CIRCOLARI

Rinnovo CCNL settore elettrico 18 luglio 2022 – Piattaforma sindacale UGL Chimici

Vi trasmettiamo in allegato alla presente la piattaforma sindacale da parte della O.S. UGL Chimici presentata per il rinnovo del CCNL 18 luglio 2022, qui pervenuta in data odierna. Vi terremo informati sulle attività relative al rinnovo del CCNL in oggetto, già scaduto il 31 dicembre u.s. Con i ...

CCNL Gas-Acqua - Protocollo d’intesa per la riforma del sistema di classificazione del personale del 14 gennaio 2025.

Informiamo le imprese associate che, nella notte del 14 gennaio 2025 Utilitalia, unitamente alle altre associazioni datoriali firmatarie del CCNL del settore gas-acqua, ha sottoscritto con le OO.SS. FILCTEM-CGIL, FEMCA-CISL e UILTEC, l’allegato “Protocollo d’intesa per la riforma del sistema di ...

REPORT EVENTI

 
WEBINAR: REGOLAMENTO SUI REQUISITI MINIMI DELL’ACQUA DI RIUSO

WEBINAR: REGOLAMENTO SUI REQUISITI MINIMI DELL’ACQUA DI RIUSO

Webinar “Nuova definizione rifiuti urbani: quali cambiamenti per il servizio pubblico”

Webinar “Nuova definizione rifiuti urbani: quali cambiamenti per il servizio pubblico”

Il contributo delle Utilities al rilancio economico del Paese

Il contributo delle Utilities al rilancio economico del Paese

Webinar: Comparazione ambientale di scenari di sviluppo infrastrutturale nella gestione dei rifiuti

Webinar: Comparazione ambientale di scenari di sviluppo infrastrutturale nella gestione dei rifiuti

WEBINAR - Linee di indirizzo: Sistema di gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori per le aziende dei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari

WEBINAR - Linee di indirizzo: Sistema di gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori per le aziende dei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari

Clicca per l'evento precedente Clicca per l'evento successivo

NEWS

16/01/25 00.00
Aie: verso record in 2025 produzione globale energia elettrica da nucleare. Direttore Birol: "entriamo in una nuova era"

L'energia elettrica generata dal nucleare raggiungera' un livello record nel 2025, rappresentando poco meno del 10% della produzione globale...

15/01/25 00.00
Energia: Pichetto, accordo con Albania ed Emirati incrementa il ruolo dell'Italia

"Siamo molto lieti di far parte del quadro di partenariato strategico tripartito volto a rafforzare la cooperazione con Paesi dotati di un grande potenziale per sviluppare energie rinnovabili a costi contenuti, incrementando ulteriormente il ruolo dell'Italia come hub energetico e delle rinnovabili nel Mediterraneo"...

14/01/25 00.00
Energia:Pichetto firma MoU con Arabia Saudita su transizione e sicurezza energetica

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 14 gen - Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha incontrato a Riad il ministro dell'Energia dell'Arabia Saudita, Abdulaziz Bin Salman Al Saud e ha sottoscritto un memorandum d'intesa (MoU) tra Italia e Arabia Saudita....

13/01/25 00.00
Gas: indice Italian Gas Index

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 13 gen - Il valore dell'indice IGI (Italian Gas Index) e' pari a 48,76 euro/MWh, in rialzo rispetto alla giornata precedente attestatosi a 46,87 euro/MWh. L'indice, calcolato giornalmente dal Gestore dei Mercati Energetici - GME, fornisce uno strumento di interpretazione....

07/01/25 00.00
Ue: scorte di gas in Europa scendono al 70%, calo piu' rapido dal 2018. Ma prima della guerra in Ucraina erano al 53%

L'ondata di freddo che sta attraversando l'Europa con temperature che non si registravano da quattro anni sta svuotando al ritmo piu' rapido dal 2018...

20/12/24 00.00
Gas: indice Italian Gas Index

Il valore dell'indice IGI (Italian Gas Index) e' pari a 44,17 euro/MWh, in rialzo...

19/12/24 00.00
Ambiente: Ispra, crescono i rifiuti urbani (+0,7), 66% differenziata. Bologna al top, il Sud accelera

Nello scenario economico dello scorso anno, con il pil in aumento dello 0,7%, la produzione nazionale di rifiuti urbani, dopo il calo del precedente biennio, si attesta a quasi 29,3 milioni di tonnellate con un incremento dello 0,7%...

18/12/24 00.00
Energia: Pichetto, Mase valuta misure per diffusione comunita' rinnovabili. Strumento decarbonizzazione e partecipazione a mercato

Le comunita' energetiche rinnovabili rappresentano "uno degli strumenti funzionali al raggiungimento dell'obiettivo della decarbonizzazione nella produzione di energia, garantendo, al contempo, la partecipazione attiva dei cittadini al mercato energetico...

16/12/24 00.00
Energia: Mase, online la piattaforme su monitoraggio Pniec. Disponibile anche la Pai sulle aree per impianti rinnovabili

Sono online da oggi due nuovi strumenti digitali informativi in ambito energetico: la piattaforma di monitoraggio del Pniec e la Pai, per permettere alle Regioni di individuare le aree idonee a ospitare impianti rinnovabili e a pianificare investimenti sul territorio...

12/12/24 00.00
Wef: per obiettivo net zero 2050 servono 30 trilioni investimenti aggiuntivi

Per raggiungere l'obiettivo di zero emissioni nette entro il 2050 serviranno circa 30 trilioni di dollari in investimenti aggiuntivi. E' quanto emerge da un'analisi del World Economic Forum sugli sforzi compiuti dalle industrie per arrivare all'obiettivo della neutralita' carbonica secondo cui quasi la meta' delle riduzioni di emissioni richieste sono ottenibili con tecnologie commercialmente valide oggi...

16/01/25 16.31
Buone pratiche 2025, Remind premia le eccellenze

Roma, 16 dic. (Adnkronos) - Martedì 21 gennaio, dalle ore 10:00 alle 18:30, lo Spazio Europa ospiterà a Roma la cerimonia del Premio Internazionale Buone Pratiche, ideato da Remind, presieduta da Paolo Crisafi, in collaborazione con l'Ufficio del Parlamento Europeo in Italia, diretto da Carlo ...

16/01/25 14.34
Pmi, Federimprese Europa: "Passo importante primo disegno di legge annuale"

Roma, 16 gen. (Adnkronos/Labitalia) - "Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al primo disegno di legge annuale dedicato alle pmi che introduce misure strategiche pensate per potenziare le micro, piccole e medie imprese italiane, favorendo l'aggregazione, l'innovazione del sistema ...

16/01/25 13.06
Unicredit sigla partnership con Ferrari, a marzo grande evento a Milano

Milano, 16 gen. - (Adnkronos) - "Un grande evento a Milano di cui potranno giovarsi la città e la comunità di appassionati di automobilismo. Questo evento costituirà una perfetta ed emozionante piattaforma di lancio per la collaborazione". Il dettaglio è stato svelato durante la conferenza stampa ...

16/01/25 12.58
Hera: "Da 16 anni ininterrottamente Top Employer"

Roma, 16 gen. (Adnkronos/Labitalia) - Per il sedicesimo anno consecutivo, il Gruppo Hera si certifica Top Employers per le proprie politiche lavorative. Si tratta di un traguardo rilevante, poiché questa certificazione rappresenta uno dei più significativi riconoscimenti a livello internazionale ed ...

16/01/25 12.55
Engineering è Top employer Italia 2025: "Certificazione riconosce processo di crescita"

Roma, 16 gen. (Adnkronos/Labitalia) - Engineering, azienda leader nei processi di digitalizzazione per aziende e Pubblica amministrazione guidata da Maximo Ibarra, ha ottenuto la certificazione Top Employer Italia 2025, rilasciata dal Top Employers Institute, che ogni anno analizza le eccellenze ...

16/01/25 12.49
Poste ottiene certificazione 'top employer' per sesto anno consecutivo

Roma, 16 gen. (Adnkronos) - Per il sesto anno consecutivo Poste Italiane ottiene la certificazione Top Employer per l’Italia e viene riconosciuta tra i migliori datori di lavoro grazie alle sue politiche di valorizzazione delle risorse umane, basate sui principi di equità e merito, e alle ...

16/01/25 12.31
Unicredit, Orcel: "Dna simile a Ferrari, vogliamo superare ostacoli"

Milano , 16 gen. - (Adnkronos) - "Abbiamo trovato in Ferrari non solo un grande partner italiano ma anche un Dna non dissimile. Entrambe le aziende, e soprattutto le persone tanto di Unicredit quanto di Ferrari, non accettano gli ostacoli e vogliono superarli". Così Andrea Orcel, amministratore ...

16/01/25 12.11
Unicredit, Orcel: "Dna simile a Ferrari, vogliamo superare ostacoli"

Milano , 16 gen. - (Adnkronos) - "Abbiamo trovato in Ferrari non solo un grande partner italiano ma anche un Dna non dissimile. Entrambe le aziende, e soprattutto le persone tanto di Unicredit quanto di Ferrari, non accettano gli ostacoli e vogliono superarli". Così Andrea Orcel, amministratore ...

16/01/25 00.00
Ambiente: in arrivo nuovi strumenti di monitoraggio della qualità dell'aria, grazie al programma europeo Copernicus

Sono in arrivo nuovi strumenti di monitoraggio e previsione ad alta risoluzione della qualità dell'aria grazie al programma europeo Copernicus Atmospheric Monitoring Service (Cams), che intende estendere e migliorare i servizi su scala locale nell'ambito del progetto Cams2_72IT_bis, realizzato in collaborazione con Enea, Ispra (coordinatore), Cnr-Isac, Università di Tor Vergata, Consorzio Italiano della Copernicus Academy e di 8 Arpa - Agenzie Regionali per la Protezione dell'Ambiente (Emilia-Romagna, Lombardia, Campania, Liguria, Piemonte, Veneto, Umbria, Valle d'Aosta)...

16/01/25 00.00
Energia: Terna, nel 2024 consumi elettrici + 2,2%, rinnovabili oltre 40% copertura

Nel 2024 i consumi elettrici italiani sono aumentati del 2,2% rispetto al 2023, attestandosi a 312,3 miliardi di kWh (con punta oraria massima di 57,5 GW registrata il 18 luglio dalle 15 alle 16)...

13/01/25 14.00
Nasce newco tra Fincantieri e gruppo Hera per la gestione dei rifiuti



ROMA (ITALPRESS) - Fincantieri e il gruppo Hera annunciano la costituzione di CircularYard, la newco volta a realizzare, negli otto cantieri italiani di Fincantieri, un innovativo sistema integrato di gestione rifiuti, finalizzato anche alla loro ...

09/01/25 16.05
Campagna in Antartide raggiunge ghiaccio di 1,2 milioni di anni fa



ROMA (ITALPRESS) - Nel campo remoto di Little Dome C, in Antartide, un team di ricerca composto da dodici istituzioni scientifiche di dieci Paesi europei ha raggiunto un risultato storico per le scienze del clima. La campagna di perforazione decisiva ...

03/01/25 16.07
Gas, a dicembre prezzo per clienti vulnerabili +2,5%



MILANO (ITALPRESS) - Arera comunica il valore della materia prima del Servizio di tutela della vulnerabilità gas per il mese di dicembre 2024.
La componente del prezzo del gas a copertura dei costi di approvvigionamento (CMEM,m), applicata ai clienti ...

03/01/25 14.23
Gas, Pichetto "Stoccaggi sfiorano l'80%, per l'Italia nessun problema"



ROMA (ITALPRESS) - "Per quanto riguarda la quantità di gas tranquillizzo tutti: non abbiamo problemi, in questo momento abbiamo uno stoccaggio che sfiora l'80%, pertanto riusciamo a fare fronte al passaggio invernale". Così il ministro ...

30/12/24 12.49
Conai, più imballaggi da gestire a Natale. Possibili picchi del +15%



MILANO (ITALPRESS) - Previsto anche quest'anno, in Italia, un aumento di imballaggi nelle raccolte differenziate dei rifiuti urbani per il periodo delle feste di fine anno. Le prime previsioni di CONAI autorizzano ad attendere un aumento dei flussi ...

30/12/24 10.32
Snam, la nave rigassificatrice BW Singapore approda in Italia



PALERMO (ITALPRESS) - È arrivata in Italia la nave BW Singapore, la FSRU (Floating Storage and Regasification Unit) che entrerà in esercizio a Ravenna nella primavera del prossimo anno.
L'unità galleggiante, proveniente dai cantieri di Dubai, ha ...

17/12/24 18.08
Stati generali Aree Protette, istituire strumento coordinamento centrale



ROMA (ITALPRESS) - Prima giornata degli Stati Generali delle Aree Protette in Italia oggi a Roma. A dieci anni dall'ultima convocazione, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, insieme con Federparchi, chiama a raccolta tutti ...

17/12/24 00.00
Energia: Gme, prezzo medio acquisto ultima settimana 151,83 euro/mwh

Roma (Italpress) - Nella settimana da lunedì 9 a domenica 15 dicembre, il GME ha registrato un prezzo medio di acquisto dell'energia elettrica pari a 151,83 euro/MWh, mentre i volumi di energia elettrica scambiati direttamente nella borsa del GME sono risultati pari a 4,8 milioni di MWh, con la liquidità all'80,7%....

13/12/24 16.45
Sogin, avviato l'iter di gara per il completamento del Complesso Cemex



ROMA (ITALPRESS) - É stato pubblicato l'avviso pubblico per selezionare gli operatori economici interessati a partecipare al dialogo competitivo previsto dal nuovo iter di gara per l'aggiudicazione dei lavori per completare il Complesso Cemex, ...

13/12/24 16.36
Libri, esce "Ritrovare l'umano. Esg+H" di Lapucci e Lucchini



ROMA (ITALPRESS) - È possibile migliorare il pianeta senza rinunciare al progresso? Parte da questa utopica, ma ragionevole riflessione il saggio "Ritrovare l'umano. Perché non c'è sostenibilità senza Health, Human and Happiness" ...

08/01/25
Utilitalia segnala: Intervista a Giordano Colarullo, per otto anni dg di Utilitalia

Dalla 'battaglia' sull'acqua pubblica alla regolazione dei rifiuti, dalla riforma Madia all'autonomia differenziata, dalla Pandemia alla crisi energetica del 2022: il rapporto tra imprese e politica, nazionale e locale, è uno dei fili conduttori di questa conversazione tra la Staffetta e Giordano Colarullo in occasione della sua uscita da Utilitalia, la federazione delle imprese di servizi locali di cui è stato direttore generale dal 2016 a oggi...

04/12/24
Utilitalia segnala: Was Report. L'economia dei rifiuti è cambiata. Così le imprese trainano la transizione ecologica

L’undicesima edizione dello studio rileva come è cambiato il comparto in Italia. Crescono gli investimenti a 1,1 miliardi e si sviluppano accordi di collaborazione strategica rivolti all’innovazione, che crea nuove filiere industriali...

27/11/24
Utilitalia segnala: Lavoro, Federmanager e Confservizi firmano il rinnovo del contratto di lavoro dei dirigenti dei servizi pubblici

Una struttura contrattuale che riafferma l’industrializzazione del settore, un impulso ancora più deciso verso la formazione, un ulteriore consolidamento del welfare. Questi sono i tre elementi principali dell’accordo di rinnovo del Ccnl Dirigenti delle imprese di pubblica utilità, firmato oggi da Federmanager e Confservizi...

26/11/24
Utilities, investimenti per 7,4 miliardi (+19% in un anno). Decarbonizzazione, economia circolare e digitalizzazione le leve per contribuire alla transizione ecologica e digitale

Secondo il rapporto “Le utilities italiane per la transizione ecologica e digitale”, il valore aggiunto distribuito agli stakeholder - tra cui lavoratori e pubblica amministrazione - è di 14,6 miliardi. A questi 14,6 miliardi si sommano ulteriori 30 miliardi di spesa verso i fornitori, di cui il 50% verso realtà locali. Censiti investimenti annuali di 1,1 miliardi nella decarbonizzazione, di 535 milioni nell’economia circolare e di 589 milioni nella digitalizzazione. Con la costituzione dell’Osservatorio D&I nelle Utility si renderanno esplicite le dinamiche delle politiche inclusive adottate dalle aziende, per accompagnare la transizione ecologica e digitale verso un indispensabile aumento della produttività delle aziende e verso percorsi di sostenibilità equa...

22/11/24
Utilitalia segnala: Selezioni aperte per la XXVI edizione del Master SAFE in Gestione delle Risorse Energetiche

Sostenibilità, lotta al cambiamento climatico, economia circolare, fonti energetiche rinnovabili, idrogeno, elettrificazione dei consumi, nuove soluzioni di mobilità e rivoluzione digitale, sono solo alcuni dei temi che saranno approfonditi in occasione della XXVI edizione del Master SAFE in Gestione delle Risorse Energetiche....

22/11/24
Utilitalia segnala: Alleanze piu’ forti con i comuni. Con Anci a Torino per rinsaldare alleanze tra utility e istituzioni comunali. Obiettivo: sviluppo e innovazione per i territori

“Creare le maggiori alleanze possibili con i Comuni (che sono nostri soci), lavorare sulla formazione delle persone che lavorano con noi, svolgere ruolo di supporter delle Amministrazioni comunali per lo sviluppo e l’innovazione del nostri dei territori”. Con queste parole il Presidente di Confservizi Lombardia, Yuri Santagostino ha rilanciato la nostra presenza...

19/11/24
Giubileo, Utilitalia sigla un Protocollo per la regolamentazione degli scioperi nel 2025

Utilitalia, insieme a numerose altre Parti Sociali, ha sottoscritto oggi, presso la Commissione di Garanzia per lo sciopero nei servizi pubblici essenziali, un Protocollo per favorire lo svolgimento del Giubileo del 2025 nell’area metropolitana di Roma...

14/11/24
Utilitalia segnala: Manovra, Confservizi: bene impostazione, servono ulteriori fondi per settore idrico e TPL

Roma, 13 novembre 2024 - Contributo delle utilities alla competitività industriale, misure prioritarie per il trasporto pubblico locale e regionale, fondi di solidarietà. Questi i punti essenziali affrontati dal presidente di Confservizi (Confederazione formata da Asstra e Utilitalia) Francesco Macrì, nell’incontro a Palazzo Chigi con una delegazione governativa sul Disegno di legge di Bilancio....

08/11/24
Gestione degli pneumatici fuori uso: una responsabilità da ripensare

Rimini, 8 novembre 2024 - La gestione del fine vita degli pneumatici (in sigla PFU) è in crisi da tempo. I gommisti, ultimo anello della catena che dal produttore arriva agli automobilisti che sostituiscono gli pneumatici, da diversi anni sono costretti a convivere con accumuli di PFU presso i propri magazzini, mentre Comuni e gestori della raccolta dei rifiuti...

07/11/24
Acqua, Confagricoltura e Utilitalia: nuove infrastrutture, manutenzione e riuso per fronteggiare il climate change

Rispondere ai cambiamenti climatici, garantire la sicurezza dei territori, formare e informare; e ancora diffondere principi e pratiche di circolarità e promuovere ricerca e digitalizzazione. Sono queste le proposte comuni al centro del Protocollo d’intesa tra Confagricoltura, la più antica Organizzazione di tutela e di rappresentanza delle imprese agricole, e Utilitalia...

30/05/24 14.19
AGRICOLTURA, LOLLOBRIGIDA: BENE UE SU AUMENTO DAZI PER RUSSIA E BIELORUSSIA

(Public Policy / Policy Europe) - Bruxelles, 30 mag - "La decisione dei ministri dell'Ue di aumentare i dazi a livello europeo sulle importazioni di prodotti agricoli dalla Russia e dalla Bielorussia, a partire dal primo luglio, va nella direzione auspicata e sostenuta dal nostro Governo". Lo ...

15/04/24 00.00
Acqua, Mazzetti (FI): impianti dissalazione hanno dimostrato essere essenziali

(Public Policy) "In tutto il mondo si registrano ingenti investimenti negli impianti di dissalazione, tanto che la capacità installata ha superato i 100 milioni mc/giorno. È chiaro a tutti che la dissalazione rappresenta un metodo indispensabile per far fronte alla scarsità di ...

14/03/24 12.38
NUCLEARE, SOGIN: AL VIA ISCRIZIONI PER VISITARE 5 IMPIANTI IN DISMISSIONE-2-

(Public Policy) - Roma, 14 mar - Per partecipare a Open Gate 2024 è necessario iscriversi sul sito internet www.sogin.it, entro lunedì 22 aprile e fino ad esaurimento posti. Potranno essere accolti complessivamente 3.356 visitatori: 920 a Trino, 880 a Caorso, 756 a Latina, 420 al Garigliano e ...

14/03/24 12.38
NUCLEARE, SOGIN: AL VIA ISCRIZIONI PER VISITARE 5 IMPIANTI IN DISMISSIONE

(Public Policy) - Roma, 14 mar - Si sono aperte oggi le iscrizioni su www.sogin.it alla quarta edizione di Open Gate, liniziativa con cui il Gruppo Sogin, nel fine settimana dell11 e 12 maggio, aprirà le porte di cinque impianti nucleari italiani, oggi in decommissioning, a oltre 3.330 ...

13/03/24 11.29
MASE, FIRMATO DM INCENTIVI RICONVERSIONE IMPRESE PRODUTTRICI PLASTICA MONOUSO

(Public Policy) - Roma, 13 mar - Firmato il decreto del ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica volto a incentivare le imprese produttrici di prodotti in plastica monouso verso la produzione di prodotti alternativi. Dieci i milioni di euro stanziati per ciascuna delle annualità 2022, ...

12/03/24 16.13
RISORSE IDRICHE, DELL'ACQUA: 3 MLD METRI CUBI SPRECATI PER CATTIVA MANUTENZIONE

(Public Policy) - Roma, 12 mar - "In questo momento, in tutta Italia, ci sono 3 miliardi di metri cubi d'acqua che non invasiamo a causa di manutenzioni che negli ultimi 50 non ci sono state e a causa di cattivi funzionamenti delle dighe, già costruite, ma che vengono tenute basse perché mancano ...

12/03/24 15.58
EMERGENZA IDRICA, DELL'ACQUA: URGENTE ISTITUIRE OSSERVATORI DISTRETTUALI

(Public Policy) - Roma, 12 mar - "Effettuare, a livello di distretto, bilanci idrici precisi, che ci possano permettere di gestire le emergenze idriche, anche tramite l'istituzione, prevista in legge, degli osservatori dei distretti". È una delle priorità esposte dal Commissario straordinario ...

12/03/24 15.14
PNRR, EMILIA ROMAGNA:NON ANCORA USCITO DECRETO SU USO 1,2 MLD PER RICOSTRUZIONE

(Public Policy) - Roma, 12 mar - "Oggi noi abbiamo un tema legato al Pnrr di cui non conosciamo il decreto: speravamo che nel decreto 19 recentemente uscito ci fosse l'impalcatura (per l'impiego; Ndr) del miliardo e 200 milioni di Pnrr, ma così non è stato, e attendiamo ancora".


Così ...

12/03/24 12.39
ENERGIA, AERO: SENZA EOLICO OFFSHORE SARDEGNA NON RAGGIUNGERÀ SUOI OBIETTIVI-2-

(Public Policy) - Roma, 12 mar - "Stiamo assistendo in questi anni a un passaggio epocale che vedrà le fonti fossili consegnare finalmente il testimone alle energie rinnovabili. In Sardegna abbiamo la possibilità di dare continuità e rilancio alla produzione industriale della regione, che ha già ...

12/03/24 12.39
ENERGIA, AERO: SENZA EOLICO OFFSHORE SARDEGNA NON RAGGIUNGERÀ SUOI OBIETTIVI

(Public Policy) - Roma, 12 mar - "L'energia rinnovabile è e sarà il motore della crescita nazionale industriale sostenibile e questo avverrà anche in Sardegna se coglieremo questa sfida con intelligenza ed equilibrio. Il mix energetico green che l'isola può offrire al sistema delle imprese e ...

15/01/25 00.00
Costi energia, giovedì 23 informativa di Pichetto alla Camera

La prossima settimana in Parlamento anche il ministro per gli Affari Ue e Pnrr Foti su Ddl di Delegazione europea 2024 e linee programmatiche del dicastero...

09/01/25 00.00
Pnrr, il Mase riapre i termini per la conversione “green” dei porti

Restano 65 mln € disponibili per le Autorità portuali per investimenti in Fer, accumuli, infrastrutture e mezzi elettrici e a idrogeno, riduzione emissioni ed efficienza. Proposte entro 30 giorni....

08/01/25 00.00
Legge Concorrenza 2024, focus Antitrust su idroelettrico e ricariche elettriche

Il Garante spinge non solo sulle gare per le concessioni ma anche per aprire maggiormente le procedure di project financing. Colonnine: le indicazioni ai Comuni. Nessun accenno alla distribuzione elettrica....

07/01/25 00.00
Acqua, l’Autorità di bacino dell’Appennino settentrionale verso l’aggiornamento del piano di gestione

In Gazzetta l’avvio della consultazione sul calendario e sul programma di lavoro per il riesame. L’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino settentrionale si avvia verso il terzo aggiornamento del piano di gestione delle acque 2027-2033...

19/12/24 00.00
Fer, pubblicato il decreto Mimit con agevolazioni alle Pmi per l’autoconsumo I dettagli per la fruizione dei fondi Pnrr

Il Mimit ha pubblicato il decreto ministeriale 13 novembre “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle Pmi”, la cui firma era stata anticipata dal ministro Urso a inizio dicembre...

18/12/24 00.00
In vigore la Legge sulla concorrenza 2023

Dalla possibilità di passare al Stg per i clienti vulnerabili alle tariffe autostradali: il provvedimento in Gazzetta Ufficiale...

17/12/24 00.00
DL Ambiente, in vigore la legge di conversione

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 16 dicembre la legge n. 191/2024 di conversione del DL Ambiente, n. 153/2024.
Il provvedimento, entrato in vigore il 17 dicembre, prevede innanzitutto una serie di novità in materia di valutazioni e autorizzazioni ambientali finalizzate alla semplificazione e all’accelerazione dei procedimenti...

16/12/24 00.00
Colonnine, nei due bandi 2024 assegnato solo il 15% delle risorse Pnrr

Pubblicate anche le graduatorie del secondo avviso dell’anno: selezionati 1.055 progetti per le infrastrutture di ricarica nei centri urbani per poco meno di 23 mln € e 455 nelle strade extraurbane per 20,4 mln €....

13/12/24 00.00
Cer, il Mase lavora a una revisione dei bandi Pnrr. L'annuncio del ministro Pichetto al Senato. Ma serve l’ok di Bruxelles

Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha allo studio una serie di correzioni per i bandi Pnrr per le comunità energetiche rinnovabili. È quanto ha dichiarato il ministro Pichetto Fratin rispondendo il 12 dicembre al question time in Senato...

12/12/24 00.00
Certificati bianchi, l’andamento dei primi 11 mesi dell’anno. Conclusi positivamente 1.911 procedimenti amministrativi e riconosciuti 721.455 Tee. Cogenerazione ad alto rendimento: avviati 2.437 procedimenti (+2,4% rispetto al 2023)

Nuovo aggiornamento sull’andamento dei certificati bianchi. Il Gse ha infatti pubblicato i dati dei procedimenti amministrativi conclusi e i relativi titoli di efficienza energetica (Tee) riconosciuti nei primi 11 mesi dell’anno...

 

mondo utilities

16/01/25
Certificazione Top Employers Italia 2025. Acque Bresciane SB è Top Employer Italia 2025

Acque Bresciane è per il quarto anno consecutivo azienda certificata Top Employers Italia. La società, benefit e interamente pubblica, gestisce il ciclo idrico in provincia di Brescia, servendo 113 Comuni e garantendo un servizio di qualità a circa 695.000 abitanti....

16/01/25
Smat è Top Employer 2025

Per il quarto anno consecutivo SMAT ha ottenuto la certificazione Top Employer Italia affiancando ancora una volta le eccellenze aziendali che, nell’ambito delle risorse umane, intraprendono politiche finalizzate al miglioramento dell’ambiente lavorativo e alla valorizzazione del personale....

16/01/25
Hera: da 16 anni ininterrottamente Top Employer

La multiutility si riconferma tra le migliori aziende in Italia e nel mondo nella gestione delle risorse umane, grazie all’impegno nel coniugare crescita aziendale, benessere collettivo e sviluppo sostenibile....

16/01/25
ACEA tra i top Employers Italia 2025

Per il quarto anno consecutivo il Gruppo ottiene il riconoscimento ufficiale delle eccellenze aziendali nelle politiche e strategie del personale...

16/01/25
Pianeta Clara in 100 scuole della provincia di Ferrara

Con la ripresa delle lezioni dopo le vacanze natalizie sono ufficialmente partite le attività in aula dell’edizione 2024-25 di Pianeta Clara, il progetto di educazione ambientale rivolto alle scuole del territorio servito da Clara, che quest’anno coinvolgerà 350 classi e circa 7.000 studenti di 100 diverse scuole di ogni ordine e grado della provincia di Ferrara...

15/01/25
Gli scarti in plastica dei supermercati ritornano sugli scaffali come prodotti riciclati

Firmato l’accordo fra Sacme e Aliplast per offrire alle catene GDO la possibilità di trasformare il proprio film da imballaggio in sacchi pattumiera per rifiuti venduti come private label presso la stessa catena che ha prodotto lo scarto. Un modello di economia circolare con significativi impatti ambientali...

15/01/25
Ri-creazione compie dieci anni e festeggia con più di 7.000 studenti

La decima edizione del progetto di educazione ambientale di Sei Toscana registra anche quest’anno tantissime adesioni...

15/01/25
Servizio idrico e sostenibilità: una turbina idroelettrica in funzione presso la centrale di potabilizzazione di Vico

A Montecatini Terme, Acque utilizza il carico idraulico del torrente Nievole per generare energia pulita. Un passo avanti verso la transizione energetica. Sfruttare il carico idraulico di un impianto di potabilizzazione per creare energia pulita e sostenibile...

15/01/25
Efficientamento energetico delle risorse idriche e integrazione delle rinnovabili, siglato accordo tra ACEA e GSE

Favorire la diffusione della sostenibilità nei settori in cui ACEA e le Società del Gruppo operano attraverso interventi di efficientamento energetico e di integrazione delle fonti rinnovabili....

14/01/25
Certificazione sulla parità di genere ed ecocentri consortili: Il 2025 inizia con due novità per il Cidiu

Collegno 13 gennaio 2025_ Il 2025 si apre con due importanti novità per Cidiu: a gennaio infatti le due aziende del Gruppo hanno ottenuto ufficialmente la certificazione sulla parità di genere e tutti i 14 ecocentri gestiti dalla capogruppo Cidiu Spa sono diventati consortili”....

rassegna stampa

Utilitalia: si parla di Noi

Il Sole 24 Ore
Utility, profitti netti saliti a 3,3 miliardi con 5 miliardi d'investimenti l'anno
La Voce di Rovigo
Dirigenti dei servizi pubblici firmato il contratto fino al 2027

Utilities

La Nazione (ed. Prato)
«Multiutility, c'è poca informazione Aprire percorso con la cittadinanza»
La Sicilia
Asec Trade: nuovo CdA lo guiderà Valeria Pagano
La Sicilia (ed. Regionale)
Respinto ricorso Ireti via all'aggiudicazione ad Acea Molise-Cogen

Servizi pubblici

Il Sole 24 Ore
Pa, lo stallo sindacale blocca aumenti per 5,1 miliardi

EVENTI

I prossimi appuntamenti

ATTI, PUBBLICAZIONI e BOLLETTINO FINANZIAMENTI