29
apr

Seminario: Il Futuro della Depurazione e del Riuso delle Acque in Sardegna

Serramanna , (SU) - Sala Conferenze del Consorzio CISA,

10:00 - 13:00

maggio 2025

08
mag

Ciclo di workshop per i Mobility Manager: sfide, soluzioni e best practice

Rozzano (MI) - Confservizi CISPEL Lombardia
Strada 4 – Palazzo Q7, Rozzano

14:00 - 16:00

09
mag

Nuovi orizzonti per il recupero sostenibile dei fanghi biologici in agricoltura

Milano - PALAZZO LOMBARDIA
SALA BELVEDERE “SILVIO BERLUSCONI” INGRESSO N1 - 39° PIANO
PIAZZA CITTÀ DI LOMBARDIA - MILANO

09:00 - 13:00

12
mag

Presentazione del nuovo sistema digitale per il bilancio idrico del distretto dell’Appennino centrale

Roma - Acquario Romano, Piazza Manfredo Fanti 47

10:30 - 13:30

16
mag

Blu livorno: Il contributo del comparto agricolo alla resilienza idrica

Livorno - Grand hotel Palazzo, Viale Italia 195

09:30 - 13:00

19
mag

22a Conferenza Internazionale di EURO-RIOB

Parma

16:00 - 14:00

21
mag

Tavola Rotonda: “Reti elettriche, mercati, governance – riflessioni sui processi di transizione e sviluppo energetico in Italia”

Santa Maria degli Angeli (PG) - Hotel Domus Pacis, Piazza Porziuncola, 1

16:30 - 18:30

29
mag

Green Book 2025 - I dati sulla gestione dei rifiuti in Italia

Napoli - Sala dei Baroni, Castel Nuovo - Via Vittorio Emanuele III

10:30 - 13:30

giugno 2025

05
giu

Ciclo di workshop per i Mobility Manager: sfide, soluzioni e best practice

Rozzano (MI) - Confservizi CISPEL Lombardia
Strada 4 – Palazzo Q7, Rozzano

14:00 - 18:00

09
giu

La Gestione dei Rifiuti per la Transizione Ecologica

Piacenza - Politecnico di Milano, Campus di Piacenza

00:00 - 00:00

11
giu

Italia no dig live

Segrate (MI) - Parco Esposizioni Novegro

00:00 - 00:00

settembre 2025

16
set

Ciclo di workshop per i Mobility Manager: sfide, soluzioni e best practice

Rozzano (MI) - Confservizi CISPEL Lombardia
Strada 4 – Palazzo Q7, Rozzano – MI

14:00 - 18:00

ATTI, PUBBLICAZIONI e BOLLETTINO FINANZIAMENTI