CIRCOLARI

CCNL settore elettrico 11 febbraio 2025: quota di contribuzione una tantum

Come comunicato con precedente ns. circolare 2529/L del 27 marzo u.s., il CCNL del settore elettrico 11 febbraio 2025 ha confermato l’impegno delle imprese, su richiesta delle OO.SS. stipulanti FILCTEM-CGIL, FLAEI-CISL e UILTEC, di operare, in favore delle OO.SS. medesime, una trattenuta sulle ...

CCNL settore elettrico 11 febbraio 2025: contribuzione straordinaria una tantum.

Facendo seguito alla nostra precedente circolare n. 2503/L del 12 febbraio 2025, informiamo le associate che nell’ambito dell’accordo di rinnovo 11 febbraio 2025 è stata altresì sottoscritta l’intesa di cui all’oggetto, con la quale, come già avvenuto nei precedenti rinnovi contrattuali, le imprese ...

REPORT EVENTI

 
Webinar: Comparazione ambientale di scenari di sviluppo infrastrutturale nella gestione dei rifiuti

Webinar: Comparazione ambientale di scenari di sviluppo infrastrutturale nella gestione dei rifiuti

Il contributo delle Utilities al rilancio economico del Paese

Il contributo delle Utilities al rilancio economico del Paese

WEBINAR - Linee di indirizzo: Sistema di gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori per le aziende dei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari

WEBINAR - Linee di indirizzo: Sistema di gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori per le aziende dei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari

WEBINAR: REGOLAMENTO SUI REQUISITI MINIMI DELL’ACQUA DI RIUSO

WEBINAR: REGOLAMENTO SUI REQUISITI MINIMI DELL’ACQUA DI RIUSO

Webinar “Nuova definizione rifiuti urbani: quali cambiamenti per il servizio pubblico”

Webinar “Nuova definizione rifiuti urbani: quali cambiamenti per il servizio pubblico”

Clicca per l'evento precedente Clicca per l'evento successivo

NEWS

28/03/25 00.00
Terna: con l'ora legale circa 100 milioni di risparmi per il sistema elettrico. Scatta dal 30 marzo. In 10 anni risparmiati 2,2 miliardi

Durante i sette mesi di ora legale l'Italia risparmiera' circa 100 milioni di euro, grazie a un minor consumo di energia elettrica pari a circa 330 milioni di kWh che generera', inoltre, un rilevante beneficio ambientale, quantificabile nella riduzione di circa 160 mila tonnellate di emissioni di anidride carbonica in atmosfera...

26/03/25 00.00
Energia: Pichetto, verso emendamento che liberi rete, superare prenotazione

"A breve potrebbe arrivare un emendamento ai decreti in corso che permetterebbe di mandare avanti le istanze che hanno gia' tutte l'ok, la compatibilita' con la rete, e naturalmente a questo punto di mettere in coda tutti gli altri"...

24/03/25 00.00
Energia: Urso, serve recuperare svantaggio competitivo con nucleare

'Sappiamo che dobbiamo recuperare lo svantaggio competitivo sulla produzione energetica. Per questo il governo ha deciso di rientrare tra i paesi che produrranno nucleare'. Lo ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso al Business forum Italia-Svezia, in corso a Roma, definendo un 'clamoroso errore' il referendum che blocco' il nucleare in Italia...

21/03/25 00.00
Acqua: Istat, gestione servizi frammentata, in 1/3 capoluoghi Sud razionata

Nel 2022 in alcune aree del Paese rimane elevata la frammentazione gestionale dei servizi idrici per uso civile. Nel 2023 sono state adottate misure di razionamento dell'acqua in un terzo dei capoluoghi di provincia/citta' metropolitana del Mezzogiorno...

21/03/25 00.00
Enea: con Utilitalia un software per misurare economia circolare aziende

Enea ha sviluppato il software TE3C, su incarico di Utilitalia, che consente alle aziende di misurare risparmi di energia ed emissioni di CO2 evitate utilizzando materiali secondari (scarti, sottoprodotti o materiali provenienti da riciclo) al posto delle materie prime vergini....

20/03/25 00.00
Acqua: Italia terzo paese europeo per disponibilita', il 41% all'agricoltura

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 20 mar - L'Italia e' il terzo paese europeo per disponibilita' di acqua e, dei circa 30 miliardi di metri cubi che preleva ogni anno, destina il 41% all'agricoltura. Ma il trend e' in crescita, considerato che negli ultimi anni piove meno in inverno e, dunque, sono molti di piu' i terreni bisognosi di acqua.....

19/03/25 00.00
Consumi elettrici: Terna, +0,6% annuo a febbraio, +10,4% fonte solare

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 19 mar - Il fabbisogno di energia elettrica in Italia nel mese di febbraio e' stato di 24,9 miliardi di kWh: questo valore in diminuzione del 2,1% rispetto allo stesso mese del 2024, tuttavia - correggendo il dato tenendo conto che il 2024 era anno bisestile e considerando un giorno lavorativo in meno (20 invece di 21)....

18/03/25 00.00
Ue: Pichetto Fratin, su economia circolare necessari chiarimenti norme Ue. Comparabilitta' sottoprodotti, requisiti tecnici, criteri per appalti

Il ministro di ambiente ed energia Gilberto Pichetto Fratin, intervenuto al convegno di Confindustria sull'economia circolare, ritiene che in tema di economia circolare sia 'necessario un maggiore chiarimento normativo...

17/03/25 00.00
Energia: Pichetto Fratin, subito misure per ridurre i prezzi

Il ministro dell'Energia Gilberto Pichetto Fratin ritiene decisivo stabilire 'interventi in grado di abbassare i prezzi nel breve periodo. L'Italia e' pronta a dare il proprio contributo attraverso proposte concrete che domani verranno presentate ai commissari Fitto, Ribera, Hoekstra e Jorgensen'...

14/03/25 00.00
Terna: Di Foggia, con 23 mld in 10 anni assicuriamo a Paese sistema affidabile

'Il Piano di Sviluppo presentato oggi risponde alle urgenti necessita' che il contesto attuale impone....

01/04/25 18.22
Magri (Ispi): "Difesa e dazi, rischio isolamento per l’Italia"

Milano, 1 apr. (Adnkronos) - “Sui temi di difesa e dazi, l'Italia rischia di isolarsi. Il contesto è complicato per tutti. Siamo il Paese con il governo fra i più vicini a Trump e sicuramente ci sarà ancor più per l'Italia la tentazione di cercare un negoziato con lui per difendere l'interesse ...

01/04/25 17.14
Milano, De Biasio (Arexpo): "Ringrazio sindaci di Milano e Rho e Regione Lombardia"

Milano, 1 apr. (Adnkronos) - “Un ringraziamento va ai sindaci di Milano e Rho, ma anche a tutta la macchina comunale perché alla fine è con loro che Arexpo, come attuatore pubblico di Mind, si confronta. Dico grazie perché ho sempre trovato nel Comune di Rho e di Milano persone con l’intento di ...

01/04/25 17.12
Milano, posata la prima pietra del nuovo studentato dell'Università Statale a Mind

Milano, 1 apr. (Adnkronos) - Il nuovo campus dell’Università Statale di Milano prende forma. Si è tenuta questa mattina la cerimonia di posa della prima pietra per il primo dei due studentati che offriranno 1.152 posti letto a tariffe convenzionate con il Comune di Milano agli studenti. 400 saranno ...

01/04/25 16.21
Università, Brambilla (UniMi): "Verso 1.700 posti letto per studenti con i nuovi 400 al Mind"

Milano, 1 apr. (Adnkronos Salute) - "Anche se molto resta ancora da fare a Milano in tema di opportunità abitativa, soprattutto per i giovani, posso dire che negli ultimi anni come università Statale abbiamo notevolmente accresciuto le disponibilità di posti letto per i nostri studenti. Negli ...

01/04/25 15.45
Engineering aderisce a Global digital compact dell'Onu

Roma, 1 apr. –(Adnkronos) - Engineering, azienda leader nei processi di digitalizzazione per aziende e Pubblica Amministrazione, sottoscrive il Global Digital Compact delle Nazioni Unite, un'iniziativa volta a promuovere un ecosistema digitale equo, inclusivo e sicuro su scala globale.

“L’impatto ...

01/04/25 15.10
Università, Brambila (UniMi): "Verso 1.700 posti letto per studenti con i nuovi 400 al Mind"

Milano, 1 apr. (Adnkronos Salute) - "Anche se molto resta ancora da fare a Milano in tema di opportunità abitativa, soprattutto per i giovani, posso dire che negli ultimi anni come università Statale abbiamo notevolmente accresciuto le disponibilità di posti letto per i nostri studenti. Negli ...

01/04/25 14.46
Mandruzzato (Academo): "Nel 2027 il campus UniMi a Mind"

Milano, 1 apr. (Adnkronos) - “il progetto Campus Mind ha visto l’avvio del cantiere a metà 2024, stiamo procedendo rapidamente con la realizzazione delle fondazioni e delle strutture. La previsione di completamento rimane estate 2027. Sarà un campus articolato su 5 edifici e dedicato alla didattica ...

01/04/25 14.39
Perrini (Ream Sgr): "A Campus Mind due studentati per 1152 posti letto"

Milano, 1 apr. (Adnkronos) - “A Mind avremo due studentati per 1152 posti letto. Nel dettaglio avremo 400 posti letto in diritto allo studio con tariffa di 250 euro al mese a carico dello studente a cui si aggiunge il contributo dell’università in base a una convenzione. Sono state firmate tre ...

01/04/25 14.35
Zichichi (Lendlease): "Oltre il 50% della popolazione di Mind sarà under 30"

Milano, 1 apr. (Adnkronos) - “Mind ha varie connotazioni, deve essere al più presto un quartiere dei giovani e per i giovani. In vista del 2026/2027 la popolazione residente di Mind arriverà a oltre 30 mila abitanti e oltre il 50% sarà under 30. Un numero legato non solo agli studenti del campus ...

01/04/25 13.41
Ibc: "Necessari interventi per sostenere domanda e competitività imprese"

Milano, 1 apr. (Adnkronos) - Quest’anno i consumi nazionali a prezzi costanti sono previsti in debole crescita, con un aumento del +0,8% rispetto al +0,4% dello scorso anno. Rallentano gli incrementi del potere d’acquisto dal +2,0% del 2024 al +0,8% del 2025. Le stime sono state diffuse oggi in ...

01/04/25 00.00
Italgas: completata l'acquisizione di 2i Rete Gas

Italgas ha concluso l'acquisizione del 99,94% del capitale sociale di 2i Rete Gas dai venditori F2i SGR e Finavias. L'acquisizione, annunciata al mercato lo scorso 5 ottobre, è stata perfezionata a seguito dell'ottenimento delle autorizzazioni Golden Power, Foreign Subsidies Regulation e da parte dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato....

31/03/25 00.00
Nucleare: colloquio Urso-Pichetto "piena convergenza"

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, hanno avuto questa mattina un colloquio sullo sviluppo del nucleare di nuova generazione....

27/03/25 11.57
Marevivo lancia "MedCoral Guardians" per la tutela dei coralli



PALERMO (ITALPRESS) - Resistenti a ben 5 estinzioni, i coralli sono tra gli organismi più antichi del Pianeta, ma oggi la loro sopravvivenza è in pericolo, minacciata dai cambiamenti climatici e dalle attività antropiche. Negli ultimi decenni, circa il ...

26/03/25 14.36
Siram Veolia, rapporto pubblico-privato per decarbonizzare Sanità e PA



ROMA (ITALPRESS) - Accelerare la transizione energetica e la decarbonizzazione nella sanità e nella Pubblica Amministrazione è una sfida cruciale per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità europei e nazionali: per affrontarla, il settore ...

24/03/25 10.09
Al via "RAEE4Comics", concorso di scrittura del fumetto per under 30



ROMA (ITALPRESS) - Prende ufficialmente il via "RAEE4Comics", il nuovo concorso di scrittura promosso da Giffoni Innovation Hub ed Erion WEEE, con la media partnership di Comics&Science, collana di comunicazione scientifica di CNR Edizioni, ...

22/03/25 11.13
Acqua, 20 milioni di persone servite da impianti di dissalazione Webuild



MILANO (ITALPRESS) - Dal Medio Oriente all'Africa, dall'Australia all'America del Nord, Webuild celebra la Giornata mondiale dell'Acqua 2025 nei suoi cantieri in circa 50 paesi nel mondo in cui contribuisce a tutelare l'oro blu del ...

21/03/25 08.53
Da Barilla packaging sostenibile e gestione responsabile dell'acqua



PARMA (ITALPRESS) - Il Gruppo Barilla continua migliorare i processi tecnologici contribuendo al benessere del Pianeta.
In occasione della Giornata internazionale delle foreste e della Giornata mondiale dell'acqua, l'azienda rinnova il suo ...

20/03/25 16.20
Assemblea ARTE, imprese e istituzioni a confronto sul settore Energia



ROMA (ITALPRESS) - Il rapporto tra ambiente ed energia, l'ascesa continua delle tariffe a discapito di cittadini e imprese e le problematiche per le piccole e medie imprese del settore dell'energia: sono i temi al centro dell'assemblea ...

20/03/25 00.00
DL bollette: Gusmeroli "Valutiamo possibili aiuti a Pmi"

Roma (Italpress) - "Il governo è intervenuto con il decreto bollette: 3 miliardi - 1,6 a favore delle famiglie, 1,4 a favore delle imprese - però entro il 30 giugno è ancora possibile per tutte le persone vulnerabili (diversamente abili, over 75 anni e fragili economici), potersi trasferire dal mercato libero e dal mercato tutelato, al servizio tutele graduali. Questo già prevede....

17/03/25 15.55
Accordo tra Gse e Ads per sviluppo sostenibile delle autostrade



ROMA (ITALPRESS) - Il Gestore dei Servizi Energetici (Gse) e Autostrade dello Stato, la società pubblica del settore autostradale (Ads), hanno siglato un accordo di collaborazione istituzionale per supportare la realizzazione di un modello di ...

28/03/25
Utilitalia segnala: Notificato a Bruxelles lo schema del nuovo regolamento sulle terre e rocce da scavo

Il 21 marzo 2025 il Ministero dell’Ambiente ha notificato alla Commissione europea lo schema del nuovo regolamento sulle terre e rocce da scavo...

27/03/25
Utilitalia segnala: Bruxelles, Utilitalia incontra una delegazione di europarlamentari e di rappresentanti delle associazioni europee di settore

Il 26 marzo a Bruxelles il presidente di Utilitalia Filippo Brandolini e il vicepresidente con delega agli affari europei, Roberto Tasca, hanno promosso un incontro, ospitati dalla vicepresidente del Parlamento Europeo, On. Antonella Sberna, per discutere del contributo delle utilities italiane alla competitività europea...

26/03/25
Utilitalia segnala: Cogenerazione ad alto rendimento, richieste a consuntivo entro il 31 marzo. Stesso termine valido anche per le richieste di accesso ai certificati bianchi per la produzione 2024

Il Gse ricorda in una Nota presente sul sito del Gestore che il 31 marzo pv scadono i termini previsti dal DM 5 settembre 2011 per la presentazione delle richieste a consuntivo di riconoscimento della Cogenerazione ad alto rendimento e di accesso ai certificati bianchi Car per la produzione dell’anno 2024...

24/03/25
Acqua: Confindustria e Utilitalia, i sei principi per una gestione sostenibile, sicura ed efficiente

L'acqua è un asset strategico per l'economia e per gli obiettivi di sostenibilità. Alla vigilia della Giornata Mondiale dell’Acqua, Confindustria e Utilitalia condividono la necessità di rafforzare un modello di gestione sostenibile delle risorse idriche da un punto di vista sociale, ambientale ed economico; ciò al fine di garantire una fornitura d’acqua sicura e affidabile al sistema Paese....

20/03/25
Necessari fino a 1,5 mld € investimenti per adeguare depuratori a direttiva UE

Roma, 20 marzo 2025 – Per adeguare il parco dei grandi depuratori italiani alla nuova Direttiva europea sulle acque reflue (2024/3019) saranno necessari investimenti fino a 1,5 miliardi di euro, in un Paese in cui 1,3 milioni di cittadini sono ancora privi di un servizio di depurazione. Sono alcuni dei dati resi noti oggi a Roma in occasione della presentazione del Blue Book 2025...

19/03/25
Rinnovato l'accordo di programma con Anci per la raccolta dei RAEE

Il documento siglato dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani, Centro di Coordinamento RAEE, produttori di AEE e aziende della raccolta rifiuti regolamenta le condizioni di servizio presso i centri di raccolta comunali per il triennio 2025-2027. Tra le novità previste, l’incremento dei premi di efficienza e dei fondi destinati all’implementazione del sistema RAEE, e l’introduzione di premi economici per le raccolte effettuate presso strutture con funzione pubblica...

19/03/25
Cresce valore filiera idrica estesa: oltre 383 mld di Euro. Investimenti, dai gestori 80 euro annui pro capite nel 2025

TEHA, la Fondazione Utilitatis e Utilitalia hanno presentato durante l’evento finale della Community Valore Acqua per l’Italia, l’edizione 2025 del “Libro Bianco” e del “Blue Book”, le raccolte più complete di informazioni sulla risorsa idrica in Italia...

12/03/25
Utilitalia segnala: Top Utility, crescono gli investimenti. Superati i 23 miliardi. Vince Silea

Per il 2024, le prime indicazioni individuano un leggero miglioramento, più caute sul 2025. Tra i premiati anche A2A, Acque Spa, Acque del Chiampo, Aimag, CAP, Iren, Marche Multiservizi. L’economista Marangoni: “I risultati mostrano miglioramenti, specie dal punto di vista operativo e ambientale, ma senza grandi salti di performance”...

05/03/25
Acqua, nel 2023 gli investimenti salgono a 65 euro annui per abitante (+99% in 11 anni). Nell’ultimo triennio 7,1 miliardi di investimenti realizzati dai gestori industriali

Presentato oggi al CNEL lo studio “Investimenti per la sicurezza idrica e la qualità del servizio” realizzato dalla Fondazione Utilitatis e promosso da Utilitalia. Anche per effetto dei progetti legati all’attuazione del PNRR si stima una crescita degli investimenti fino a 72 euro per abitante nel 2024 e fino a 80 euro per abitante nel 2025. Nel triennio 2021-2023 i fondi pubblici e i contributi hanno favorito la crescita della spesa, soprattutto nelle regioni meridionali (68% dell’incidenza sugli investimenti lordi). I nodi da sciogliere: le differenze tra macroaree (al Sud i gestori industriali investono mediamente 32 euro pro capite) e le gestioni degli enti locali (tra cui quelle “in economia”), dove il dato scende ulteriormente fino a 29 euro...

04/03/25
Economia circolare e decarbonizzazione: protocollo di intesa fra Assocarta e Utilitalia per rafforzare la sostenibilità e collaborare per un nuovo Clean Industrial Deal

E’ stato sottoscritto il 27 febbraio, presso la sede del GSE a Roma, un protocollo di intesa fra Assocarta, Associazione che aderisce a Confindustria e rappresenta e tutela le aziende che producono in Italia carta, cartoni e paste per carta e Utilitalia, Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche, con l’obiettivo di rafforzare e supportare l’economia circolare italiana mediante norme e iniziative per procedere sulla via di un’ulteriore decarbonizzazione dei cicli produttivi della carta...

30/05/24 14.19
AGRICOLTURA, LOLLOBRIGIDA: BENE UE SU AUMENTO DAZI PER RUSSIA E BIELORUSSIA

(Public Policy / Policy Europe) - Bruxelles, 30 mag - "La decisione dei ministri dell'Ue di aumentare i dazi a livello europeo sulle importazioni di prodotti agricoli dalla Russia e dalla Bielorussia, a partire dal primo luglio, va nella direzione auspicata e sostenuta dal nostro Governo". Lo ...

15/04/24 00.00
Acqua, Mazzetti (FI): impianti dissalazione hanno dimostrato essere essenziali

(Public Policy) "In tutto il mondo si registrano ingenti investimenti negli impianti di dissalazione, tanto che la capacità installata ha superato i 100 milioni mc/giorno. È chiaro a tutti che la dissalazione rappresenta un metodo indispensabile per far fronte alla scarsità di ...

14/03/24 12.38
NUCLEARE, SOGIN: AL VIA ISCRIZIONI PER VISITARE 5 IMPIANTI IN DISMISSIONE-2-

(Public Policy) - Roma, 14 mar - Per partecipare a Open Gate 2024 è necessario iscriversi sul sito internet www.sogin.it, entro lunedì 22 aprile e fino ad esaurimento posti. Potranno essere accolti complessivamente 3.356 visitatori: 920 a Trino, 880 a Caorso, 756 a Latina, 420 al Garigliano e ...

14/03/24 12.38
NUCLEARE, SOGIN: AL VIA ISCRIZIONI PER VISITARE 5 IMPIANTI IN DISMISSIONE

(Public Policy) - Roma, 14 mar - Si sono aperte oggi le iscrizioni su www.sogin.it alla quarta edizione di Open Gate, liniziativa con cui il Gruppo Sogin, nel fine settimana dell11 e 12 maggio, aprirà le porte di cinque impianti nucleari italiani, oggi in decommissioning, a oltre 3.330 ...

13/03/24 11.29
MASE, FIRMATO DM INCENTIVI RICONVERSIONE IMPRESE PRODUTTRICI PLASTICA MONOUSO

(Public Policy) - Roma, 13 mar - Firmato il decreto del ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica volto a incentivare le imprese produttrici di prodotti in plastica monouso verso la produzione di prodotti alternativi. Dieci i milioni di euro stanziati per ciascuna delle annualità 2022, ...

12/03/24 16.13
RISORSE IDRICHE, DELL'ACQUA: 3 MLD METRI CUBI SPRECATI PER CATTIVA MANUTENZIONE

(Public Policy) - Roma, 12 mar - "In questo momento, in tutta Italia, ci sono 3 miliardi di metri cubi d'acqua che non invasiamo a causa di manutenzioni che negli ultimi 50 non ci sono state e a causa di cattivi funzionamenti delle dighe, già costruite, ma che vengono tenute basse perché mancano ...

12/03/24 15.58
EMERGENZA IDRICA, DELL'ACQUA: URGENTE ISTITUIRE OSSERVATORI DISTRETTUALI

(Public Policy) - Roma, 12 mar - "Effettuare, a livello di distretto, bilanci idrici precisi, che ci possano permettere di gestire le emergenze idriche, anche tramite l'istituzione, prevista in legge, degli osservatori dei distretti". È una delle priorità esposte dal Commissario straordinario ...

12/03/24 15.14
PNRR, EMILIA ROMAGNA:NON ANCORA USCITO DECRETO SU USO 1,2 MLD PER RICOSTRUZIONE

(Public Policy) - Roma, 12 mar - "Oggi noi abbiamo un tema legato al Pnrr di cui non conosciamo il decreto: speravamo che nel decreto 19 recentemente uscito ci fosse l'impalcatura (per l'impiego; Ndr) del miliardo e 200 milioni di Pnrr, ma così non è stato, e attendiamo ancora".


Così ...

12/03/24 12.39
ENERGIA, AERO: SENZA EOLICO OFFSHORE SARDEGNA NON RAGGIUNGERÀ SUOI OBIETTIVI-2-

(Public Policy) - Roma, 12 mar - "Stiamo assistendo in questi anni a un passaggio epocale che vedrà le fonti fossili consegnare finalmente il testimone alle energie rinnovabili. In Sardegna abbiamo la possibilità di dare continuità e rilancio alla produzione industriale della regione, che ha già ...

12/03/24 12.39
ENERGIA, AERO: SENZA EOLICO OFFSHORE SARDEGNA NON RAGGIUNGERÀ SUOI OBIETTIVI

(Public Policy) - Roma, 12 mar - "L'energia rinnovabile è e sarà il motore della crescita nazionale industriale sostenibile e questo avverrà anche in Sardegna se coglieremo questa sfida con intelligenza ed equilibrio. Il mix energetico green che l'isola può offrire al sistema delle imprese e ...

31/03/25 00.00
Dissesto idrogeologico, la fotografia Mase tra interventi e criticità. Lo stato dell’arte nella relazione al 2023 tramessa al Parlamento

A partire dalla sottoscrizione degli accordi di programma 2010/2011 sono stati finanziati complessivamente 3.401 interventi riferiti ai programmi attivati per la mitigazione del rischio idrogeologico e contrasto ai dissesti....

21/03/25 00.00
Prescrizione biennale, proroga per domande compensazione

Csea concede ai venditori di presentare le istanze entro il 31 maggio (ma chi rispetta la scadenza del 31 marzo avrà priorità). Tutte le tempistiche La Csea ha prorogato al 31 maggio il termine per l’invio da parte dei venditori di energia elettrica e gas delle istanze del meccanismo di compensazione lunga la filiera introdotto dalla delibera Arera 604/2021 nell’ambito delle norme sulla prescrizione biennale delle bollette....

20/03/25 00.00
Abruzzo, intesa per il riutilizzo delle acque reflue depurate

Intesa in Abruzzo per il recupero e il riutilizzo delle acque reflue depurate provenienti dall’impianto di trattamento di Montesilvano. Dopo l’approvazione, a febbraio, della delibera da parte della Giunta regionale abruzzese, il 19 marzo a Pescara nella sede della Regione è infatti stato siglato il protocollo relativo all’iniziativa. A sottoscrivere il documento sono stati il vicepresidente della Giunta...

18/03/25 00.00
Antitrust, contributo annuale cala allo 0,057 per mille del fatturato

Dallo 0,059 per mille del 2024. Intanto, pubblicate le nuove Linee guida sanzioni e compliance nonché la nuova Comunicazione per il programma di clemenza....

13/03/25 00.00
Certificati bianchi, la fotografia dei primi due mesi 2025

Il Gse ha pubblicato i dati dei procedimenti amministrativi conclusi e i relativi Titoli di efficienza energetica (Tee) riconosciuti nei primi due mesi del 2025. Nel periodo dal 1° gennaio al 28 febbraio sono stati rilasciati/ritirati 236.054 Tee di cui: 98.432 per Interventi di efficienza energetica e 137.622 relativi alla produzione delle unità di cogenerazione ad alto rendimento....

11/03/25 00.00
Incentivi Fer termiche, il Mase avvia la consultazione sul decreto Fer-T

Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha avviato l'11 marzo una consultazione pubblica sullo schema di decreto, previsto dall’articolo articolo 10, comma 1, lettera a), del D.Lgs n. 199/2021, che prevede incentivi specifici per interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili di grandi dimensioni, selezionati attraverso procedure di accesso competitive....

06/03/25 00.00
Tide, il nodo garanzie approda alla Camera. Interrogazione Cappelletti (M5S): “Nuove regole proposte da Terna rischiano di penalizzare i piccoli impianti Fer e quindi la generazione distribuita”

La questione della stretta sulle garanzie per il dispacciamento elettrico nell’ambito del nuovo Tide, che come riportato da QE ha attratto le critiche degli operatori, finisce all’attenzione anche dei parlamentari. Enrico Cappelletti (M5S) ha infatti presentato un’interrogazione alla X commissione della Camera per chiedere al Mase “quali iniziative intenda intraprendere” affinché “siano introdotte regole che garantiscano e tutelino il rispetto del principio della trasparenza e della concorrenza tra gli operatori”...

04/03/25 00.00
Rendicontazione di sostenibilità, come fare domanda di abilitazione

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 3 marzo il decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze del 19 febbraio che indica il contenuto e la modalità di presentazione della domanda di abilitazione dei revisori e delle società di revisione per l’attestazione della rendicontazione di sostenibilità....

27/02/25 00.00
Materie prime critiche e strategiche, il Mase proroga il bando

Dieci giorni di tempo in più per consentire agli interessati di esaminare l’avviso rettificato. Ecco le novità. Prorogato di dieci giorni il termine del bando Mase da 21 milioni di euro, previsto nell’ambito del programma “Mission Innovation 2.0”, per sostenere progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica nelle materie prime...

25/02/25 00.00
Conto termico, impegno di spesa di 348 mln €. Il Gse aggiorna il contatore al 1° febbraio

L’impegno di spesa complessivo per il Conto termico stimato per il 2025 è pari a 348 milioni di euro, di cui 109 mln € per interventi di privati e 239 mln € per interventi della Pubblica Amministrazione...

 

mondo utilities

01/04/25
Rifiuti: online la pagina Instagram di AMA, il nuovo spazio social di edutainment con i romani

Manzi: “Nuovo tassello nel percorso di innovazione dell’azienda”. É online “@amaspaofficial” il profilo Instagram di AMA: il canale social attraverso cui la Municipalizzata Capitolina per l’Ambiente comunica con i cittadini...

01/04/25
Scarichi liberi, molti interventi sul territorio per portare acque a depurazione per un importo complessivo di 8,3 milioni di euro

Sono numerosi i progetti dislocati sul territorio per portare a depurazione le acque reflue ancora non collegate agli impianti di depurazione che interessano le zone dell’aretino, del casentino e della tiberina...

01/04/25
Aliplast cresce nel PET riciclato: acquisito da Gurit Italia sito di riciclo PET

La controllata del Gruppo Hera, tra i leader europei nella rigenerazione della plastica, ha integrato l’impianto di Gurit Italia di Carmignano di Brenta, dedicato al riciclo del PET...

31/03/25
Gruppo Hera pioniere nella transizione energetica: immessa per la prima volta in Italia una miscela con il 5% di idrogeno in una rete gas

La sperimentazione in provincia di Modena è possibile grazie al protocollo, unico a livello nazionale, sottoscritto di recente da Inrete Distribuzione Energia (Gruppo Hera), Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e Comitato Italiano Gas....

31/03/25
Ecoambiente tra i vincitori del Premio Industria Felix 2025 che ha analizzato i bilanci di 63.000 imprese del Nord Est

Il 24 marzo 2025 a Maranello, nell’affascinante Museo Ferrari, Ecoambiente è stato insignito del prestigioso “Premio Industria Felix 2025, il Nord Est che compete” giunto oramai alla sua nona edizione e organizzato da Industria Felix Magazine in collaborazione con Cerved e il Sole 24 Ore...

31/03/25
SMAT gestore unico del Servizio Idrico Integrato anche nell'area pinerolese

Il Consiglio d’Amministrazione di SMAT ha approvato l’acquisizione del ramo d’azienda di Acea Pinerolese relativo alla gestione operativa del servizio idrico nell’area pinerolese...

28/03/25
Genova prima città italiana a lanciare i nuovi ecocompattatori "Recopet" di Corepla: tecnologia solare per un'economia circolare a impatto zero

Quattro postazioni in città: si parte da Carignano e Stazione Marittima. Inaugurazione oggi con Comune di Genova, AMIU e Corepla....

27/03/25
Dolomiti Energia Holding SpA, risultati al 31 dicembre 2024

Il Gruppo consolida il proprio ruolo di operatore integrato rinnovabile ed è pronto per cogliere tutte le opportunità di crescita...

26/03/25
Il Gruppo Hera approva i risultati al 31/12/2024

L’esercizio si chiude con i principali indicatori economico-finanziari e gli investimenti in crescita. La creazione di valore per tutti gli stakeholder e la solidità patrimoniale attestano ancora una volta la validità del modello multibusiness e la capacità di coniugare crescita aziendale e sviluppo sostenibile. In rialzo la proposta di dividendo, pari a 15 centesimi per azione...

26/03/25
Acqua Novara.Vco tra le eccellenze italiane della sostenibilità: riconosciuta tra le dieci grandi aziende premiate dal Corriere della Sera

Un riconoscimento importante per Acqua Novara.Vco, che si è distinta tra le dieci eccellenze italiane nella categoria Grandi Aziende del Premio Bilancio di Sostenibilità 2025, promosso da Corriere della Sera e Buone Notizie in collaborazione con NeXt – Nuova Economia per Tutti...

rassegna stampa

Utilitalia: si parla di Noi

sapereambiente.it
Economia circolare nelle imprese, un tool gratuito per misurla

Utilities

Il Mattino di Padova
È guerra sulle tariffe di Etra tra le correnti di Fratelli d'Italia
Il Resto del Carlino
Hera punta alla decarbonizzazione Miscela di idrogeno nella rete gas
Il Resto del Carlino (ed. Pesaro)
Ex Amga: chi inquina paga Respinto il ricorso dei proprietari dell'area
Il Sole 24 Ore
Hera, primo test di idrogeno nella rete gas
Italia Oggi
Plenitude, la quota Eip sale al 10%

Servizi pubblici

Corriere della Sera
Economia sociale, a bologna il piano metropolitano per welfare, casa, lavoro
Il Sole 24 Ore
Alta velocità: maxi ritardi per un guasto sulla Roma Napoli
La Repubblica
Stop al contratto con la Difesa Digital Value affonda in Borsa

EVENTI

I prossimi appuntamenti

aprile 2025

10
apr

15° Anniversario Fondazione Rubes Triva

Roma - Palazzo delle Esposizioni

09:00 - 18:00

10
apr

WaterWeek 2025

Bergamo - Spazio Eventi Daste

09:30 - 18:00

16
apr

Dalla Tari alla Tarip

Reggio Emilia - Aula Magna “Pietro Manodori” - UNIMORE

Viale A. Allegri, 9 -

14:30 - 18:00

maggio 2025

21
mag

Tavola Rotonda: “Reti elettriche, mercati, governance – riflessioni sui processi di transizione e sviluppo energetico in Italia”

Santa Maria degli Angeli (PG) - Hotel Domus Pacis, Piazza Porziuncola, 1

16:30 - 18:30

giugno 2025

09
giu

La Gestione dei Rifiuti per la Transizione Ecologica

Piacenza - Politecnico di Milano, Campus di Piacenza

00:00 - 00:00

11
giu

Italia no dig live

Segrate (MI) - Parco Esposizioni Novegro

00:00 - 00:00

ATTI, PUBBLICAZIONI e BOLLETTINO FINANZIAMENTI